Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP

Le catene del pregiudizio

di Marco Trovato 5 Agosto 2021

Tormenti e cure della malattia mentale in Africa

Centinaia di migliaia di malati mentali in Africa vengono ripudiati dai famigliari, disprezzati, relegati ai margini della vita sociale. Temuti per la loro potenziale pericolosità, finiscono spesso per essere incatenati per giorni, per mesi… per un’intera vita.

Il loro destino è frutto del pregiudizio, dell’ignoranza, della mancanza di terapie e medicine adeguate: una miscela di paura, povertà e superstizione che condanna le persone affette da problemi psichici o neurologici, a vivere in condizioni disumane.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 75% dei casi di malattia mentale si concentrano nei Paesi a basso reddito.

Eppure i governi africani investono meno dell’1% dei loro investimenti sanitari nella salute mentale. E il continente soffre di una paurosa carenza di psichiatri e di specialisti dei disturbi mentali (ce ne sono circa duecento, per esempio, in Nigeria, la più popolosa nazione africana, abitata da oltre 200 milioni di persone).

A sud del Sahara il 95% della popolazione non ha accesso a cure psichiatriche. Gli ammalati soffrono in solitudine, isolati dal loro stigma.

Ma in varie parti del continente sta diffondendosi un nuovo e più consapevole approccio alla malattia mentale che coniuga le conoscenze della medicina occidentale e tradizionale. E non mancano esempi virtuosi di professionisti e centri specializzati che si prendono cura con successo di chi soffre di disturbi psichici.

Martedì 30 novembre esploreremo con un webinar il mondo africano della malattia mentale assieme a GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali, una piccola ONG Italiana impegnata da molti anni in progetti di salute mentale e nel Corno d’Africa, in particolare in Somalia. 

MARTEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 18.30-19.30

Partecipazione gratuita, previa iscrizione (fino a esaurimento dei posti disponibili)

Programma

Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa

  • La malattia mentale e i disturbi psichici nel Corno d’Africa, il caso Somalia – Massimiliano Reggi (psicologo, antropologo, presidente dell’ONG GRT- Gruppo per le Relazioni Transculturali). 
  • Il Basaglia d’Africa che spezza le catene – Grégoire Ahongbonon (filantropo beninese, fondatore dell’associazione “Saint Camille de Lellis”, dedicata alla cura dei malati di mente in Africa).
  • La psicoterapia transculturale – Paolo Inghilleri  (Professore Ordinario di Psicologia Sociale M.D. Università degli Studi di Milano).
  • Guaritori di follia, storie dall’altopiano dogon – Lelia Pisani (psicologa, antropologa, dal 1977 lavora in progetti di ricerca e di Cooperazione allo Sviluppo in Mali ed Etiopia).
  • La cura della salute mentale nei progetti della Cooperazione Italiana – Guglielmo Giordano (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
  • “E liberami dal male” – Le giovani vittime dei pastori-esorcisti del Congo – Natalina Isella (missionaria laica a Bukavu)
  • Il ruolo della medicina tradizionale e della farmacopea naturale nella cura della malattia mentale  – Rokia Sanogo (professoressa di Farmacologia e capo del Dipartimento Medicina tradizionale del Ministero della Salute in Mali).
  • Il trattamento tradizionale e la concezione del disturbo psichico in Africa – Alberto Salza (antropologo)
  • I traumi psichici dei rifugiati in fuga dalla guerra – Alganesh Fessaha (dottoressa italiana di origine eritrea, da anni soccorre assistere i profughi che attraversano il deserto in fuga dal Corno d’Africa e in cerca di accoglienza). 

  • Domande e conclusioni

Organizzano:

Evento realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito dell’iniziativa AID 11514

Condividi
FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

L’EVENTO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

IMPERDIBILE

RIMANI INFORMATO

VIAGGI

IL FILM

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

DAL 21 AL 29 MAGGIO – LA FESTA DELL’AFRICA

LE VIDEO-REGISTRAZIONI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

maggio, 2022

I più visti della settimana

  • laboratorio
    NEWS
    Immagini dei media sul vaiolo delle scimmie, uno stigma verso gli africani

    La Foreign press association Africa (Fpaa), un’organizzazione panafricana d...

  • medioevo
    CONTINENTE VERO, Storia
    Il luminoso Medioevo africano

    Nei secoli in cui l’Europa era lacerata dalla peste e da guerre fratricide...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Giornata dell’Africa, il senso di una festa ancora viva

    di Michele Vollaro Si celebra oggi la Giornata dell'Africa, commemorazio...

  • scimmie
    FOCUS, IN EVIDENZA, NATURA
    Vaiolo delle scimmie in Europa, la preoccupazione di Africa Cdc

    di Andrea Spinelli Barrile Il Centro per il controllo delle malattie inf...

  • Arte, FOCUS, IN EVIDENZA
    Senegal, la Biennale di Dakar abbatte muri e fa scoppiare la cultura

    di Valentina Giulia Milani Al via oggi la quattordicesima edizione della...

  • Manal Rostom
    NEWS, SPORT
    Egitto: Manal Rostom, la prima egiziana a scalare l’Everest

    La scalatrice estrema, maratoneta e alpinista egiziana Manal Rostom è diven...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Nigeria: corruzione, arrestato senatore Apc

    25 Maggio 2022
  • Il primo archivio genomico tumorale africano è ghanese

    25 Maggio 2022
  • Oggi in Congo è Natale

    25 Maggio 2022
  • Somalia, un consumatore di qa-t

    25 Maggio 2022
  • Sudan: inviato Onu, “il tempo stringe per risolvere la crisi politica”

    25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X