• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Orizzonti di Sabbia (ONLINE)
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 19/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

amnesty

    FOCUS

    Sud-est della Nigeria tra violenze e abusi: Amnesty denuncia migliaia di morti in due anni

    di claudia 18 Agosto 2025
    Scritto da claudia

    di Céline Nadler

    Un rapporto di Amnesty International documenta oltre 1.800 uccisioni, torture, sparizioni e abusi tra il 2021 e il 2024, accusando autorità e gruppi armati di aver trasformato intere comunità in zone senza legge.

    La persistente incapacità delle autorità di affrontare la crisi della sicurezza nella regione sud-orientale della Nigeria ha creato un clima di impunità in cui numerosi attori statali e non statali hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani e ucciso almeno 1.844 persone tra gennaio 2021 e giugno 2023. La denuncia proviene da un rapporto di Amnesty International, intitolato “Un decennio di impunità: attacchi e uccisioni illegali nel sud-est della Nigeria”.

    Il documento riporta uccisioni illegali, torture e altri maltrattamenti, sparizioni forzate, arresti arbitrari e sfollamenti per mano di uomini armati, gruppi paramilitari sostenuti dallo Stato, vigilantes, bande criminali e sette nella regione del Sud-est nel periodo compreso tra gennaio 2021 e dicembre 2024.

    “La brutale repressione delle proteste pro-Biafra da parte delle autorità nigeriane a partire dall’agosto 2015 ha fatto precipitare la regione del Sud-est in un ciclo infinito di spargimenti di sangue, creando un clima di paura e lasciando molte comunità vulnerabili. Gli assassinii di personalità di spicco e gli attacchi sulle strade, al personale di sicurezza e alle strutture locali sono un agghiacciante promemoria dell’insicurezza della regione”, ha dichiarato Isa Sanusi, direttore di Amnesty International Nigeria.

    “Il governo deve smettere di chiudere un occhio sulle uccisioni illegali, sugli arresti e sulle detenzioni arbitrarie, sulle torture, sulle sparizioni forzate e sulla distruzione di proprietà nella regione del Sud-Est. Le autorità devono rispettare i loro obblighi costituzionali e internazionali in materia di diritti umani, anche garantendo che tutti i presunti responsabili siano processati in modo equo, chiunque essi siano, e che le vittime e le loro famiglie abbiano accesso alla giustizia e a rimedi efficaci”, prosegue il rappresentante dell’organizzazione per i diritti umani.

    Il rapporto si basa su interviste con 100 persone, tra cui sopravvissuti, parenti delle vittime, membri della società civile, avvocati, leader tradizionali e leader religiosi. Amnesty International ha inoltre condotto missioni di ricerca a Owerri nello Stato di Imo, ad Asaba nello Stato di Delta, a Obosi nello Stato di Anambra e a Enugu nello Stato di Enugu tra aprile e novembre 2023.

    Tra i misfatti documentati, l’uccisione di oltre 400 persone tra gennaio 2019 e dicembre 2021 da parte di uomini armati nello Stato di Imo. Le vittime hanno descritto l’aspetto degli uomini armati con pistole, sciabole e machete, che chiedono regolarmente denaro alle comunità durante le cerimonie funebri e i matrimoni. Chiunque si opponga rischia di subire violente aggressioni durante la notte e di vedere la propria casa incendiata.

    Le autorità nigeriane continuano ad attribuire la responsabilità della maggior parte degli attacchi mortali nella regione all’organizzazione filo-biafrana Ipob (Indigenous People of Biafra) e al suo braccio armato, l’Eastern Security Network (Esn). Da parte loro, Ipob/Esn negano ogni coinvolgimento nelle attività degli “uomini armati sconosciuti” e nei loro accampamenti.

