Serata Africana

Venerdì 28 marzo, nell’ambito della tredicesima edizione dei Dialoghi sull’Africa, presso lo spazio PARCO (via Ambrogio Binda 30 a Milano) si terrà una serata senegalese, a ingresso gratuito, previa iscrizione fino a esaurimento dei posti disponibili, nel segno del cinema e del teatro, con “apericena” offerta al pubblico.

In collaborazione con: Kenya Airways, Medici con l’Africa Cuamm, IPSIA-Acli, ACRA ETS, Spazi d’Avventura, Visit Brussels, Afrobrix, COE-Centro Orientamento Educativo, Festival del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano.

Chi si è iscritto alla serata è pregato di presentarsi in orario (potranno accedere alla location solo le persone registrate). È possibile iscriversi a una lista di attesa, che permetterà di assistere all’evento in caso di rinunce, inviando una mail a: redazione@africarivista.it – tel. 375 5353235  

18.30 – 18.45 La poesia delle donne senegalesi

La potenza delle parole e il coraggio della poesia al femminile. AfroWomenPoetry è un progetto socio-culturale che nasce con l’obiettivo di dare visibilità e promuovere la produzione poetica delle donne africane, una voce che intreccia arte, attivismo e impegno civico. Attraverso la poesia, queste autrici raccontano le loro esperienze, denunciano ingiustizie, rivendicano diritti e celebrano la propria identità culturale. A parlarcene è la fondatrice, Antonella Sinopoli, in collegamento video dalla regione senegalese Casamance, che da settimane percorre il Senegal per raccogliere testimonianze e versi di poetesse locali, offrendo loro uno spazio di espressione e amplificando il loro messaggio oltre i confini nazionali. Un viaggio di ascolto e condivisione, in cui le parole diventano strumento di lotta e cambiamento.

18.45 – 19.30 Proiezione del film Lees Waxul

Cortometraggio/drammatico (2024, Senegal ‧ 22 min) del regista senegalese Yoro Mbaye, che sarà presente in sala e che al termine della proiezione dialogherà con Annamaria Gallone e con il pubblico.

In collaborazione con il Coe nell’abito del  Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. I partecipanti ai Dialoghi di sabato e domenica hanno l’accesso riservato e prioritario.

19.30 – 21.00 Apericena (stuzzichini e pizza)

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso gratuito, è gradita un’offerta libera, o la sottoscrizione di un abbonamento alla Rivista Africa, presso il banchetto allestito nella location della serata.

21.00-22.00 Spettacolo Teatrale: “Amore Mobile” (Prima Assoluta)

Il nuovo spettacolo firmato da Mohamed Ba – regista, attore e griot di origini senegalesi – intreccia passato e presente, Europa e Africa, anticonformismo e tradizione, offrendo uno sguardo profondo e sincero sulle relazioni miste. Quando il dialogo si interrompe, è spesso la singolarità dell’altro a essere messa in discussione. Eppure, è proprio questa unicità a costituire la forza e la ricchezza di un’unione che osa sfidare i confini. Con Mohamed Ba e Chiara De Lorenzis.

Un viaggio teatrale intenso e ironico, che esplora le sfide e le dinamiche delle coppie miste, dove culture e visioni del mondo si intrecciano in un equilibrio precario tra attrazione e conflitto. Angelica, una giovane italiana, si innamora dell’Africa attraverso racconti e film, fino a decidere di sposare un capo tribù, custode delle secolari tradizioni nomadi e profondamente legato alla natura. Convinta che il potere dell’amore possa superare ogni barriera, Angelica si lancia in questa unione con entusiasmo e idealismo. Ma l’Africa è molto più di un’esotica avventura e per coglierne l’essenza è necessario imparare a guardare a questo continente con occhi nuovi e porsi in ascolto dei suoi figli, liberandosi da cliché, pregiudizi e atteggiamenti paternalistici. E quando le incomprensioni emergono, le differenze – inizialmente motivo di fascino e apertura – rischiano di diventare un ostacolo.

ATTENZIONE: Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è riservato esclusivamente a chi si è registrato. Tutti gli eventi previsti nel programma sono gratuiti; è gradita un’offerta libera, o la sottoscrizione di un abbonamento alla Rivista Africa, presso il banchetto allestito nella location della serata.