• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

wwf

    africa foresta tropicale
    NATURA

    Deforestazione, l’allarme lanciato dal Wwf

    di Valentina Milani 6 Febbraio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    “La deforestazione continua a ritmi vertiginosi”, lo rivela un lo studio del Wwf “Fronti di deforestazione: cause e risposte in un mondo che cambia” che identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione in 29 Paesi di Africa, Asia e America Latina che custodiscono una superficie forestale di 377 milioni di ettari.

    In 13 anni, tra il 2004 e il 2017, un’area forestale grande come la California, circa 43 milioni di ettari, è stata cancellata. L’agricoltura per soddisfare la domanda del mercato globale rimane la prima causa, in Africa pesa però particolarmente l’aumento della pressione dei piccoli coltivatori. Lo studio evidenzia che circa due terzi della deforestazione globale, tra il 2000 e il 2018, sono avvenuti quindi in aree tropicali e sub-tropicali: e se 8.000 anni fa, circa la metà della superficie terrestre era occupata da foreste, oggi si è ridotta al 30%. Nei 24 fronti di deforestazione – identificati – è andato perduto così il 10% della superfice forestale mentre quasi la metà della foresta ancora in piedi (circa il 45%) ha subito frammentazioni.

    Negli ultimi 10 anni in Africa si è registrata un’accelerazione della deforestazione da 3,4 a 3,9 milioni di ettari annui. Tra i fattori che spiegano tale accelerazione figurano la crescita demografica della popolazione africana, l’espansione dell’agricoltura su micro-scala, l’utilizzo ancora diffuso del legname come combustibile per il riscaldamento domestico.

    Per quanto riguarda le risposte da mettere in campo, per “sconfiggere la deforestazione” si rileva anche l’importanza del ruolo dei cittadini: per Wwf “vanno ridotti i consumi di carne e di prodotti contenenti le materie prime incriminate (come la soia e olio di palma)”. Sul fronte politico e normativo Wwf con la campagna #Together4Forests, sostenuta da più di un milione di persone in Europa, chiede una nuova legge “per tenere i prodotti legati alla deforestazione e alla distruzione della natura fuori dal mercato europeo”.

    Infine la Ong sottolinea che “in molte aree la deforestazione è un fattore determinante nel provocare un aumento delle temperature” per questo chiede che “il blocco della deforestazione sia riconosciuto anche come strategia per la lotta al cambiamento climatico”, una questione fondamentale per il continente africano.

    Condividi
    6 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Il WWF per un San Valentino speciale

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2019
    9 Febbraio 2019

    Il WWF ha deciso di festeggiare San Valentino con un’iniziativa speciale: permettere a chiunque lo desideri di fare un gesto d’amore verso gli animali. Per l’Amore della tua vita e per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo – Survival: «Il Wwf mette in pericolo i baka»

    di Enrico Casale 29 Dicembre 2018
    29 Dicembre 2018

    La sopravvivenza delle popolazioni baka e bakwele nel parco Messok Dj è minacciata. A lanciare l’allarme è Survival International che chiede un intervento speciale e un’azione di pressione nei confronti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X