Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

costituzione

    FOCUS

    Tunisia: verso referendum, si schierano i pro e i contro

    di Enrico Casale 22 Luglio 2022
    Scritto da Enrico Casale

    La Commissione internazionale dei giuristi (Icj) ha invitato le autorità tunisine a ritirare la bozza della nuova Costituzione che sarà messa ai voti il ​​25 luglio, e a ristabilire l’ordine costituzionale, ponendo fine allo stato di eccezione. Lo chiede l’Icj, convinta che l’adozione della bozza della nuova Costituzione riporterebbe la Tunisia a un regime “autocratico”, in cui il Presidente della Repubblica monopolizza i poteri giudiziari e legislativi.

    Il Comitato dei giuristi ha raccomandato alle autorità tunisine di non effettuare alcuna revisione costituzionale, fintantoché lo status quo costituzionale non è conforme ai principi dello stato di diritto, della separazione dei poteri e dell’indipendenza della giustizia.

    La medesima commissione internazionale si era espressa contro la decisione del presidente Kais Saied di revocare 57 giudici, invocando sospetti di corruzione.

    In Tunisia, con l’avvicinarsi della data del referendum, cresce la mobilitazione dei pro e dei contro. Nella notte tra l’8 e il 9 luglio, è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale una versione modificata del progetto di Costituzione, pubblicato il 30 giugno. Questa versione sarà sottoposta a referendum il 25 luglio, data che coincide con la Festa della Repubblica.

    L’associazione “un milione di donne rurali” ha lanciato una campagna promozionale in diversi suk del governatorato di Tataouine, invitando i cittadini a votare “sì” al progetto, attraverso lo slogan “Sì al popolo costruttore”. A Monastir, è l’Associazione generale per lo sviluppo e gli affari sociali di Bembla (Monastir), a far campagna per il sì, mentre a Nabeul è mobilitata la Gioventù patriottica. A favore sono anche attivamente i movimenti Harak 25 luglio Chabab Tounes al Watani, considerando che questa bozza di Costituzione contenga diversi punti di forza, in particolare la rottura con il vecchio sistema in materia di dispersione dei poteri.

    Per l’Associazione dei magistrati tunisini (Amt), la nuova bozza di Costituzione ha descritto la giustizia come una professione e ha cancellato la definizione di potere. “Il Consiglio superiore della magistratura è ora accantonato, per consentire all’Esecutivo di mettere le mani su nomine, trasferimenti e licenziamenti”. Ha detto il presidente dell’Amt, Anas Hmaidi. Il presidente della Lega tunisina pr i diritti umani, Bassem Trifi, voterà per il “no”. Contesta la non indipendenza della Corte Costituzionale e il fatto che il testo sia stato stilato senza processo partecipativo.

    Condividi
    22 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: vietato al presidente Kenyatta cambiare la costituzione

    di Valentina Milani 21 Agosto 2021
    21 Agosto 2021

    I giudici della Corte d’Appello in Kenya hanno confermato una precedente decisione di un tribunale inferiore che bloccava un piano sostenuto dal governo per apportare modifiche alla costituzione del Paese, definendo il progetto “incostituzionale e illegale”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Presidentosauri | Quel premio alla governance che nessuno vince più

    di Pier Maria Mazzola 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    L’uomo ha il senso della comunicazione e sa attrarre simpatia. È di non molti giorni fa la fotografia del suo saluto “con il piede”, al posto della stretta di mano,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Presidenti africani che tornano a rispettare la Costituzione

    di Valentina Milani 30 Dicembre 2019
    30 Dicembre 2019

    La scorsa settimana il presidente del Ruanda Paul Kagame ha ribadito che non si riproporrà alle presidenziali una volta che il suo mandato sarà terminato nel 2024. Lo stesso impegno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gambia | Verso una nuova Costituzione

    di Valentina Milani 17 Novembre 2019
    17 Novembre 2019

    Le autorità gambiane hanno pubblicato un progetto di nuova Costituzione, che pone fine alla presidenza a vita limitando il numero dei mandati presidenziali a due, di cinque anni ciascuno. L’ex…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, approvata la Costituzione di transizione

