Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

indipendenza

    NEWS

    Sessant’anni d’indipendenza dell’Algeria, graziati migliaia di condannati

    di claudia 5 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Il presidente tunisino Kais Saied, quello nigerino Mohamed Bazoum, il palestinese Mahmoud Abbas, o ancora il presidente della Repubblica araba sahrawi indipendente, Brahim Ghali, sono presenti ad Algeri a fianco del presidente Abdelmajid Tebboune, in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell’indipendenza dalla Francia. Oggi è prevista una parata militare ad Algeri, la prima in 33 anni. Dopo 132 anni di colonizzazione francese, il dominio e la guerra per l’indipendenza sono tuttora regolarmente motivi di attriti con Parigi.

    In occasione dei 60 anni d’indipendenza dell’Algeria, il presidente della Repubblica Abdelmajid Tebboune ha firmato, ieri, cinque decreti di grazia per detenuti, in conformità con la Costituzione e le disposizioni del codice di procedura penale e del codice penale, e su parere consultivo del Consiglio superiore della magistratura.

    Le misure di grazia ordinaria riguardano 14.914 detenuti, condannati in via definitiva per reati ordinari, e perseguiti per reati casi, tra l’altro, di occultamento di oggetti rubati, frode, danneggiamento di immobili e utilizzo dei social media a fini eversivi. I detenuti interessati beneficeranno di una riduzione della pena di 18 mesi, per i soggetti di età inferiore ai 65 anni, e di 24 mesi, per quelli di età superiore ai 65 anni. Anche le persone non detenute beneficeranno di una remissione di 24 mesi.

    Misure di grazia eccezionale riguardano invece detenuti condannati in via definitiva alla pena capitale, nel senso che 14 detenuti beneficiano, in virtù di tale provvedimento, di una commutazione della pena capitale con la reclusione a 20 anni. La seconda categoria riguarda i detenuti condannati all’ergastolo per reati ordinari, diversi da omicidio, nel senso che 27 detenuti beneficiano, in virtù di tale provvedimento, di una commutazione della pena dell’ergastolo in 20 anni di reclusione.

    La terza categoria riguarda i detenuti affetti da cancro e insufficienza renale, condannati in via definitiva che ottengono una remissione di 24 mesi della pena. Una quarta categoria riguarda i detenuti che sono stati definitivamente condannati ed ammessi agli esami scolastici, di formazione e maturità che ottengono una remissione della pena di 24 mesi.

    Tebboune ha anche raccomandato misure di pacificazione a beneficio dei giovani perseguiti penalmente e posti in detenzione per aver commesso reati di assembramento. Infine, e nell’ambito dei provvedimenti presi dal presidente attraverso consultazioni con rappresentanti dei partiti politici e della società civile, è in corso di elaborazione una legge speciale a favore dei detenuti condannati in via definitiva.

    Condividi
    5 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROStoria

    La fine dell’idillio. I sogni delle indipendenze africane traditi da due guerre

    di claudia 13 Febbraio 2022
    13 Febbraio 2022

    I conflitti del Congo e del Biafra negli anni Sessanta spezzarono l’entusiasmo e l’ottimismo portati dalle indipendenze. Furono per l’Africa le prime crisi armate globalizzate e mediatizzate: ne parlarono i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSIN VETRINA

    RD Congo: oggi 61 anni dall’indipendenza ma la pacificazione è lontana

    di Valentina Milani 30 Giugno 2021
    30 Giugno 2021

    A 61 anni dalla nascita della Repubblica Democratica del Congo, che celebrava l’ottenuta indipendenza il 30 giugno 1960, gli sforzi di pacificazione nell’Est del Paese sono ancora lontani.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somaliland, trent’anni di quasi indipendenza

    di Valentina Milani 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Trent’anni fa oggi il Somaliland dichiarava la propria indipendenza dalla Somalia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICAStoria

    Sud Sudan, la dolorosa strada per l’indipendenza

    di claudia 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sullo stato del Sud Sudan, che ha raggiunto l’indipendenza nel 2011 ed è per questo, ad oggi, la nazione più giovane del mondo, con capitale Juba. L’indipendenza è però arrivata dopo decenni di guerre civili. Oggi, a dieci anni dalla nascita, il Sud Sudan vive una costante situazione di instabilità, causata dal susseguirsi di episodi di violenza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Sierra Leone celebra i sessant’anni dell’indipendenza

    di claudia 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Il 27 Aprile 1961, la Sierra Leone ottiene l’indipendenza dopo più di 150 anni di dominio coloniale britannico. Oggi, a sessant’anni da quella data è una nazione vivace, dinamica e resiliente, in grado di riprendersi da crisi disastrose e di porre basi sempre più solide per il futuro.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia

