• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 05/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

thelast20

    SOLIDARIETÀ

    L’appello in difesa dell’ambiente dei “Last 20”

    di claudia 7 Ottobre 2021
    Scritto da claudia

    Dal confronto tra i giovani leader ecologisti dei Paesi “Last 20” e quelli italiani che si è tenuto in questi giorni a Milano, è nato un documento di proposta a tutti i governi del mondo: in primo piano l’educazione ecologica e l’investimento di risorse economiche adeguate nei Paesi più poveri.

    Includere e coinvolgere i più vulnerabili nella lotta al cambiamento climatico: questa la richiesta finale arrivata dalla tappa milanese di “The Last 20“, la piattaforma nata per dare voce e cambiare la narrazione sui venti Paesi più impoveriti del Mondo. Dal confronto è nato un documento che i promotori dell’iniziativa hanno sottoposto ai partecipanti alla PreCop, un incontro preparatorio alla conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Un documento nato “dal basso”, che ha raccolto il contributo di chi vive sulla propria pelle le conseguenze del cambiamento climatico, che verrà portato all’attenzione dei grandi della terra.

    “Crediamo che le popolazioni locali e i giovani dovrebbero essere i protagonisti della risposta a questa crisi. Inoltre, riteniamo che il ruolo dell’educazione sia cruciale per lo sviluppo dei giovani e per determinare il futuro di ogni Paese“, scrivono i delegati. L’allarme lanciato dal Sesto rapporto dell’IPCC ha reso ancora una volta più evidente che gli impegni presi dalla comunità internazionale per contenere l’aumento globale delle temperature entro 1,5 gradi non hanno sortito gli effetti desiderati e non sono stati affrontati con la dovuta urgenza. Tenendo a mente che siamo tutti sulla stessa barca, e avendo il giusto riguardo per le generazioni future, la piattaforma “The Last20” propone una serie di raccomandazioni per includere e coinvolgere i più vulnerabili nella lotta al cambiamento climatico. 

    Tra le “raccomandazioni” rivolte a tutti i governi del mondo segnaliamo quella di inserire l’educazione ambientale in tutte le scuole, a partire da quelle elementari. Si chiede inoltre di includere con urgenza lo status di rifugiato climatico all’interno della Convenzione sui rifugiati del 1951 e nel Protocollo del 1957. E si sottolinea la necessità di investire adeguate risorse finanziarie per sostenere misure di adattamento e mitigazione del clima, a partire dall’Africa. Per visionare il documento completo, clicca qui.

    Che cos’è Last 20

    “The Last 20” è un evento unico e inedito: nasce infatti per esprimere l’urgenza di dare voce ai Paesi più “impoveriti” al mondo, secondo le statistiche internazionali, e di guardare ai grandi temi globali – quale salute globale, climate change, fame, migrazioni, accoglienza – con lo sguardo degli ultimi. “The Last 20” promuove la necessità di un “riequilibrio globale”, per superare le attuali, crescenti diseguaglianze tra Paesi e popoli, per ritrovare un’armonia tra la società umana e il patrimonio naturale e ripristinare la solidarietà tra generazioni, senza paternalismi e ascoltando il grido degli ultimi. Le prime tappe di The Last 20 si sono tenute a Reggio Calabria, Roma, Abruzzo e Molise. Si chiuderà a Leuca, a fine ottobre

    I Paesi Last 20 sono Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centroafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Haiti, Libano, Liberia, Malawi, Mali, Mozambico, Niger, Somalia, Sudan e Yemen.

    Condividi
    7 Ottobre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSSOLIDARIETÀ

    “Salviamoci insieme”: l’appello degli “ultimi” del mondo

    di Marco Trovato 25 Luglio 2021
    25 Luglio 2021

    Solo se si guarda il mondo dalla prospettiva dei Paesi più fragili e dei loro cittadini si capisce veramente quali dinamiche lo muovano. Con questo spirito si sono radunati per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Inaugurato oggi “The Last 20”, un evento per guardare il mondo “dal basso”.

    di claudia 22 Luglio 2021
    22 Luglio 2021

    Apre i battenti The Last 20, l’evento che rende protagonisti i 20 Paesi più “impoveriti” del Pianeta, secondo le statistiche internazionali. Da oggi a Reggio Calabria tre giorni di incontri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • I ballerini ugandesi Ghetto Kids mancano il podio ma conquistano il pubblico

    5 Giugno 2023
  • Il Kenya lancia una campagna per il clima

    5 Giugno 2023
  • Sudan, combattimenti diffusi dopo la scadenza della tregua

    5 Giugno 2023
  • Senegal, il ministro della giustizia fa chiarezza sulla vicenda Sonko

    5 Giugno 2023
  • L’arte di Kinshasa

    5 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X