    Tuttavia, Amnesty ricorda che l’applicazione di un ordine di restare a casa da parte di Ipob/Esn, emesso il 9 agosto 2021 in tutta la regione del Sud-Est, ha portato a violazioni dei diritti umani, con persone picchiate o addirittura uccise per aver violato l’ordine.

    terrorismo

    Secondo Amnesty, l’insicurezza diffusa nel sud-est della Nigeria ha colpito i diritti delle persone e molte persone non tornano più nelle loro città d’origine da diversi anni per paura di attacchi o rapimenti. Le cerimonie tradizionali di matrimonio e sepoltura, che normalmente si svolgevano nelle case degli antenati, ora si svolgono principalmente in altre comunità al di fuori del Sud-est, a causa del timore di attacchi da parte di uomini armati.

    L’organizzazione per i diritti umani ritiene che uomini armati hanno trasformato alcune comunità in “spazi senza governo”, saccheggiando i governanti tradizionali, sfollando i residenti e prendendo il controllo totale delle comunità, tra cui Agwa e Izombe nell’area di governo locale di Oguta nello Stato di Imo e Lilu nell’area di governo locale di Ihiala nello Stato di Anambra.

    Il rapporto di Amnesty International documenta anche abusi e omicidi da parte di vari gruppi di culto, che operano senza controllo in un contesto di fiorente traffico di droga, in diverse città dello Stato di Anambra, tra cui Obosi, Awka, Onitsha, Ogidi e Umuoji.

    Inoltre il rapporto rivela come la forza paramilitare Ebube Agu, sostenuta dallo Stato e istituita dai governatori del Sud-Est l’11 aprile 2021, sia stata utilizzata come strumento per molestare e intimidire oppositori e critici dei governi statali. È inoltre responsabile di arresti e detenzioni arbitrarie, torture, esecuzioni extragiudiziali, sparizioni forzate e distruzione di abitazioni. Anche le agenzie di sicurezza nigeriane, tra cui l’esercito e la polizia, sono accusate di aver commesso uccisioni illegali, arresti e detenzioni arbitrarie, torture, sparizioni forzate e distruzione di proprietà.

    “Nessuno conosce esattamente il numero di persone uccise nel sud-est dall’agosto 2015. Molte persone sono state dichiarate scomparse o fatte sparire forzatamente. Il numero di omicidi di alto profilo e il costante timore di possibili attacchi, ovunque e in qualsiasi momento, dimostrano quanto le autorità non riescano a proteggere vite e proprietà e a garantire la legge e l’ordine. L’impunità per questi crimini contro i diritti umani continua ad avere un effetto paralizzante sul godimento di altri diritti umani”, ha affermato Isa Sanusi,  chiamando le autorità nigeriane ad avviare “indagini tempestive, approfondite, indipendenti, imparziali, trasparenti ed efficaci su tutte le accuse di violazioni e abusi commessi da attori statali e non statali nella regione”. 

    Condividi
    18 Agosto 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amnesty chiede la liberazione dei detenuti egiziani in carcere per aver espresso solidarietà a Gaza

    di claudia 9 Luglio 2025
    9 Luglio 2025

    Amnesty International ha chiesto alle autorità egiziane “la liberazione immediata e incondizionata” di tutte le persone detenute esclusivamente per aver espresso solidarietà alla popolazione palestinese nella Striscia di Gaza. Tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “Libertà per Faith Zaba”: Amnesty denuncia la repressione dei media indipendenti in Zimbabwe

    di claudia 3 Luglio 2025
    3 Luglio 2025

    Amnesty International ha condannato con fermezza l’arresto e la detenzione della giornalista zimbabwiana, Faith Zaba, direttrice del settimanale Zimbabwe Independent, accusata di aver “insultato o minato l’autorità” del presidente Emmerson …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Amnesty chiede il rinnovo del mandato Onu sui diritti umani

    di claudia 27 Giugno 2025
    27 Giugno 2025

    In vista della 59ª sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Hrc), in programma dal 4 al 7 luglio, Amnesty International ha esortato gli Stati membri a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, la denuncia di Amnesty: “il governo non aiuta le vittime di Boko Haram”