    L’Africa degli anni ’60 vista dall’Italia

    di Marco Trovato 21 Febbraio 2021
    21 Febbraio 2021

    ontinua la nostra rievocazione della stagione delle indipendenze africane. La politica italiana negli anni Sessanta guarda all’Africa con un nuovo sguardo. La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista incaricano due loro uomini di sviluppare le relazioni con il continente: Mario Pedini per la Dc e Velio Spano per il Pci. Entrambi conoscono bene l’Africa e le sue lotte per la libertà. Pur schierati su fronti politici opposti, hanno una visione in comune: la necessità di rinsaldare i rinnovare rapporti tra l’Africa e l’Europa, superando le ferite coloniali

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀStoria

    L’Africa in cerca dei suoi leader

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Continua la nostra rievocazione della stagione delle indipendenze africane. Il favoloso 1960 è un anno di incarnazioni politiche: chi sarà il presidente? Chi, cioè, incarnerà il potere indipendente e libero della Nuova Africa? Varie figure dominano il panorama africano, alcune già famose, altre piuttosto nuove… Due in particolare segneranno la storia: Félix Houphouët-Boigny e Léopold Sédar Senghor

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSStoria

    Fanon, il vero ideologo dell’indipendenza

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Studente al liceo Schoelcher, dove fu compagno di classe di Edouard Glissant e seguì i corsi di Aimé Césaire, uno dei padri della négritude, il martinicano Frantz Fanon non era destinato al ruolo che prese successivamente. Durante la Seconda guerra mondiale è con le Forze della Francia Libera di De Gaulle. Riprende poi gli studi di medicina a Lione e diviene psichiatra nel 1953. È a quel punto che la sua storia compie una svolta: in quell’anno si reca ad Algeri, dove sarà sempre più coinvolto nella lotta per l’indipendenza fino a dedicarvi il resto della sua vita.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Una scena del film Liberté I

    di Valentina Milani 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020

    Nanette Senghor et Iba Gheil nel film franco-senegalese Liberté I del regista Yves Ciampi (1962): i protagonisti sono una coppia emancipata negli anni dell’indipendenza. Sessant’anni fa iniziava il tramonto del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali | Felicità postcoloniale

    di Valentina Milani 27 Ottobre 2020
    27 Ottobre 2020

    Balli festosi a Bamako. Il grande fotografo maliano Malick Sidibé immortalò in scatti d’autore la spensieratezza delle notti postcoloniali. – Courtesy Galerie Magnin Sessant’anni fa iniziava il tramonto del colonialismo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Cinque donne fanno causa al Belgio

    di Enrico Casale 11 Settembre 2020
    11 Settembre 2020

    In Belgio, cinque donne nate dalle relazioni tra bianchi e donne congolesi nel periodo coloniale, hanno fatto causa allo Stato belga. Chiedono giustizia per il fatto di essere stati separati…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    La Repubblica di Capo Verde ha compiuto 45 anni

    di Celine Camoin 13 Luglio 2020
    13 Luglio 2020

      La Repubblica di Capo Verde ha celebrato il 5 luglio scorso 45 anni d’indipendenza dal dominio coloniale portoghese. Per evitare assembramenti, in questo periodo segnato dalla pandemia di covid-19,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Storico colloquio per il Somaliland

    di Celine Camoin 15 Giugno 2020
    15 Giugno 2020

    SOMALIA – È stato definito storico l’incontro avvenuto ieri tra il presidente Mohamed Mohamed Abdullahi Mohamed ‘Farmajo’ e il presidente della autoproclamata repubblica del Somaliland, Muse Bihi Abdi. I due…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea – In festa per l’indipendenza, tra mille problemi

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2018
    2 Ottobre 2018

    La nascita è stata difficile, l’adolescenza dolorosa e l’età adulta complicata: la Guinea ha dovuto nei suoi sessant’anni di storia (oggi si celebra l’indipendenza) affrontare shock e sfide significativi. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X