Corso di arabo

Corso online di lingua e cultura araba

Dal 7 ottobre 2025 al 3 marzo 2026, ogni martedì, nella fascia oraria 20.00-21.15, esclusi i periodi di festa.

20 lezioni settimanali per imparare le basi di una delle lingue più parlate al mondo e scoprire il fascino di civiltà ricche di cultura e di storia


A cura di Paola Pizzi (PhD in Studi arabi e islamici)

Martedì (ore 20.00-21.15)

È la lingua ufficiale di ben 25 Paesi, conta quasi 300 milioni di parlanti ed è il sesto idioma più parlato al mondo: l’arabo, la lingua del Corano, il testo sacro dell’Islam, è anche il veicolo di una ricchissima cultura che da sempre affascina l’Occidente – basti pensare alle Mille e una notte – e che negli ultimi decenni ha visto incrementare notevolmente il numero dei suoi estimatori, grazie alla sempre più ampia diffusione della letteratura, della musica e della cinematografia di produzione araba.

Il premio Nobel per la letteratura Naguib Mahfouz, il re della musica raï chebb Khaled, la pluripremiata attrice e regista libanese Nadine Labaki sono solo alcuni dei nomi che esemplificano la varietà e la qualità della produzione culturale contemporanea in lingua araba.

Ma l’importanza dell’arabo è data anche da fattori geopolitici ed economici: ieri come oggi, la regione che si estende dalle coste dell’Atlantico fino ai confini dell’Asia occidentale svolge un ruolo determinante negli equilibri internazionali.

Questo corso riservato ai principianti si propone non solo di offrire una solida base di arabo standard moderno, ma anche di fornire elementi di conversazione nel dialetto siro-libanese e, attraverso delle “pillole”, far conoscere alcuni aspetti della cultura letteraria, musicale, cinematografica e culinaria contemporanea del mondo arabo.

Attraverso un metodo di insegnamento dinamico e accattivante, efficace e coinvolgente, sarà possibile imparare in poco tempo i fondamentali della lingua e della cultura araba, padroneggiando quelle nozioni di base che permetteranno di affrontare semplici e utili conversazioni.

La docente si avvarrà dell’utilizzo di una tavoletta grafica, che sfruttando le potenzialità offerte dalla tecnologia, permette di visualizzare il processo di scrittura direttamente sullo schermo del proprio computer: gli studenti saranno pertanto accompagnati passo a passo nell’acquisizione di una corretta grafia araba. Non solo: la docente correggerà i compiti e gli esercizi di ciascuno fornendo feedback individuali.

Alla fine di questo percorso di apprendimento linguistico-culturale, i partecipanti saranno in possesso di una serie di competenze che consentiranno loro di produrre in maniera autonoma semplici atti comunicativi scritti e orali e di interagire efficacemente in un contesto arabo.

Impari dove e quando vuoi: le lezioni si terranno ogni settimana, secondo il calendario illustrato, ma potranno essere fruite in ogni momento (e in ogni luogo) grazie alle registrazioni che verranno inviate puntualmente agli iscritti, che pertanto potranno recuperare i contenuti eventualmente persi in caso di assenze.

Affrettatevi: posti limitati, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero dei componenti della classe.

In collaborazione e con il sostegno di Unitour – Viaggi in Algeria e Mauritania e Nile Air

La docente

Paola Pizzi è laureata in Lingua e Letteratura Araba all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e diplomata al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (Pisai) di Roma.

Dal 2001 al 2011 ha insegnato Mediazione linguistica arabo-italiano (scritta e orale) all’università “Unint” di Roma.

Dal 2004 al 2018 ha lavorato come traduttrice dall’arabo, inglese e francese in italiano presso l’agenzia di stampa Adnkronos International.

Nel 2018 ha ripreso gli studi nell’ambito di un dottorato di ricerca presso l’Istituto italiano di Studi Orientali (ISO) di Sapienza Università di Roma in co-tutela con l’École Pratique des Hautes Études (EPHE) di Parigi, conseguendo il titolo nel 2022 con una tesi sulla nonviolenza nell’Islam. Dal 1995 è membro del Gruppo di Ricerca Araba-Cristiana (Grac).

Ha collaborato a diversi progetti editoriali come autrice e traduttrice.

Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano la letteratura araba-cristiana medievale, il pensiero islamico contemporaneo in una prospettiva di storia delle idee, l’ermeneutica coranica contemporanea.

