• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

nucleare

    centrale nucleare
    NEWS

    Marocco, accordo con la Russia sul nucleare civile

    di claudia 15 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Il governo russo ha annunciato di aver accettato la costruzione di una centrale nucleare in territorio marocchino. Le due parti hanno concordato una bozza di accordo, mentre sono ancora in corso le trattative per raggiungere l’accordo finale. La cooperazione russo marocchina su questo progetto riguarda l’uso dell’energia atomica per scopi pacifici.

    La bozza di accordo governativo, presentata dalla società pubblica russa Rosatom, è stata approvata in coordinamento con il ministero degli Esteri russo, oltre ad altre parti, dopo essere stata precedentemente redatta con la parte marocchina. Il testo, pubblicato ufficialmente dal governo russo l’11 ottobre e consultato dal portale marocchino Yabiladi, indica infatti che la società Rosatom era incaricata di condurre i colloqui con il Marocco, accompagnata da esponenti del ministero degli Affari Esteri russo.

    Il secondo articolo della bozza indica che “le due parti svilupperanno e rafforzeranno la cooperazione nell’uso dell’energia atomica per scopi pacifici in conformità con le esigenze e le priorità dei loro programmi nucleari nazionali”, mentre l’articolo 3 si riferisce alla creazione e al miglioramento delle infrastrutture per l’industria dell’energia nucleare nel Regno del Marocco, compreso il sistema di sicurezza secondo le raccomandazioni internazionali. Lo stesso articolo riguarda la progettazione e la costruzione di reattori di ricerca nucleare, nonché la desalinizzazione dell’acqua di mare, la costruzione di acceleratori di particelle, l’esplorazione, lo sviluppo e lo studio di giacimenti di uranio, la fornitura di servizi di ciclo del combustibile nucleare, compresa la fornitura di combustibile nucleare per l’energia e la ricerca, la gestione del combustibile nucleare esaurito, dei materiali radioattivi e dei rifiuti e la garanzia della sicurezza e degli interventi di emergenza. Prevede inoltre la regolamentazione e la supervisione della sicurezza nucleare e radiologica, la protezione fisica di materiali e impianti nucleari, sorgenti di radiazioni e impianti di stoccaggio di materiali nucleari e materiali radioattivi, inventario e materiali dei sistemi di controllo, ricerca e sviluppo, componenti e tecnologie per la produzione di energia, reattori nucleari.

    Nell’ambito della formazione, lo stesso articolo prevede l’utilizzo di simulatori per la formazione dei lavoratori, ivi compresi i lavori sugli impianti di riciclaggio del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, nonché lo svolgimento della ricerca di base e applicata nel campo dell’uso di energia atomica per scopi pacifici. L’articolo 3 prevede anche la produzione e l’uso di isotopi radioattivi nell’industria, nella medicina e nell’agricoltura, l’uso di tecniche nucleari e radiologiche per scopi medici, industriali e altri pacifici, nonché l’istruzione e la formazione di specialisti nell’industria nucleare. Il progetto lascia la porta aperta per l’aggiunta di altri ambiti di cooperazione, da concordare tra i due Paesi attraverso “canali diplomatici”.

    L’articolo 4 della bozza indica che la cooperazione nei settori di cui all’articolo 3 avverrà attraverso la formazione di gruppi di lavoro congiunti responsabili dell’attuazione di progetti specifici e di ricerca, lo scambio di esperti, l’organizzazione di seminari e riunioni, l’assistenza nell’istruzione e nella preparazione scientifica e tecnica , lo scambio di conoscenze scientifiche e informazioni tecniche e fornendo attrezzature, materiali e componenti.

    L’articolo 5 della bozza conferma che l’attuazione di questo accordo sarà affidata alla Società statale russa per l’energia atomica Rosatom, al Servizio federale per l’ambiente e al Ministero marocchino per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile e all’Agenzia marocchina per la sicurezza nucleare e radiologica (Amssnur), dalla parte marocchina.

    L’articolo 7 annuncia che tra le due parti sarà istituito un comitato misto di coordinamento, composto da rappresentanti nominati dalle autorità competenti di entrambe le parti, per monitorare l’attuazione del presente accordo e per esaminare le questioni che emergono nel suo contesto. Il comitato si riunirà, se necessario, alternativamente in Russia.

    Condividi
    15 Ottobre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, al via a novembre la costruzione del secondo reattore nucleare

    di claudia 30 Agosto 2022
    30 Agosto 2022

    Il 19 novembre prossimo verrà versata la prima colata di cemento per la costruzione del secondo reattore della centrale nucleare di Dabaa, in Egitto. Lo ha riferito il capo dell’Autorità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    L’Autorità egiziana per le centrali elettriche nucleari (Nppa) sta studiando la realizzazione di piccoli reattori nucleari, con una capacità minima di 10 megawatt e massima di 300 megawatt, per aumentare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa chiede un mondo senza atomica

    di claudia 26 Settembre 2021
    26 Settembre 2021

    Venticinque anni fa 45 stati africani firmarono il Trattato di Pelindaba, per impedire che la corsa agli armamenti nucleari potesse mettere piede sul territorio africano. Ad oggi questo strumento giuridico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Castello degli Schiavi in Ghana, “la storia deve essere appresa”

    30 Marzo 2023
  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X