• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sale

    FOCUS

    Sahara, sulle vie della sete e del sale

    di claudia 6 Giugno 2021
    Scritto da claudia

    Viaggio sulle vie del Sahara, dove il bisogno d’acqua e di sale spinge carovane di uomini ed animali ad affrontare vento, sabbia e calore

    di Fabrizio Rovella

    Il titolo riporta subito al bellissimo libro “Sulle vie della sete, dei ghiacci e dell’oro”, scritto da Ardito Desio, esimio geologo, scienziato ed esploratore, conosciuto dal grande pubblico per essere stato l’organizzatore e il capo-spedizione che portò l’Italia in cima al K2 nel lontano 1954. Per parlare di Sahara non ho potuto fare a meno di tralasciare il ghiaccio e occuparmi invece di sete, quella con la S maiuscola. Quando si cita la parola “via”, la nostra mente ci riporta subito alla Via per antonomasia, quella della Seta. Vi stupirei, però, se vi dicessi che non è esistita nessuna “Via della seta”, in quanto è stata etichettata così solo a partire dalla fine del XX secolo.

    È vero invece che esistevano innumerevoli, per non dire infinite, rotte commerciali: Roma, India, Cina, Nord Europa, Venezia, Africa ed Asia Centrale. Via mare, i grandi navigatori arabi scoprirono l’andamento periodico dei monsoni, (dall’arabo: Mawsim) per cui poterono raggiungere le coste della Cina. Via fiume, basti pensare alla navigazione sul Nilo, sul Niger o sul Senegal. Via terra si raggiunsero luoghi divenuti leggendari, come Samarcanda, Isfahan, Sana’a e Timbuctu’, solo per citarne alcuni.

    Andando però in ordine, come da titolo, parlerò di sete, il grande incubo per tutti gli abitanti del Sahara e del Sahel, un bisogno di acqua che dipende dalle precipitazioni annuali. In Mauritania ad esempio, è da parecchi anni che i maggiori problemi si concentrano nella regione del Tagant e poi ancora più a sud, fino al confine con il Mali. E, se nel centro nord basta la forza delle braccia per tirare su acqua da quasi tutti i pozzi, a sud è necessaria la forza animale, vedi asini o dromedari. Quest’ultimi, con il loro incessante andirivieni, issano il “Dellou“, il secchio che una volta veniva fatto di pelle di capra e ora invece con le camere d’aria dei camion. Ho provato io stesso ad attaccare la corda alla mia Toyota e, con grandissima sorpresa e stupore, mi sono reso conto che l’acqua si trovava a 80 metri di profondità.

    Spesso nei miei viaggi mi è capitato di esser scambiato per un rappresentante di una qualche missione umanitaria per via delle Toyota e di subire le rimostranze di un intero villaggio, per poi scoprire che eravamo turisti e beneficiare della splendida ospitalità che solo gli abitanti del Sahara, sanno dare. L’acqua è al centro della vita così come i proverbi che ne parlano, penso ai Tinariwen ed al loro album “Aman Iman”, ovvero “L’acqua è vita”. Oppure al famoso “non andare mai al pozzo sprovvisto di una corda e di un recipiente”, pozzo che è anche luogo di ritrovo e scambio di informazioni. Vecchie scritte in Tifinagh, la scrittura dei Tuareg di origine fenicia le si trovano vicino a diversi pozzi in Algeria, e comunicano dove la tribù stava andando. Ora invece bastano dei potentissimi Thuraya, i telefoni satellitari.

    Ma la sete, quella drammatica che porta purtroppo alla morte è quella con cui convivono i migranti, nelle loro traversate verso il tanto agognato nord. Normalmente partono con una tanica da 20 litri appesa fuori dal camion o dalla Toyota e deve servire per tutto: bere, cucinare e lavarsi. Per chi ha conosciuto il deserto in estate sa che è una spaventosa fornace, dove in alcune zone, vedi In Salah in Algeria, la temperatura ha toccato i 46° di minima la notte. Al contrario, più volte ho incrociato in inverno tra Algeria e Mali dei mezzi carichi di disperati, per loro si poneva il problema del freddo, per non dire gelo. Una volta ci chiesero della legna perché era da giorni che non mangiavano un pasto caldo. Lo stesso vale per chi veniva lasciato dai trafficanti di uomini alla base della falesia sopra Djanet e a piedi, correndo tutta notte, cercava poi di scendere in territorio libico. Bivacchi all’addaccio per noi, ma muniti di sacchi a pelo, tende e cucina da campo, con pasti caldi. Loro invece più volte li ho intravisti in maglietta, pantaloncini ed infradito, con occhi grandi terrorizzati che noi fossimo gendarmi o militari. Per questo si prese poi l’abitudine di lasciare in diversi anfratti delle bottiglie d’acqua, qualche capo di abbigliamento caldo e del cibo.

