• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

masai

    CONTINENTE VERO

    Le mani sulla terra dei Masai

    di claudia 14 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania, potrebbero diventare una riserva naturale per i safari e la caccia commerciale. A farne le spese sarebbero migliaia di Masai che in quelle terre vivono e pascolano il loro bestiame. Il moltiplicarsi delle Aree Protette minaccia le comunità indigene, spesso allontanate a forza “per salvaguardare l’ambiente”. Il dilemma tra conservazione della natura e diritti dei nativi è scottante sull’intero pianeta

    di Céline Camoin – foto di Luca Catalano Gonzaga

    L’occhio del Ngorongoro scruta uno dei più bei panorami del pianeta. Ma l’antico vulcano ha perso ogni diritto sulle meraviglie terrestre a cui ha fatto da custode per millenni. L’equilibrio naturale costruitosi tra la fauna, la flora e le comunità autoctone è stato rotto, forse ormai irrimediabilmente. I Masai, fieri custodi di queste terre, sono stati costretti a rinunciare alla caccia di sussistenza, ufficialmente per preservare la fauna in pericolo. Adesso stanno perdendo anche l’unica alternativa consentita, l’allevamento, perché i loro pascoli sono stati progressivamente ridotti mentre vengono raggruppate le comunità, che demograficamente stanno crescendo. Emarginati, i Masai si ritrovano faccia a faccia con un destino che appare cupo quanto l’interno delle loro capanne di fango. 

    Siamo nella regione di Loliondo, a cinque ore di macchina a nord da Arusha. La zona confina a nord con la Riserva nazionale del Masai Mara, a sud con la Ngorongoro Conservation Area e ad ovest con il Parco nazionale del Serengeti. Per anni Liolondo è stato sinonimo del braccio di ferro tra la comunità di seminomadi Masai, le autorità tanzaniane e la Otterlo Business Corporation, una società degli Emirati Arabi Uniti desiderosa di trasformare l’area di nove villaggi in riserva naturale per la caccia commerciale. L’accordo, stipulato nel 1992 ad Arusha, secondo alcune fonti sarebbe consistito nella cessione del parco in cambio di milioni di dollari destinati alle forze armate della Tanzania. Alla fine del 2017, il governo tanzaniano, sotto la guida dell’allora presidente John Magufuli, ha posto termine all’accordo con la società emiratina. Sono state aperte indagini su sospette tangenti ed episodi di corruzione, anche a livello ministeriale. Nonostante questa vittoria, i problemi non sono finiti.

    Sgomberi e minacce

    Per favorire il turismo dei safari, ma anche quello super-elitario della caccia grossa, il governo tanzaniano ha espulso migliaia di indigeni dalle loro terre ancestrali. Oggi vivono relegati ai margini di riserve e parchi, in spazi che sempre più assomigliano a prigioni a cielo aperto. Capanne fatte a mano sono l’unico rifugio di questo antico e fiero popolo che per tradizione segue una vita a sé, con le proprie regole, e che ha un forte legame con la propria terra. Le ricadute del turismo per i Masai nei parchi non sono abbastanza per rappresentare un’alternativa, che di fatto non esiste.

    Non sono mancati episodi di violenza, intimidazioni, arresti. Accuse di presunti danni ambientali da parte dei Masai sono state usate come pretesto per gli sgomberi e gli espropri di terre da parte del governo. Più di 2 milioni di animali migrano attraverso il Loliondo in un anno e, sebbene i Masai caccino oramai raramente, sono stati accusati di danneggiare gli ecosistemi animali e questo, nonostante il riconoscimento dei loro diritti alla terra ai sensi delle leggi tanzaniane e internazionali sui diritti umani. Quasi nessuno, però, tra i Masai, è in grado di districarsi tra i meandri dei testi giuridici e di difendere i propri diritti.

