Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

carbone

    FOCUS

    Sudafrica, dietro l’omicidio di un’attivista per la terra e i diritti

    di Celine Camoin 9 Novembre 2020
    Scritto da Celine Camoin

    Un omicidio spietato, che ha visto quattro killer sparare cinque pallottole contro una donna 65enne, ha come vittima e protagonista Mama Fikile Ntshangase, attivista a tutela dell’ambiente e della comunità di Mfolozi, nel nordest del Sudafrica. La sera del 22 ottobre, i sicari hanno fatto irruzione nell’abitazione della donna, a Ophondweni, vicino Mtubatuba, con il compito di eliminarla.

    A oltre due settimane dal crimine, non è stato comunicato alcun arresto e poco si sa dell’indagine ufficiale. Per le fonti vicine alla vittima e per le associazioni ambientaliste, il movente non è però un mistero, e va cercato nell’impegno di Mama Ntshangase contro l’espansione della miniera di carbone di Somkhele.

    L’uccisione dell’esponente della Mfolozi Community Environmental Justice Organisation (Mcejo) segue infatti un’escalation di tensioni tra gli abitanti dei villaggi di Somkhele e l’azienda sudafricana Tendele Coal Mining Ltd. L’attivista si era fatta portavoce di un gruppo della società civile contro il progetto di allargamento della miniera di antracite verso i confini della riserva naturale di iMfolozi-Hluhluwe Game Park, nella parte settentrionale del KwaZulu-Natal. Ai residenti l’azienda propone una compensazione per andarsene e lasciare libera allo sfruttamento estrattivo intensivo un’area molto vicina a un corso d’acqua naturale. Mama Ntshangase era stata oggetto di pressioni per far firmare le ultime famiglie, pare persino dietro proposta di una tangente. Le era stato anche chiesto di firmare il ritiro di un’azione legale contro la ditta. «Ho rifiutato di firmare. Non posso vendere la mia gente. Sono pronta a morire per loro», aveva detto l’attivista, come se fosse stata già consapevole del destino che l’attendeva.

    La miniera a cielo aperto di Somkhele è operativa dal 2007 in un distretto, quello di uMkhanyakude, noto per problemi di carenza idrica. L’attività estrattiva ha aggravato questa situazione, fino al culmine del 2016, quando i residenti locali furono completamente privi di acqua per alcune settimane. La Commissione sudafricana per i diritti umani (South African Rights Commission, Sahrc), che chiede di fare luce sul crimine, ricorda che Ntshangase aveva denunciato la Tendele, una filiale della Petmin, davanti alla Corte Suprema d’Appello mettendo in dubbio la legalità delle sue autorizzazioni ambientali e le sue attività su una porzione particolare di terreno.

    La Tendele Mining, dal canto suo, sostiene che il proprio operato è fondamentale per l’economica della regione, garantendo numerosi posti di lavoro. La Tendele è il principale fornitore di antracite, di cui vende circa 730.000 tonnellate all’anno ai clienti locali. In una lettera al Daily Maverick, il direttore della compagnia, Jan du Preez, ha riferito che 128 famiglie avevano accettato lo sfratto dietro compensazione sin dall’inizio della procedura nel giugno 2017.

    La Sahrc «considera l’uccisione di Ntshangase una minaccia alla creazione e all’esistenza di un ambiente sereno e sicuro per i difensori della giustizia sociale, ambientale e del diritto alla terra». L’Ong sudafricana GroundWork ha rivolto una lettera al presidente della Repubblica Cyril Ramaphosa e al ministro responsabile della Polizia Bheki Cele per chiedere un’investigazione urgente, una maggiore tutela per i difensori dell’ambiente e la fine dell’impunità per i reati delle grandi aziende.

    Friends of the Earth International, che condanna l’omicidio, denuncia un aumento, in Africa, degli abusi contro i difensori dell’ambiente e dei diritti dei popoli alla propria terra. «Mentre le persone subiscono le conseguenze sanitarie e le restrizioni legate alla pandemia di covid-19, le grandi aziende internazionali continuano a espandere le proprie attività estrattive, sia ne settore minerario che degli idrocarburi, attraverso il continente. Non prendono in considerazione le domande e i diritti delle comunità locali, che a turno devono far fronte a evacuazioni coatte, limitazioni d’accesso alle proprie terre, uccisioni e cambiamenti climatici, conseguenze dirette dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo. Gli Stati e i governi, che dovrebbero proteggere i cittadini, sono sempre più catturati dall’influenza dei grandi gruppi, lasciando che i difensori siano vittime di intimidazioni, uccisioni, sequestri e arresti. Mentre le multinazionali agiscono per indebolire le legislazioni nazionali e i popoli lottano per l’accesso alla giustizia, è l’impunità che prevale».

    (Céline Camoin)

    Condividi
    9 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Zimbabwe, è scontro sulle miniere in riserve naturali

    di Celine Camoin 21 Settembre 2020
    21 Settembre 2020

    Lo scalpore suscitato dal progetto d’estrazione di carbone nella riserva nazionale di Hwange ha costretto il governo a imporre un divieto di attività minerarie nei parchi naturali dello Zimbabwe. Annunciato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X