Informazioni pratiche

DOVE

Ovunque si desideri: i partecipanti sono liberi di seguire il corso online in qualsiasi luogo non rumoroso dotato di buona connessione.

COME

  • Per seguire le lezioni e interagire con la docente sarà sufficiente collegarsi al link inviato dall’organizzazione, tramite cellulare o pc (purché dotato di webcam).  
  • In caso di assenze sarà possibile di recuperare i contenuti delle lezioni eventualmente perse, in quanto ogni settimana verranno messe a disposizioni dei partecipanti le videoregistrazioni integrali (che saranno strettamente personali e non potranno essere cedute, condivise, pubblicate).
  • La docente sarà contattabile dai partecipanti, nel periodo di svolgimento del corso, anche fuori dalle ore di lezione, secondo le modalità che verranno da lei stessa illustrate.
  • Al termine delle lezioni è previsto un test, non obbligatorio, finalizzato a verificare il grado di apprendimento di ciascun/a alunno/a.
  • Su richiesta sarà rilasciato un certificato di frequenza del corso.

QUANDO

Le 20 lezioni (da 75 minuti cadauna) si terranno dal 7 ottobre 2025 al 3 marzo 2026, ogni martedì, nella fascia oraria 20.00-21.15, esclusi i periodi di festa.

Ecco il calendario delle lezioni: (martedì ore 20.00-21.15)

Ottobre 2025 (7-14-21-28); Novembre 2025 (4-11-18-25); Dicembre 2025 (2-9-16-23); Gennaio 2026 (13-20-27); Febbraio 2026 (3-10-17-24), Marzo 2026 (3).

A CHI E’ RIVOLTO?

Chiunque sia interessato ad apprendere le nozioni basilari – e perfezionarle, nel caso di corso “avanzato” – della lingua e della cultura araba, indipendentemente dal talento per le lingue. Età minima richiesta per partecipare: 15 anni.

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Per ogni necessità non esitare a contattarci: segreteria@internationalia.org o allo 068860492. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00.

PROGRAMMA

Scarica il programma dettagliato delle 20 lezioni.

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • 250 euro (12,50 euro a lezione)
  • 220 euro – quota ridotta per abbonati Africa Social Club (da attivare prima dell’iscrizione) e per gli studenti universitari.

Per usufruire delle riduzioni, scrivere a segreteria@africarivista.it

Attenzione: il corso si terrà solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni previste. Qualora non dovessero esserci le condizioni per l’avvio del corso, saranno interamente restituiti gli eventuali acconti versati in fase di iscrizione. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero dei posti disponibili.

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL CORSO

I PROMOTORI

Unitour è il tour operator italiano specializzato in viaggi nel deserto del Sahara. Anima dell’azienda è Oriana Dal Bosco, esperta tour leader sahariana, che opera con una fitta rete di guide locali, collaboratori capaci e professionali, con decenni di esperienza alle spalle, grande passione per l’archeologia e il deserto. Propone viaggi in Algeria, Mauritania, Tunisia, Egitto, in piccoli gruppi, accompagnati da esperti tour leader, e viaggi individuali su misura. Scopri i programmi: www.viaggialgeria.comwww.viaggimauritania.comunitouritalia@gmail.com

Fondata al Cairo nel 2006, Nile Air è oggi la più grande compagnia aerea privata dell’Egitto. Con una rete in costante espansione, collega 58 destinazioni in 8 Paesi e 29 aeroporti, offrendo ai propri passeggeri un’esperienza di viaggio di qualità, apprezzata e riconosciuta anche a livello internazionale.
La compagnia opera con una moderna flotta di 7 aeromobili, composta da 5 Airbus A320-200 e 2 Airbus A321-200, configurati con 8 posti in Business Class e 156 in Economy Class. A bordo, Nile Air si distingue per il suo servizio attento e full-service: in Economy Class, i passeggeri beneficiano di pasti gratuiti e di una generosa franchigia bagaglio di 30 kg, che rendono il viaggio ancora più confortevole.
Nel 2024 la compagnia ha rafforzato la propria presenza in Europa lanciando la rotta Milano Bergamo – Il Cairo, punto di collegamento strategico tra Italia ed Egitto. Il collegamento è attivo tutto l’anno con tre frequenze settimanali, il mercoledì, venerdì e domenica, e viene potenziato durante la stagione estiva 2025 con un quarto volo settimanale il giovedì, operativo dal 26 Giugno al 25 Settembre, per rispondere alla crescente domanda di mobilità tra i due Paesi.