    di claudia 12 Giugno 2025
    12 Giugno 2025

    A un anno dal lancio della campagna #EmpowerOurGirls, Amnesty International denuncia il mancato sostegno da parte del governo nigeriano alle ragazze e giovani donne fuggite dalla prigionia di Boko Haram. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa dimenticata: Amnesty denuncia conflitti, carovita e violazioni

    di claudia 2 Maggio 2025
    2 Maggio 2025

    di Céline Camoin Il nuovo rapporto di Amnesty International denuncia un anno segnato da conflitti armati devastanti, violenze sessuali e di genere, repressione dei diritti fondamentali e disastri ambientali, mentre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, “repressione contro i sufi nell’est”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 12 Febbraio 2025
    12 Febbraio 2025

    di Giulia Filpi L’arresto e la detenzione di un noto religioso hanno recentemente portato all’attenzione il tema della persecuzione dei sufi in Libia orientale, denunciata anche da Amnesty International. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kenya: “la polizia spara durante le proteste e non sembra polizia”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 27 Settembre 2024
    27 Settembre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Lo scorso 25 giugno agenti della polizia keniota in borghese e senza alcun segno di riconoscimento ufficiale, secondo una denuncia diffusa nei giorni scorsi da Amnesty …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad, Amnesty denuncia un modello repressivo contro gli oppositori

    di claudia 1 Giugno 2024
    1 Giugno 2024

    di Céline Camoin Amnesty International alza la voce sul caso dei 26 membri dell’entourage dell’oppositore Yaya Dillo Djerou, ucciso il 27 febbraio 2024, detenute senza processo da più di tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia: sei mesi dopo la tempesta Daniel, le accuse di Amnesty

    di claudia 15 Marzo 2024
    15 Marzo 2024

    di Giulia Filpi Sei mesi dopo la tempesta Daniel, che causò il crollo di due dighe a monte della città di Derna, uccidendo più di 4000 persone e causando migliaia …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conferenza per il clima, Amnesty critica con la posizione africana

    di claudia 1 Dicembre 2023
    1 Dicembre 2023

    L’organizzazione non governativa Amnesty International ha invitato nei giorni scorsi i leader africani a dare priorità ai diritti umani e alla giustizia climatica nel vertice della Conferenza per il clima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Meta sotto accusa di Amnesty per non aver limitato contenuti d’odio

    di claudia 31 Ottobre 2023
    31 Ottobre 2023

    In un rapporto pubblicato questa mattina, Amnesty international accusa il gruppo Meta, proprietario tra gli altri di Facebook e Instagram, di non aver “limitato adeguatamente” i contenuti incitanti all’odio durante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Amnesty denuncia le violenze dei soldati eritrei

    di claudia 6 Settembre 2023
    6 Settembre 2023

    Truppe eritree alleate del governo etiope hanno commesso atrocità nella regione settentrionale del Tigray, nonostante il cessate il fuoco. A denunciarlo è Amnesty International in un rapporto pubblicato ieri. In …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: diritti violati in carcere, la denuncia di Amnesty

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    Nella prigione di Koutoukalé, una cinquantina di km a nord-ovest da Niamey, sono violati i diritti di diversi detenuti. Lo denuncia Amnesty International chiedendo alle autorità del Niger di ripristinare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudan, al-Burhan riorganizza l’esercito

    19 Agosto 2025
  • Il Burkina Faso dichiara la coordinatrice Onu nel Paese “persona non grata”

    19 Agosto 2025
  • La Guinea Bissau ha espulso i giornalisti delle testate portoghesi

    19 Agosto 2025
  • Rd Congo, l’M23 si ritira dai negoziati di pace

    19 Agosto 2025
  • Troppo piccola per secoli, l’Unione Africana approva una mappa corretta dell’Africa

    19 Agosto 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA