• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

stupro di guerra

    donne
    NEWS

    Sud Sudan, l’Onu chiede al governo la responsabilità sugli stupri di guerra

    di claudia 30 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    Il Sud Sudan dovrebbe indagare sui funzionari accusati di avere organizzato stupri di gruppo sistematici nel Paese, alcune delle cui vittime erano ragazze di appena nove anni. Lo hanno affermato gli esperti delle Nazioni Unite per i diritti umani in una dichiarazione che il governo ha però respinto definendola una montatura.

    Gli abusi sessuali sono stati usati come arma da tutte le parti nel conflitto civile del Sud Sudan, scoppiato nel 2013, ha affermato la Commissione per i diritti umani del Sud Sudan che ha aggiunto di avere fondati motivi per ritenere che un commissario di contea nello Stato settentrionale di Unity, abbia orchestrato stupri di gruppo in un campo militare. Gli abusi documentati hanno comportato anche decapitazioni, vittime bruciate vive e giorni di brutali aggressioni sessuali, hanno affermato gli esperti Onu, che il 21 marzo di quest’anno è stato pubblicato un rapporto intitolato “Violenza sessuale correlata ai conflitti contro donne e ragazze in Sud Sudan”.

    “Lo stupro e la violenza sessuale legati al conflitto nello Stato di Unity sono diventati così sistematici ed è un risultato diretto dell’impunità”, ha affermato il membro della commissione Barney Afako. Diversi testimoni hanno affermato che il funzionario di Unity ha pianificato e ordinato gli attacchi, che sono stati guidati dal suo vice e hanno seguito schemi sorprendentemente simili in diverse aree, secondo la dichiarazione. Anche un governatore dell’opposizione nello Stato di Western Equatoria sarebbe stato nominato nonostante fosse responsabile del rapimento, dello stupro, della tortura e della schiavitù sessuale nel 2018 di oltre 400 donne e ragazze.

    “Se il governo del Sud Sudan è serio nell’affrontare la violenza sessuale, dovrebbe immediatamente rimuovere dall’incarico e indagare su governatori e commissari di contea presumibilmente sospettati di essere complici di stupri sistematici”, hanno chiesto gli esperti delle Nazioni Unite.

    Yasmin Sooka, presidente della commissione Onu ha affermato che ha aggiunto che le vittime di stupro sono state evitate e stigmatizzate, lasciandole soffrire in silenzio mentre gli uomini responsabili vengono promossi e premiati. Ha incolpato il governo per aver agito solo a parole contro la violenza sessuale facendo una serie di dichiarazioni e promesse. “Non è sufficiente, di tanto in tanto, processare una manciata di giovani ufficiali senza ritenere responsabili quelli al comando”, ha detto.

    Michael Makuei, ministro dell’informazione del Sud Sudan e portavoce del governo, ha tuttavia respinto la dichiarazione della commissione come un’invenzione. “Vengono e si siedono negli hotel qui a Juba e fabbricano questi falsi rapporti sul Sud Sudan per guadagnarsi da vivere”, ha detto a Reuters.

    Le violenze di genere sono una realtà quotidiana nel Paese tutt’oggi a conflitto finito. Il ministero del Genere, dell’infanzia e della previdenza sociale del Sud Sudan ha dichiarato la scorsa settimana di aver registrato più di 6.000 casi di violenza di genere tra gennaio e novembre 2021. La ministra competente, Aya Benjamin Warille, ha affermato che la polizia ha registrato casi di stupro e violenza fisica in tutto il Paese. Sebbene i crimini legati alla violenza di genere siano un problema persistente in Sud Sudan, i ritardi o la sottostima nelle denunce a causa della paura e dello stigma aggravano la crisi e possono intensificare le violenze sessuali, in particolare nelle aree remote. Anche Warille ha ammesso che molti casi non sono stati segnalati a causa dello stigma e delle norme culturali.

    Condividi
    30 Novembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia

    20 Marzo 2023
  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X