    di Enrico Casale 3 Agosto 2019
    3 Agosto 2019

    Il Consiglio militare del Sudan e la principale coalizione di movimenti di opposizione hanno approvato insieme la Costituzione di transizione che aprirà la strada a un periodo di transizione verso…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Francia – Tolta la parola «razza» dalla Costituzione

    di Enrico Casale 6 Novembre 2018
    6 Novembre 2018

    La Francia cancella la parola ‘razza’ dalla Costituzione: l’Assemblée Nationale – la camera bassa del parlamento francese – ha adottato questo primo emendamento altamente simbolico, nel quadro del progetto di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Kenyatta: «Non voglio un terzo mandato»

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2018
    31 Ottobre 2018

    Non sono interessato a un terzo mandato. Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha confutato le affermazioni secondo le quali il suo partito vorrebbe modificare la costituzione per consentirgli di rimanere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo – Si organizza un referendum, ma manca il quesito

    di Enrico Casale 20 Settembre 2018
    20 Settembre 2018

    In Togo, la commissione elettorale ha annunciato che il 16 dicembre si terrà un referendum, ma senza specificare i dettagli su quale tema verranno chiamati a esprimersi gli elettori. Probabilmente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad – I vescovi: «Referendum sulla nuova Costituzione»

    di Enrico Casale 27 Aprile 2018
    27 Aprile 2018

    I vescovi del Ciad chiedono un referendum per cambiare la Costituzione. In una dichiarazione pubblicata al termine della loro Assemblea Plenaria scendono prendono così un’importante posizione sul processo di revisione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia parte 2 – George Weah annuncia di voler ridurre il proprio stipendio

    di Valentina Milani 30 Gennaio 2018
    30 Gennaio 2018

    Durante il suo primo “discorso sullo stato della nazione”, il neoeletto presidente della Liberia George Weah ha espresso l’intenzione di rivedere la Costituzione, soprattutto per modificare una disposizione riguardante la cittadinanza giudicata “razzista”. Ha anche annunciato una riduzione del 25% “con effetto immediato” del suo stipendio.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania – È nata una coalizione contro il referendum costituzionale

    di Enrico Casale 12 Luglio 2017
    12 Luglio 2017

    Otto formazioni dell’opposizione in Mauritania hanno creato una nuova coalizione per organizzare un «boicottaggio attivo» al referendum costituzionale del 5 agosto. Tra i firmatari, molti dei gruppi di opposizione riuniti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania – Il referendum sulla Costituzione si terrà il 15 luglio

    di Enrico Casale 21 Aprile 2017
    21 Aprile 2017

    Secondo una dichiarazione rilasciata dopo la riunione settimanale dal Governo della Mauritania, il referendum costituzionale si terrà il 15 luglio. La riforma costituzionale, che prevede, tra l’altro, l’abolizione del Senato e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Il referendum dice «sì» alla nuova Costituzione

    di Enrico Casale 2 Novembre 2016
    2 Novembre 2016

    In Costa d’Avorio, il referendum popolare ha dato il via libera alla nuova Costituzione aprendo così la strada alla Terza Repubblica. I «sì» al nuovo testo sono stati il 93,42%. L’affluenza alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Il Parlamento dice sì alla nuova Costituzione. Ora la parola passa al referendum

    di Enrico Casale 12 Ottobre 2016
    12 Ottobre 2016

    L’Assemblea nazionale della Costa d’Avorio ha approvato il progetto di Costituzione della Terza Repubblica. Il testo dà vita al Senato (finora non previsto), alla figura del vicepresidente e rende più flessibili le norme di ammissibilità per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia, lanciata la prima stazione radio comunitaria a Dusa Mareb

    18 Agosto 2022
  • Nigeria, il presidente inaugura un Consiglio per l’eliminazione della malaria

    18 Agosto 2022
  • Liberia, sospesi tre funzionari sanzionati dagli Usa per corruzione

    18 Agosto 2022
  • Verso le elezioni in Angola, Amnesty denuncia un aumento della repressione

    18 Agosto 2022
  • Senegal, allievo di una scuola di pittura

    17 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X