    Problema globale 

    Il caso dei Masai della Tanzania non è isolato. Nascosta dietro una facciata conservazionista, è in atto una colonizzazione della natura a discapito dei diritti umani. Alcuni studi stimano che nel solo continente africano siano già state derubate delle loro terre per la creazione di Aree Protette oltre 14 milioni di persone. «Lo sfratto dei popoli indigeni operato nel nome della conservazione sta diventando sempre più un problema mondiale e potrebbe addirittura rivelarsi come il più grande accaparramento di terra della storia, se dovesse essere approvato il piano, sostenuto dalle grandi organizzazioni della conservazione, di trasformare il 30% della Terra in Aree Protette entro il 2030», denuncia il movimento mondiale per i popoli indigeni Survival International.

    Fiore Longo, ricercatrice dell’ong, in un’intervista ad Africa afferma che le cosiddette “soluzioni basate sulla natura”, che si riferiscono all’utilizzo di meccanismi come piantare alberi, ripristinare ecosistemi e preservare foreste allo scopo di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera, in realtà non contrastano la crisi climatica perché le sue apparentemente facili soluzioni non implicano una riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili, vera risposta concreta. Non solo. «Oltre a non avere basi scientifiche, rischia anche di avere un impatto devastante su oltre 300 milioni di persone, molte delle quali sono membri delle comunità più vulnerabili e rispettose dell’ambiente. Come riconosciuto anche dallo studio globale Ipbes (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), le Aree Protette esistenti «non sono ancora gestite efficacemente ed equamente», mentre è necessario porre l’attenzione sulle terre indigene perché, come ormai dimostrano sempre più studi scientifici, questi popoli sono i migliori custodi dell’ambiente.


    Riserve-fortezza
    A inizio settembre, oltre 30 attivisti, esperti e scienziati (indigeni e non indigeni) da circa 18 Paesi si sono riuniti a Marsiglia nel contro-congresso “Our Land, Our Nature” per condividere prove e testimonianze dirette dei furti di terre e dei crimini compiuti nel nome della conservazione, e proporre un modello di conservazione alternativo. Dal Kenya, il conservazionista Mordecai Ogada – autore, assieme a John Mbaria, del libro The Big Conservation Lie [La grande bugia della conservazione] – ha fatto notare quanto la stessa definizione del concetto di “area protetta” da parte dell’Unione nazionale per la conservazione della natura lasci spazio a interpretazioni e a possibili derive.

    Dire che un’area protetta è «un’area delimitata, dedicata e gestita, secondo mezzi legali “o altri mezzi effettivi”», senza che sia ben chiaro quali siano tali mezzi, apre la porta a possibili violazioni dei diritti dei popoli indigeni. «Gli strumenti per la protezione della natura sono davvero molto scarsi. Innanzitutto, proteggere la natura da che cosa, da chi? La risposta è: dagli occupanti originali», ha sottolineato Ogada, denunciando inoltre che l’approccio del conservazionismo registrato in Africa è ben diverso dall’ideologia nel cosiddetto mondo occidentale. In Africa non fa rima con i concetti di verde, inclusivo, pacifico, o proletario. Nel Grande Sud, come in Africa, «abbiamo a che fare con un approccio militarizzato, violento, oppressivo, e spesso razzista». E ancora oggi rimane in piedi il modello della conservazione-fortezza, fondato su principi coloniali, che ha ispirato la creazione dei primi parchi nazionali negli Stati Uniti nel XIX secolo, fino a diventare il paradigma dominante in Africa e in Asia.

    Ripensare la conservazione

    Ecologo specializzato in carnivori e studioso di conservazione della natura, Mordecai invita a «ripensare i tipi di aree protette esistenti e a cercare un modello più sofisticato di protezione della biodiversità. È qui che le grandi organizzazioni si trovano in difficoltà, perché fanno molta fatica a cambiare le loro stesse sovrastrutture». Al centro degli sforzi di conservazione «ci devono essere i diritti territoriali dei popoli indigeni, non la creazione di altre Aree Protette», hanno sottolineato a Marsiglia i partecipanti, che a metà ottobre hanno diffuso un manifesto per arrestarne la creazione nel nome di una vera giustizia sociale e climatica. I popoli indigeni conoscono e proteggono i loro territori meglio di chiunque altro, anche perché da essi dipende la loro sopravvivenza materiale, culturale e spirituale. «Non è un caso che l’80% della biodiversità mondiale si trovi proprio nelle loro terre, ed è provato che, quando i loro diritti territoriali sono garantiti, ottengono risultati di conservazione eccellenti, spesso superiori a quelli delle Aree Protette e a costi molto inferiori», afferma Survival nell’introduzione del rapporto 2021 I padroni della Terra della Focsiv.

