Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – ottobre 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Tag:

giraffa

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNATURA

    Elogio alla giraffa

    di claudia 13 Marzo 2021
    Scritto da claudia
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, vi proponiamo ogni sabato e domenica mattina del mese di marzo i suoi articoli pubblicati su Africa. Un piccolo omaggio a un grande narratore dell’Africa. Questo elogio svela il suo amore insospettabile per uno degli animali più iconici della savana.

    di Raffaele Masto

    La giraffa è l’animale che mi è più caro.

    Il suo aspetto suscita tenerezza,
    apparentemente è debole, fragile, indifesa
    in un ambiente macho come è la savana
    tra leoni, jene, leopardi…

    Apparentemente anche Madre Natura
    non sembra essersi applicata molto quando l’ha pensata
    priva di artigli, di denti acuminati, di zanne.
    La giraffa non ha niente di offensivo
    e non ha nemmeno una corsa formidabile
    per sfuggire ai suoi assalitori.

    Eppure nella evoluzione delle specie
    che sono arrivate fino ad oggi
    la giraffa è risultata vincente
    e lo ha fatto con nonchalance,
    come se avesse fatto la cosa più naturale del mondo.

    Vederla è uno spettacolo.
    Elegante, aggraziata, con lo sguardo buono,
    specchio di un animo gentile e rispettoso.
    Il suo lungo collo gli consente di brucare foglie e bacche
    sui rami alti degli alberi, per lasciare cibo
    agli altri erbivori della savana.

    Molti animali in Africa sono inoffensivi,
    ma tutti vivono in tane, si nascondono, escono solo di notte.
    Lei no. Lei nella savana spicca, orgogliosa di esserci.
    Calma, serena come se non temesse gli spietati predatori

    Chi disegna gli animali della savana
    non può fare a meno di ritrarla
    a fianco di leoni ed elefanti.
    La giraffa è una protagonista naturale
    che non ha bisogno di apparire,
    di rubare la scena.
    Lei appare semplicemente perchè esiste.

    Vi racconto una storia che non ho mai scritto,
    ma che è depositata in fondo al mio animo
    e alla quale ancora attingo, quando ne ho bisogno.

    Kenya, primavera del 1994. Ero appena uscito dal Ruanda
    sfuggendo fortunosamente ai massacri che sarebbero
    passati alla storia come il genocidio dei tutsi.
    Ero turbato, scosso, impaurito.
    Mi sembrava che il mondo e gli umani
    fossero in grado di esprimere solo crudeltà e violenze.

    Stavo su una pietra, a prendere il sole
    e non volevo più fare questo mestiere
    (per raccontare che cosa?)

    Sentii una presenza alle mie spalle, era una giraffa
    un esemplare giovane che, dal suo punto di vista,
    si era avvicinato troppo ad un pericoloso uomo.


    Mi guardò, con gli occhi buoni,
    scosse le orecchie
    certamente studiò il mio odore,
    decise che non gli avrei fatto del male
    e prese a brucare le foglie di una acacia li vicino.


    Poi se ne andò, sculettando, su quelle zampe lunghe
    e apparentemente gracili.
    Quella fiducia ebbe l’effetto di infondermene altrettanta,
    come una trasfusione vitale

    (Raffaele Masto)

    Vi ricordiamo che Domenica 28 marzo tra le 18 e le 19.30 la Rivista Africa, in collaborazione con il comitato Amici di Raffa, organizza un evento online in ricordo del giornalista e scrittore. Interverranno amici e colleghi, per rivivere assieme i suoi reportage, illustrare il Premio Raffaele Masto (che invitiamo a sostenere attraverso la campagna di crowdfunding in corso) e presentare in anteprima il libro postumo L’Africa ritrovata (che sarà disponibile su Amazon da domenica 28 marzo). Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato Raffaele Masto e il suo modo di raccontare l’Africa. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione tramite l’apposito modulo. Diretta sul canale Youtube di Africarivista.

    Condividi
    13 Marzo 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya, l’ultima giraffa bianca al mondo è ora protetta

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’ultimo esemplare rimasto al mondo di giraffa bianca è ora protetto da un dispositivo di localizzazione grazie a un’operazione che, resa nota dall’associazione Ishaqbini Community Conservancy del Kenya, è finalizzata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia | Giraffa al tramonto

    di Valentina Milani 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una giraffa al tramonto nell’Etosha National Park in Namibia. Questo santuario della natura, una delle più visitate riserve di fauna dell’Africa meridionale, viene rivendicato con forza dal popolo Hai//om che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    10 Aprile 2021
  • Africa: un anno di pandemia visto da sud

    22 Aprile 2021
  • Zero mi sta piacendo. E qui (senza spoiler) spiego perché

    21 Aprile 2021
  • Se anche il Ciad finisce fuori controllo…

    21 Aprile 2021
  • Uganda, la ricetta del Matoke

    21 Aprile 2021
  • Congo Brazzaville: eleganza e portamento

    21 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X