• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Dialoghi in Africa

di AFRICA 6 Dicembre 2018

PRESENTAZIONE

Visite culturali, testimonianze umanitarie, escursioni naturalistiche. Un viaggio che unisce impegno civile e passione per l’Africa, tra la sorprendente vitalità di Nairobi e gli incantevoli paesaggi della Rift Valley e la regione di Meru Herbs.

La scuola di danza classica e di teatro nello slum, le radio comunitarie che danno voce ai più poveri, le startup nate con la rivoluzione digitale. Sono solo tre esempi tra le innumerevoli storie di riscatto che affiorano a Nairobi, metropoli vibrante e moderna, lacerata da stridenti contrasti, ma ricca di energia propulsiva e con lo sguardo perennemente rivolto al futuro. Per scoprire queste storie straordinarie, e per conoscere da vicino i loro protagonisti, così pieni di vitalità e di creatività, la rivista Africa propone ai suoi lettori un viaggio speciale nel cuore del Kenya accompagnato da Raffaele Masto, dal 21 al 31 luglio.

10 giorni densi di appuntamenti culturali, incontri, visite guidate nel territorio destinate a lasciare un segno indelebile.

da 1.290 € a persona + volo aereo

INTRODUZIONE

Un’esperienza ricca di stimoli, che permetterà di toccare con mano il fermento delle baraccopoli, l’innovazione degli hub tecnologici, la potenzialità del mondo imprenditoriale e universitario, la battaglia coraggiosa di chi lotta ogni giorno per cambiare in meglio le cose: tentando di colmare le profonde ingiustizie sociali, difendendo i diritti civili e le libertà individuali, aiutando i profughi in fuga dalla guerra, proteggendo l’ambiente dal land grabbing, sfruttando le potenzialità del web per creare sviluppo e lavoro, portando avanti progetti di solidarietà e di promozione sociale nelle baraccopoli.

I partecipanti avranno la straordinaria opportunità di immergersi in una società dinamica, giovane, in perenne fibrillazione. Guidati da giornalisti, attivisti, imprenditori, missionari, artisti e cooperanti, uomini e donne di grande esperienza e sensibilità. Un viaggio per giovani e adulti, incentrato nella prima parte in una delle capitali più interessanti del continente, che si snoderà poi in aree di eccezionale interesse naturalistico e antropologico del Kenya. Un itinerario inedito e senza filtri, lontano da ogni esotismo e pietismo, alla scoperta di un Kenya spogliato da finzioni folcloristiche. Per frantumare cliché e luoghi comuni. E guardare all’Africa con uno sguardo nuovo.

Viaggio a cura di Marco Trovato, Enrico De Luca, Enzo Nucci, Bruna Sironi, padre Kizito Sesana.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

viaggi@viaggiemiraggi.org • Tel. 049 8751997

IN COLLABORAZIONE CON


ITINERARIO

21 luglio
Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per il Kenya. Arrivo all’aeroporto di Nairobi e trasferimento privato presso la struttura ricettiva.
Camera doppia o singola, con prima colazione inclusa

22-23-24 luglio
Prime colazioni presso la Shalom House. Nel cuore di Nairobi un luogo di accoglienza gestito da Koinonia associazione che lavora sui diritti e sulle povertà.
Durante i tre giorni di permanenza alla Shalom durante il giorno si faranno delle visite nei dintorni di Nairobi per visitare progetti, luoghi e attività che sono un segnale di rinascita e di speranza per il Kenya. Ad accompagnare queste giornate ci saranno esperti di Africa ed cooperanti impegnati da diversi anni in Africa.
I rientri verso il tardo pomeriggio con possibilità di cena alla Shalom House. I pranzi e le cene sono libere in questi giorni. La sera del 24 si parte verso Molo. Cena e pernottamento

25 luglio
Prima colazione e partenza per un’escursione nella foresta di Mau, accompagnati da una guida locale.
Ecosistema di grande valore ambientale, con una superficie di 273.000 ettari, la foresta di Mau è il più grande serbatoio idrico del Kenya e polmone della Rift Valley. Numerosi i fiumi che provengono dalla foresta e alimentano i laghi Vittoria, Nakuru e Natron. Storicamente abitata dalla popolazione Ogiek, è oggi minacciata da deforestazione e monocolture.
Pranzo presso il progetto comunitario. Nel pomeriggio, trasferimento nell’area del Lago Baringo.
Il Lago Baringo è situato a circa 3100 mt slm nella parte più a nord della Rift Valley, con una superficie di circa 130 km2. Il lago è alimentato da due fiumi, El Molo e Ol. Si trova fuori dai sentieri battuti. Oltre 470 specie di uccelli sono state registrate qui, tra cui fenicotteri migratori.
Sistemazione in guest house, cena inclusa nella mezza pensione e pernottamento.

