In un accampamento mundari, nell’Equatoria, il bestiame fa ritorno nei recinti al tramonto. Popolo nilotico, i Mundari basano la loro economia sull’allevamento bovino, con cui vivono in simbiosi, spostandosi stagionalmente lungo le piane del Nilo Bianco. – Copertina del servizio “Equatoria, popoli e avventura” pubblicato sull’ultimo numero di Africa. Foto di Tariq Zaidi
Il Sud Sudan non è una meta turistica tradizionale: privo di safari e città monumentali, conquista con la sua umanità intensa. Tra i pastori nilotici la vita scorre lenta, segnata da riti antichi e dalla quotidiana lotta per l’acqua. Un’esperienza straniante e indelebile, dove la cultura e la fierezza delle etnie locali sono protagoniste.
Leggi l’intero servizio sul numero di maggio-giugno della rivista Africa.