• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sahara

    TAXI BROUSSE

    I muri di sabbia che dividono il Sahara

    di claudia 6 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    I confini che separano gli stati sahariani non sono più soltanto surreali linee rette sulle carte geografiche, negli ultimi anni una serie di imponenti muri di sabbia segnano le frontiere, impedendo il passaggio di automezzi e persone se non nei varchi autorizzati e presidiati. Migliaia di chilometri di barriere che ridisegnano geografie, relazioni e migrazioni.

    Jorge Luis Borges in uno dei suoi racconti narra di un sovrano di Babilonia che per sbeffeggiare un re beduino lo abbandonò in un labirinto intricatissimo nei suoi giardini. Il re beduino riuscì ad uscirne soltanto a sera inoltrata, umiliato e offeso e promise al babilonese che un giorno gli avrebbe mostrato un labirinto ben più grande e inestricabile di quello. Tempo dopo con i suoi guerrieri conquistò Babilonia, imprigionò il sovrano e lo abbandonò a morire di sete in mezzo al deserto: “ecco il mio labirinto, dove non ci sono scale da salire, né porte da forzare, né faticosi corridoi da percorrere, né muri che ti vietano il passo”.

    Tutto cambia, e oggi anche il Sahara non è più soltanto una distesa sterminata di sabbia in cui non esistono confini se non sulle carte, ma proprio come un gigante labirinto inizia a popolarsi sempre più di muri, fossati e barriere che bloccano piste e itinerari antichissimi.

    Già all’epoca dei Romani il “Limes”, il confine meridionale dell’impero, era spesso fortificato con terrapieni, muri in pietra e fortezze di cui restano tracce importanti in Egitto, Algeria, Libia e Tunisia, ma da allora bisognerà attendere quasi duemila anni per vedere sorgere opere di difesa così imponenti.

    A raccogliere e riproporre l’idea dei Cesari è il Marocco che a partire dal 1980 inizia la costruzione dell’immenso muro che taglia in due il Sahara Occidentale. Una barriera nata durante il conflitto col fronte Polisario e via via ampliata che oggi raggiunge i 2700 chilometri di estensione circoscrivendo tutte le città e le miniere principali nonché gli accessi al mare, circa l’80% dell’estensione dell’ex colonia spagnola del Sahara Occidentale.

    Il muro è una barriera di sabbia alta fra i due e i tre metri costellata da vedette e posti di guardia e in buona parte da campi minati, tanto che è considerato la zona minata di maggior estensione longitudinale al mondo.
    Negli ultimi anni però l’idea di una barriera che possa rendere più ermetici confini tradizionalmente inesistenti ha affascinato sempre più paesi Sahariani a partire da Egitto e Tunisia, che hanno costruito barriere di alcune centinaia di chilometri lungo i confini con la Libia nei periodi di maggior instabilità. Ma nella stessa Libia i muri di sabbia sono utilizzati dagli attori del conflitto come strumento di difesa, è così che le milizie del generale Haftar hanno circondato la roccaforte di Sirte conquistata nel 2020 con un alto terrapieno in modo da controllare tutti gli accessi alla città.

    L’esempio più importante è però quello dell’Algeria: negli ultimi dieci anni Algeri ha costruito una grande barriera di sabbia alta fra i tre e i cinque metri e costeggiata da una pista costantemente pattugliata su gran parte dei propri confini. C’è chi ha provato a fare un conto, come Remy Carayol e Laurent Gagnol, autori di un recente reportage sul tema su “Le Monde Diplomatique”. Il risultato è notevole: oltre 6700 chilometri di muro, una cifra di poco inferiore all’estensione della grande muraglia cinese. I motivi? Sicurezza interna innanzitutto, a causa dell’instabilità ormai cronica delle regioni nel nord del Mali e del Niger, il timore di attacchi al settore strategico delle estrazioni del gas, ma anche la riduzione dei flussi migratori. I migranti dai paesi sub-sahariani a causa delle barriere faticano sempre più a trovare varchi non presidiati e restano intrappolati nel deserto per lunghi periodi, in condizioni precarie e in balia della polizia di frontiera o di trafficanti senza scrupoli.

    È così che queste sterminate montagne di sabbia che disegnano nuove geografie nel cuore del deserto ci coinvolgono in prima persona: al di là delle motivazioni di sicurezza questi muri sembrano essere ormai i veri e propri confini dell’Europa. Confini ben nascosti, isolati e lontani dai nostri occhi, quindi ottimi per mantenere pulita la nostra coscienza, costi quel che costi.