26 luglio
Prima colazione e partenza per il lago Baringo, con visita e giro in barca. Visita alla comunità di Ruko Conservancy.
Ruko Conservancy è un’area di 19.000 ettari a nord-est del Lago Baringo, composta da cespugli e alberi su circa 10 chilometri di costa. L’area protetta è stata avviata nel 2004 con l’obiettivo di portare la pace tra le comunità limitrofe dei Pokot e Il Chamus (Masai) che spesso si sono scontrati sui diritti di pascolo.
Pranzo con il gruppo Masai Il Chamus.
“Il Chamus” significa “gente che vede lontano”. Questa popolazione, di appartenenza linguistica e culturale masai, abita l’area a sud del Lago Baringo e basa il proprio sostentamento su agricoltura, allevamento e pesca.
Rientro a Nakuru. Cena previsto nella mezza pensione e pernottamento.

27 luglio
Prima colazione all’alba e safari nel Nakuru National Park.
Il parco comprende una vasta area intorno al Lago Nakuru, un lago alcalino circondato da prati e boschi. Famoso per i suoi fenicotteri (maggiori e minori), che trasformano il litorale in un rosso magenta, e per circa altre 450 specie di uccelli. Il parco è ricco di fauna selvatica, con entrambe le specie di rinoceronti (il nero e il bianco), bufalo, leone, leopardo, iena maculata, babbuini, cercopitechi e gnu.
Pranzo presso il Nakuru Lodge all’interno del parco. Proseguimento verso il Laikipia permaculture center, cena prevista nella mezza pensione.

28 luglio
Visita del Monte Kenya. Visita e conoscenza del progetto di comunità e permacultura Laikipia. Pranzo presso la comunità.
Il parco nazionale del Monte Kenya è un’area naturale protetta istituita nel 2008; protegge la regione che circonda il monte Kenya. In precedenza si trattava di una riserva forestale, che attualmente contiene il parco.[1] Nell’aprile 1978 l’area divenne una riserva della biosfera dell’UNESCO.[2] Il parco nazionale e la riserva forestale, uniti, divennero patrimonio dell’umanità nel 1997.
Cena inclusa in mezza pensione e pernottamento.

29 luglio
Partenza verso la regione di Meru, visita allo storico progetto di commercio equo e solidale e pernottamento presso il lodge gestito dal progetto.
Meru Herbs nasce grazie alla realizzazione del Nguuru Gakirwe Water Project (NGWP) nel 1985, un progetto di approvigionamento idrico funzionale all’irrigazione e per l’utilizzo domestico dell’acqua per i membri del progetto e le loro famiglie. Sono tutte famiglie contadine che vivono nella zona meridionale del Distretto di Tharaka o che provengono da altre zone del Kenya dalle quali sono arrivati per vivere nell’area. Questa è una zona semi arida dunque l’agricoltura è resa possibile dalle piogge solo per coltivazioni resistenti alla siccità, come il miglio e il sorgo.
D’altrocanto l’irrigazione ha la potenzialità di cambiare del tutto la tipologia di coltivazioni che possono essere coltivate oltre a migliorare i livelli di produttività agricola e il reddito delle famiglie contadine che qui vivono. Aumentare la produzione agricola crea nuovi posti di lavoro. Raccolti di materie prime alimentari più abbondanti e più ricchi per l’alimentazione migliorano anche la sicurezza alimentare complessiva.
Cena in mezza pensione inclusa e pernottamento presso la guest house di Meru.

30 luglio
Escursione di conoscenza del progetto e del territorio organizzata nei dintorni di Meru. Cena prevista inclusa in mezza pensione e pernottamento presso la guest house di Meru.