    «Non c’è meccanismo migliore di quello naturale, che consente alle comunità autoctone di rimanere sulle proprie terre ancestrali. È questa la strategia vincente per la protezione della natura», afferma Fiore Longo, raggiunta telefonicamente a Parigi, dov’è anche direttrice di Survival International France.

    Esempi virtuosi 

    L’antropologa cita l’esempio emblematico del popolo Soliga, nello Stato meridionale indiano del Karnataka, che, dopo aver vinto la battaglia per il riconoscimento del diritto collettivo alla propria terra, è potuto rimanere all’interno della riserva delle tigri di Biligiri Rangaswamy Temple. «Questo ha consentito di farne l’unica riserva dove la popolazione di tigri è raddoppiata», spiega la ricercatrice. I Soliga hanno un rapporto molto sviluppato con il loro ambiente naturale e venerano la tigre.

    In Perù, un team di ricercatori ha trovato che la strategia contro la deforestazione e il degrado ambientale era migliore, mediamente, nei territori concessi agli indigeni che nelle aree protette statali. Stessa conclusione per una ricerca congiunta Fao-Filac (Fondo per lo sviluppo dei popoli indigeni dell’America latina e dei Caraibi), resa nota nel marzo 2021. Lo studio afferma che i tassi di deforestazione sono significativamente più bassi nei territori indigeni e tribali dove i governi hanno formalmente riconosciuto i diritti collettivi alla terra.

    Il rapporto Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples, basato sulla revisione di oltre 300 studi pubblicati negli ultimi due decenni, rivela per la prima volta in che misura i popoli indigeni e tribali dell’America Latina e dei Caraibi siano i migliori guardiani delle loro foreste rispetto ai responsabili delle altre foreste della regione. I migliori risultati sono stati osservati nei territori indigeni nei territori indigeni che si sono visti riconoscere titoli legali collettivi sulle loro terre: tra il 2000 e il 2012, i tassi di deforestazione in questi territori dell’Amazzonia boliviana, brasiliana e colombiana sono stati solo da metà a un terzo di quelli di altre foreste con simili caratteristiche ecologiche. «Quasi la metà (45%) delle foreste intatte nel bacino amazzonico si trova in territori indigeni», ha affermato Myrna Cunningham, presidente di Filac. «L’evidenza del loro ruolo vitale nella protezione delle foreste è cristallina: mentre l’area di foresta intatta è diminuita solo del 4,9& tra il 2000 e il 2016 nelle aree indigene della regione, nelle aree non indigene è diminuita dell’11,2%». Chi ha a cuore la conservazione di fauna e flora in Africa dovrebbe riflettere su queste esperienze. L’alternativa al modello portato avanti finora nel continente esiste, e prevede la partecipazione attiva delle popolazioni indigene nelle politiche di preservazione del patrimonio naturale.

    Questo articolo è uscito sul numero 1/2022 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l‘e-shop.

