Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

spazio aereo

    NEWS

    Mali: spazio aereo, tra controversie e contraddizioni

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2022
    Scritto da Enrico Casale

    Dall’applicazione delle sanzioni imposte al Mali dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), la gestione dello spazio aereo maliano è rimasta controversa e ha mostrato non poche contraddizioni. Bamako ha denunciato la presenza di un aereo militare francese, Air Force A400M, sulla rotta Abidjan-Gao-Abidjan, affermando che si tratta di una violazione dello spazio aereo. Ma agli occhi della Francia la sanzione imposta dall’Ecowas “non riguarda i voli militari”.

    Tale accusa di Bamako è giunta in contemporanea con un’altra denuncia da parte del governo maliano: la ministra dei Trasporti, Dembelé Madina Sissoko, ha denunciato, mercoledì, in un comunicato, la cancellazione dei voli della compagnia aerea Air France da e per Bamako fino a nuovo ordine. Lunedì Air France ha infatti annunciato sul suo sito web “che non sarà in grado di fornire servizi a Bamako in Mali oggi, 10 gennaio”. L’azienda ha giustificato questa decisione con “tensioni geopolitiche regionali legate all’embargo deciso dai Paesi membri della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas)”.

    La ministra dei Trasporti del Mali ha dichiarato che “questa decisione improvvisa è stata presa da Air France senza consultazione preliminare e senza alcuna giustificazione data alle autorità aeronautiche maliane”. Si è anche rammaricata per l’inconveniente causato agli utenti del trasporto aereo.

    Ma nel frattempo, giungeva la notizia del malcontento per la presenza dell’aereo militare francese nello spazio aereo maliano. Bamako ha sottolineato che la violazione emerge in quanto le autorità francesi hanno deciso di sostenere le sanzioni dell’Ecowas, compresa la chiusura delle frontiere terrestri e aeree dei suoi Paesi membri con il Mali.

    I leader dell’Ecowas, riuniti il 9 gennaio ad Accra, hanno infatti stabilito di chiudere le frontiere con il Mali e di mettere il Paese sotto embargo. Le compagnie aeree Mauritania Airlines, Ethiopian Airlines, Asky Airlines, Air Côte d’Ivoire, Air Burkina e Air Senegal hanno quindi, una ad una, sospeso i loro voli per Bamako.

    Il direttore generale degli aeroporti del Mali, il colonnello Lassina Togola, ha detto all’Afp che “le frontiere sono chiuse ai Paesi Ecowas” e che “gli aerei non possono venire in Mali da questi Stati”. Tuttavia, in deroga, “un’autorizzazione può essere concessa su richiesta del vettore”, ha aggiunto, senza precisare se gli aerei della forza anti-jihadista francese (Barkhane) o quelli della Minusma ne siano esenti.

    Per la ministra francese della Difesa, Florence Parly, le decisioni prese dall’Ecowas “consistono in una chiusura delle frontiere e dello spazio aereo ma non consideriamo che questo divieto di voli riguardi i voli militari”, ha detto durante una conferenza stampa congiunta con l’Alto rappresentante Ue Josep Borrel al termine del vertice informale dei ministri della Difesa tenutosi a Brest nell’ambito della presidenza semestrale della Francia del Consiglio Ue.

    Le forze armate francesi hanno operato in Mali e nella regione del Sahel negli ultimi nove anni come parte delle operazioni anti-jihadiste, e i loro aerei militari volano spesso tra i Paesi della regione. Nel contesto della chiusura delle frontiere, si pone la questione se i voli non civili siano vietati.

    Una contraddittoria diatriba che emerge in un momento in cui le relazioni diplomatiche tra la Francia e la giunta militare al potere in Mali sono tese. Bamako, che nei mesi scorsi ha lamentato la riorganizzazione della Presenza militare francese nel Paese da parte di Parigi, starebbe cercando partner militari alternativi, in particolare in Russia. Ma un dispiegamento di paramilitari russi del gruppo privato Wagner nel Paese, è respinto dalla Francia che lo considera incompatibile con il suo impegno nella missione dei caschi blu Minusma o delle forze anti-jihadiste.

    Sebbene Bamako abbia firmato un accordo di difesa con la Russia nel 2019 è comunque la prima volta che le autorità maliane stanno considerando di firmare un contratto con una compagnia militare privata con sede in Russia. Il possibile accordo tra Bamako e la Wagner riguarderebbe l’invio di 1000 mercenari russi in Mali: addestramento delle Forze Armate maliane e protezione personale di figure di alto livello i compiti principali.

    Nei giorni scorsi è circolata la notizia secondo cui un totale di 450 mercenari del gruppo Wagner sarebbero già schierati in Mali, di cui 200 a Segou, 200 chilometri a nord-est di Bamako, sul fiume Niger. Lo ha riferito Radio France Internationale citando fonti vicine alle autorità militari francesi.

    A fine dicembre il governo del Mali aveva ufficialmente negato, in un comunicato, lo spiegamento di elementi della compagnia privata russa Wagner nel suo territorio. Le autorità maliane avevano precisato che addestratori russi erano in Mali per rafforzare le capacità delle Fds (Forze di Difesa e Sicurezza).

    Condividi
    16 Gennaio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X