    Foto di apertura: Marco Trovato

    Condividi
    6 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: gasdotto trans-sahariano, tra opportunità e sfide

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    Potrebbe offrire all’Europa potenziali alternative future alle forniture russe il progetto di gasdotto trans-sahariano (Tsgp) su cui Algeria, Nigeria e Niger  hanno firmato nei giorni scorsi un memorandum d’intesa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURATAXI BROUSSE

    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    di Marco Trovato 2 Luglio 2022
    2 Luglio 2022

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre al nostro modello di sviluppo, la gestione collettiva e individuale delle nostre risorse idriche. In un quadro preoccupante che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahara, sulle vie della sete e del sale

    di claudia 6 Giugno 2021
    6 Giugno 2021

    Viaggio sulle vie del Sahara, dove il bisogno d’acqua e di sale spinge carovane di uomini ed animali ad affrontare vento, sabbia e calore

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La corsa dei Titani

    di claudia 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Il sud-est del Marocco ospita una gara epica di mountain bike tra le vette dell’Atlante e le dune del Sahara. Oltre seicento biker di ogni continente si danno appuntamento in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Rinnovabili, Algeri abbandona il progetto Desertec

    di Redazione InfoAfrica 7 Settembre 2020
    7 Settembre 2020

    Il ministro dell’Energia Abdelmadjid Attar ha dichiarato l’Algeria intende abbandonare il progetto di investimento Desertec ritenendolo ormai superato dal tempo. A segnalarlo sono i media locali, ricordando che il governo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Il ghepardo sahariano è tornato

    di Valentina Milani 20 Maggio 2020
    20 Maggio 2020

    Il ghepardo sahariano in via di estinzione è riapparso nel Parco Culturale di Ahaggar (Tamanrasset). Lo ha annunciato il direttore del Progetto dei Parchi Culturali Algerini (Ppca) Salah Amokrane, ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Algeria: anziano militante

    di Valentina Milani 21 Ottobre 2019
    21 Ottobre 2019

    Foto di Giulio Paletta Un anziano militante del Fronte Polisario, il movimento di liberazione del popolo sahrawi. Ogni anno, nel profondo Sud-ovest dell’Algeria, tra le zone più inospitali del pianeta,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Natura – Sono africane le formiche più veloci del mondo

    di AFRICA 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    Le dune di sabbia del Sahara settentrionale ospitano le formiche più veloci del mondo, secondo i ricercatori che hanno osservato gli insetti mentre si spostavano in cerca cercavano cibo sotto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritania: dune del Sahara

    di Marco Trovato 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Foto di Marco Trovato In Mauritania le grandi dune del Sahara si tuffano nelle acque dell’Atlantico. Tra questi luoghi formidabili si snoderà il viaggio organizzato il prossimo inverno della rivista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Abdallahi, Le serviteur de Dieu

    di AFRICA 15 Luglio 2019
    15 Luglio 2019

    Là dove fallirono organizzate spedizioni militari, riuscì un uomo solo, animato da una straordinaria tenacia e da una passione smisurata. Si chiamava René Caillié, era un esploratore francese: «Il più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    “Il Sahara in Cascina”, giovedì 27 giugno a Milano

    di AFRICA 26 Maggio 2019
    26 Maggio 2019

    Una serata dedicata ai sapori, alla musica e ai racconti di viaggio nel grande deserto… Con una vera tenda tuareg. Insieme a Elena Dak (scrittrice e guida sahariana) e Marco…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Anche il terrorismo “scopre” l’Africa

    di Raffaele Masto 1 Maggio 2019
    1 Maggio 2019

    Non solo i grandi investitori internazionali e i costruttori di grandi infrastrutture come la Cina, o le grandi potenze come Stati Uniti e Russia che stanno dislocando militari in diversi…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Mauritania: era fotografo di moda, ora vive nel deserto

    di AFRICA 16 Marzo 2019
    16 Marzo 2019

    Incontrandolo oggi, nomade tra i nomadi in pieno Sahara, non si direbbe che Riccardo De Biase, noto come Yahya (Giovanni Battista), è stato un fotografo di moda nei ruggenti anni…

    Condividi
    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Sahara: viaggiatori delle dune

    di AFRICA 2 Marzo 2019
    2 Marzo 2019

    Se l’instabilità politica e l’insicurezza impediscono da anni di visitare alcune regioni sahariane, molti altri luoghi impregnati di cultura e di fascino attendono di essere scoperti. Non resta che farsi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ruanda, mille colline

    4 Febbraio 2023
  • I maliani non amano la Russia, almeno sui social

    4 Febbraio 2023
  • La noire de… di Sembène Ousmane, un film sempre attuale

    4 Febbraio 2023
  • Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    4 Febbraio 2023
  • Airbnb alla conquista dell’Africa

    4 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X