    Condividi
    14 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀ

    Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    di Marco Trovato 3 Luglio 2022
    3 Luglio 2022

    Le autorità della Tanzania ritengono che la crescita della popolazione maasai sia diventata una minaccia per la fauna selvatica e per questo hanno lanciato un programma di trasferimento “volontario”. “Viviamo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, pastore masai con una capretta ferita

    di claudia 4 Febbraio 2022
    4 Febbraio 2022

    Villaggio di Arkatani, Tanzania settentrionale. Naseku, 12 anni, pastore masai, introduce nel recinto una capretta ferita – Foto di Luca Catalano Gonzaga / Witness Image Le praterie del Loliondo, nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, giovane Masai riposa all’ombra

    di claudia 3 Gennaio 2022
    3 Gennaio 2022

    Villaggio di Arkatani, distretto di Ngorongoro. Zeinah, 17 anni, riposa all’ombra nei pressi della sua abitazione. – Foto di Luca Catalano Gonzaga / Witness Image Le praterie del Loliondo, nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Tre cuori e una capanna. Gaia e la sua famiglia masai nella savana

    di Marco Trovato 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    «Viviamo in mezzo alla savana, ai piedi del Kilimanjaro vicino a due parchi naturali, circondati dagli animali selvatici. Ogni tanto vengono a farci visita le giraffe, le zebre, gli elefanti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Il vulcano dei Masai

    di Marco Trovato 3 Gennaio 2021
    3 Gennaio 2021

    Un pastore in preghiera nei pressi del cratere di Ol Doinyo Lengai, vulcano ritenuto sacro dai Masai della Tanzania. Foto di Bruno Zanzottera tratta dal nuovo calendario 2021 della Rivista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, riflessi magici

    di Marco Trovato 30 Dicembre 2020
    30 Dicembre 2020

    La silhouette di un Masai di staglia tra i riflessi del Lago Natron, in Kenya. Foto di Frederic Courbet tratta dal nuovo calendario 2021 della Rivista Africa. Non perdere la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Moglie italiana, marito Masai: «Così viviamo nella nostra capanna in Tanzania»

    di Marco Trovato 26 Dicembre 2020
    26 Dicembre 2020

    Lei è nata tra le valli del Trentino, lui tra le savane della Tanzania. Si sono conosciuti in un villaggio sperduto della Rift Valley dove si sono innamorati e dove…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | I guerrieri masai diventano anziani

    di Enrico Casale 25 Settembre 2020
    25 Settembre 2020

    Migliaia di masai, vestiti con i loro scialli rossi e viola e con la testa ricoperta di ocra rossa, si sono riuniti questa settimana per la cerimonia che li trasforma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Una Masai sulle Alpi

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Susan Muteleu ha 34 anni e viene da Merrueshi, un villaggio ai piedi del Kilimangiaro. Ivano Carcano ha 52 anni ed è cresciuto a Chiuduno, un piccolo centro in provincia…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Se questo è un Masai

    di AFRICA 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    I celebri pastori della savana, diffusi tra Kenya e Tanzania, vengono raffigurati come fieri e autentici guerrieri, custodi di costumi e tradizioni imperturbabili nel tempo. Un’altra rappresentazione distorta dall’esotismo e…

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, la birra dei Masai

    di Marco Trovato 2 Febbraio 2020
    2 Febbraio 2020

    Foto di Yasuyoshi Chiaba / Afp I Masai, nel Nord della Tanzania, usano steli vegetali come lunghe cannucce per bere una bevanda tradizionale alcolica ricavata dalla fermentazione della farina di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Masai, tecnologia e resilienza

    di Valentina Milani 29 Gennaio 2020
    29 Gennaio 2020

    Foto di Marco Garofalo Televisione, cellulari, frigoriferi. La modernità è arrivata anche nei più sperduti villaggi masai, che hanno imparato a usare la tecnologia preservando usi e costumi della tradizione.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Masai e cellulari

    di Valentina Milani 24 Gennaio 2020
    24 Gennaio 2020

    I Masai hanno imparato a sfruttare la tecnologia dei cellulari: usano le mappe satellitari per localizzare acqua o pascoli, consultano il meteo, esaminano le quotazioni dei mercati del bestiame. Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, il pub dei Masai

    di Marco Trovato 13 Gennaio 2020
    13 Gennaio 2020

    I Masai, nel nord della Tanzania, usano degli steli vegetali come lunghe cannucce per bere una bevanda tradizionale alcolica ricavata dalla fermentazione della farina di mais e miglio. Foto tratta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X