• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 07/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cybersecurity

    NEWSSOCIETÀ

    Truffe informatiche in aumento nel continente

    di claudia 29 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    La criminalità informatica in Africa sta crescendo con rapidità e questo trend ha a che fare con gli effetti della pandemia e della crisi economica mondiale. La notizia è stata divulgata di recente dal Guardian che ha svolto una dettagliata inchiesta sul fenomeno. Il continente emerge come un terreno fertile per un proliferare di truffe informatiche che si stanno diffondendo a macchia d’olio. Nigeria, Kenya e Sudafrica i Paesi che risultano più coinvolti in questa spirale. Ma occorre tenere presente un dato: nonostante i numeri siano in forte rialzo, a livello globale solo una piccola parte dei crimini informatici proviene dall’Africa.

    Uno degli effetti della pandemia è stata sicuramente un maggiore digitalizzazione che ha coinvolto anche il continente. Un maggiore uso di internet ha determinato di rimando però anche la proliferazione di bande di truffatori informatici che sfruttano lo spostamento di gran parte delle attività quotidiane online per costruire truffe a danno di molte persone e, sottolinea il Guardian, estremamente redditizie. Non solo il covid ha aperto le porte ai truffatori che hanno trovato terreno fertile, ma anche la crisi economica rientra tra i fattori scatenanti. Le forze di polizia e i sistemi di giustizia penale risultano ad oggi indeboliti dalle conseguenze economiche del momento.

    La truffe informatiche sono sempre di più e trovano lo spazio utile per proliferare in molte zone del continente: “gli stati di tutta l’Africa sono emersi come il bersaglio preferito dei criminali informatici, con conseguenze costose” ha spiegato il prof. Landry Signé, senior fellow presso la Brookings Institution. Secondo l’Interpol le truffe online e legate alle carte di credito risultano la minaccia informatica più diffusa del continente. Ad essere colpita anche la sfera privata: molte frodi informatiche in Africa secondo l’inchiesta riguardano l’uso di siti e app di appuntamenti online creati ad hoc per coinvolgere le vittime in relazioni romantiche fittizie al fine di ottenere denaro o informazioni personali e finanziarie.

    L’indagine intrapresa nel corso degli ultimi mesi dall’Interpol ha coinvolto quattordici paesi, facendo emergere la portata dei crimini informatici in Africa e non solo. Agli arresti sono già andati una settantina di presunti truffatori, “collegati a una rete criminale nigeriana nota come Black Axe, (banda nata come movimento studentesco a Benin City negli anni ’70), in Sudafrica, Nigeria e Costa d’Avorio, oltre che in Europa, Medio Oriente, sud-est asiatico e Stati Uniti. Quasi 50 proprietà sono state perquisite e circa 1 milione di dollari intercettato nei conti bancari. Sequestrati un immobile residenziale, tre auto, decine di migliaia di contanti e 12mila sim card” si legge sul Guardian.

    120 milioni i dollari sequestrati dalle forze di polizia quest’anno, che hanno impedito che queste somme fossero investite in ulteriori forme di criminalità. Dall’indagine dell’FBI e l’Interpol emerge il Kenya come un centro importante per gli schemi di estorsione digitale, mentre il Sudafrica risulta una base importante per i criminali organizzati che operano in tutta l’Africa.

    Il Guardian mette infine in allerta su un dato importante, da considerare al fine di non cadere in stereotipi pericolosi: la crescita del fenomeno della criminalità informatica in Africa non significa che la maggioranza delle truffe digitali provenga dal continente, anzi. “Solo una piccola parte del crimine informatico ha origine in Africa. Gli attacchi alle economie avanzate non vengono dall’Africa ma dai concorrenti geopolitici”. ha affermato il prof. Landry Signé.

    Condividi
    29 Novembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, in corso il summit sulla cybersicurezza

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    Nel coso dei lavori del primo summit sulla sicurezza informatica in corso in Togo in questi giorni è stata adottata la dichiarazione di Lomé, presentata in apertura dalla ministra dell’Economia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La prima mappa degli alberi del continente contro la deforestazione

    7 Giugno 2023
  • Sudan: una voce da Khartoum, “il conflitto rischia una deriva etnica”

    7 Giugno 2023
  • Senegal: attaccati i consolati del Paese all’estero, annunciata la chiusura temporanea

    7 Giugno 2023
  • Costa d’Avorio, solo il dieci per cento dei rifiuti di plastica viene riciclato

    7 Giugno 2023
  • Guinea: interruzioni di internet, c’entra la giunta militare?

    7 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X