    E veniamo al Sale che secondo me è quasi più importante della Seta. Basti pensare che in passato era scambiato con l’oro e tuttora spinge carovane di uomini ed animali ad affrontare vento, sabbia e calore. Bisogna pensare che il sale marino, più facilmente disponibile e quindi anche meno caro, è considerato di scarsa qualità. In Niger viene raccolto dalle saline di Bilma e Fachi e portato attraverso il Tenerè ad Agadez. Unico punto di riferimento lungo tutto il cammino è “l’Alberò del Tenerè”, l’unico albero al mondo segnalato su una cartina geografica, la “Michelin 153” che ora è diventata “741 Africa Nord e Ovest”. Albero che i più sostengono sia stato abbattuto da un camionista libico ubriaco, mentre il grande Cino Boccazzi sostiene di essere stato lì presente quando fu abbattuto da una tempesta di sabbia di inaudita violenza. Ora è conservato al Museo di Niamey ed al suo posto è stato eretto un monumento in metallo.

    Dromedari carichi di lastre di sale

    Le vie del sale

    E poi c’è Lei: Azalai, un nome, un mito, Taoudenni-Timbuktu’, circa 800 km, e viene fatta due volte all’anno sia in  stagione fredda che calda. Talmente estrema, questa carovana, che i dromedari che vanno verso nord lasciano a terra ad intervalli mucchi di foraggio per il ritorno, quando saranno invece carichi di lastre di sale. Meno conosciuta, ma attualmente la si può seguire per intero, è quella in Mauritania, dove la sicurezza è totale ed è un mio progetto per il tardo autunno di quest’anno. Qui si parte da Tichit, una delle quattro antiche città carovaniere con Chinguetti, Ouadane e Walata e si attraversa l’Aoukar. Infine l’inferno della Dancalia, la regione nell’estremo nord dell’Etiopia, arricchita dalla presenza dei nomadi Afar. Regione che comprende anche Eritrea e Gibuti.

    Ad Ahmed Ela vi si trova la miniera di sale. Qui, non solo i dromedari vengono caricati di lastre di sale precedentemente lavorate con appositi scalpelli, ma anche gli asini. I lavoranti portano ai piedi dei sandali  in gomma coloratissimi, quelli usati dalla mia generazione in Liguria e Romagna negli anni 70 per entrare in acqua; anche se fortunatamente nei mercati si trovano quelli fatti con i copertoni delle auto e dei camion, decisamente più robusti. Era un vero spasso vedermi arrivare i ragazzini che, con fierezza, mi mostravano i loro nuovi sandali fiammanti e coloratissimi, facendomi sentire forse un po’ retrò.

    L’ho seguita per alcuni giorni e, quando ci si inoltra lungo il fiume incassato tra gole scoscese, si comincia davvero a perdere la nozione del tempo. Ricordo di aver mangiato la Bargutta, il pane caldo che si fa cuocere sul fuoco avvolto da delle pietre incandescenti e di aver aiutato a lavare le corde incrostate di sale o di aver riempito le ghirbe, che mi hanno fatto sentire nel mio amato Sahara.

    (Fabrizio Rovella)

    Condividi
    6 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROSAPORI

    Senegal, le regine del lago salato

    di AFRICA 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020

    Il sale è l’oro bianco della cucina, e come tutte le cose preziose, ha un suo prezzo: non tanto in termini economici, ma di lavoro e fatica umana, quando non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Bianco Natale?

    di Marco Trovato 25 Dicembre 2019
    25 Dicembre 2019

      Non è un fotomontaggio. Non è una distesa di neve. Questa foto, scattata in Etiopia da Andre Frazzetta, immortala l’incontro di due amici, due guide Afar in Dancalia. Nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Il prezioso sale della Dancalia

    di Marco Trovato 23 Dicembre 2019
    23 Dicembre 2019

    Foto di Elena Dak L’estrazione del sale nella Piana di Danakil, in Dancalia, regione desertica dell’Etiopia. Il commercio del sale metteva insieme il lavoro dei carovanieri tigrini cristiani (dotati di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Orgoglio nomade

    di Marco Trovato 20 Dicembre 2019
    20 Dicembre 2019

    Foto di Andrea Frazzetta Un nomade Afar nella Piana di Danakil, in Dancalia. In questa regione desertica dell’Etiopia, l’economia tradizionale basata sull’estrazione e sul trasporto del sale è stata sconvolta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Le vie del sale

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2019
    17 Dicembre 2019

      Foto di Andrea Frazzetta. In Dancalia, regione desertica del Corno d’Africa, l’economia tradizionale basata sull’estrazione e sul trasporto del sale è stata sconvolta. Nella piana assolata e accecante di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Dancalia, le ultime carovane del sale

    di Marco Trovato 10 Dicembre 2019
    10 Dicembre 2019

    Foto di Andrea Frazzetta. In Dancalia, regione desertica del Corno d’Africa, l’economia tradizionale basata sull’estrazione e sul trasporto del sale è stata sconvolta. Nella piana assolata e accecante di Danakil,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X