31 luglio
Rientro a Nairobi e a seconda degli operativi del volo partenza per l’Italia.

NOTE BENE

Per partecipare al viaggio non è necessaria la conoscenza della lingua inglese (previsti interpreti laddove necessario).

Il visto è obbligatorio, così come il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per i documenti necessari, clima, abbigliamento, ecc., richiedere alla segreteria organizzativa il documento Prima di partire.

È consigliata la profilassi antimalarica. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni, seppure non obbligatorie, consultare la propria Asl.

Per gli spostamenti saranno utilizzati mezzi privati.

Il pernottamento a Nairobi sarà presso la Shalom House (www.shalomhousekenya.org), altrove si dormirà in piccole strutture. Essendo gli standard diversi, sarà necessario un certo spirito d’adattamento, è prevista la camera singola ma potrebbe non essere garantita ovunque.

Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, le esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

REFERENTI LOCALI

Il gruppo sarà accompagnato sino al 31 agosto da Raffaele Masto scrittore e giornalista, collaboratore della rivista Africa,  A Nairobi è prevista la presenza di Enzo Nucci (corrispondente Rai per l’Africa), padre Kizito Sesana (missionario cattolico) e Bruna Sironi (già cooperante di Mani Tese e collaboratrice di Nigrizia), che accompagnerà il gruppo anche nella regione di Nakuru.

QUANDO

Il presente programma è valido dal 21 al 31 luglio 2019.

QUANTO

Quote a persona per il viaggio di 10 giorni, per un gruppo:

  • DA 8 PERSONE: € 1.290

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • 7 pranzi e 3 cene con una bevanda a pasto
  • tutti i pernottamenti in camera singola o doppia
  • trasporti interni con mezzi privati, incluso carburante e autista, per 8 giorni. Transfer aeroportuali
  • ingresso a 4 giorni di seminari
  • copertura spese referenti dei seminari
  • spese vive per accompagnatore di Africa e di ViaggieMiraggi
  • copertura spese e compenso del referente locale per tutto il tour
  • ingressi ai parchi e ai progetti come da programma
  • quota di sostegno a favore della rivista Africa

Il costo totale non comprende:

  • il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 600,00 euro tasse incluse)
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal Paese
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • visto di ingresso in aeroporto (50 dollari o 40 euro a persona) o online
  • 3 cene (costo medio circa €10) e cena del giorno di arrivo
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

* il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

CONDIZIONI DI REALIZZAZIONE

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone massimo 14.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

viaggi@viaggiemiraggi.org • Tel. 049 8751997

Condividi FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

aprile, 2023

I più visti della settimana

  • NEWS , SPORT
    La vittoria della nazionale di calcio marocchina contro il Brasile, “un sogno” reale

    Non è stata semplicemente un’amichevole di calcio la partita giocata e vint...

  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto , FOCUS , IN EVIDENZA
    “Un atto di giustizia” di Raffaele Masto

    Ricorre oggi l’anniversario della morte del giornalista e scrittore Raffael...

  • kenya
    NEWS
    Kenya, una nuova violenta manifestazione a Nairobi

    La polizia keniota questa mattina ha sparato gas lacrimogeni per interrompe...

  • migranti
    CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA , MIGRAZIONI e DIASPORE , NERO SU BIANCO
    Perché i rimpatri non funzionano

    di Meraf Villani Malgrado la propaganda della destra, i numeri sui rimpatri...

  • manifestazione
    NEWS
    Senegal, l’opposizione mantiene l’appello a manifestare oggi a Dakar

    L’opposizione senegalese intende mantenere l’appello a manifestare, oggi po...

  • FOCUS , IN EVIDENZA , SOLIDARIETÀ
    Zambia, stop alla violenza di genere

    di Cristina Bocca La violenza di genere è un fenomeno largamente diffuso ne...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: sicurezza alimentare, accordo con Ue e Aics per quaranta milioni

    1 Aprile 2023
  • Kenya, presto una fabbrica di vaccini mRNA a Nairobi

    1 Aprile 2023
  • In Africa diminuiscono i super-ricchi

    1 Aprile 2023
  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X