• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ReleaseG20

    NEWS

    Release G20, dalla proposta all’impegno concreto

    di Valentina Milani 24 Giugno 2021
    Scritto da Valentina Milani

    La proposta Release G20 è stata accolta con entusiasmo dai partecipanti al webinar di alto livello tenutosi ieri, 23 giugno, e organizzato da Link 2007 e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, suscitando particolare interesse proprio nei potenziali primi beneficiari della proposta: i rappresentanti dei Paesi africani.

    Il webinar, durato oltre due ore, ha visto la partecipazione di oltre 150 persone, tra rappresentanti istituzionali di primo piano, membri del corpo diplomatico africano in Italia, della società civile e delle diaspore.

    Release G20 ha incontrato il favore della vice ministra degli Esteri Marina Sereni, che ha presieduto la conferenza, la quale ha spiegato che “L’Italia ha un progetto ambizioso, con un focus particolare sui Paesi africani”: per questo il nostro Paese coglie “la sfida di cancellare il debito nel quadro della presidenza italiana del G20″ e di “ristrutturare gli investimenti in modo da poter sostenere la ripresa dopo che la pandemia ha esacerbato tante crisi già in atto”. Ridurre il debito dei Paesi più poveri, ha aggiunto, “è una sfida cui l’Italia non si sottrae, soprattutto ora che, con la crisi di Covid-19, diventa sempre più difficile, in particolare in Africa, perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Onu”.

    Illustrando la proposta, il Presidente di Link2007 Roberto Ridolfi ha spiegato che Release G20, un piano volto ad alleggerire la pressione del debito che grava sui Paesi a basso reddito i cui problemi sono stati oltremodo aggravati dagli effetti della pandemia, intende cambiare il paradigma di approccio agli investimenti e al debito. “Attraverso strategie diverse ogni Paese invece di ripagare il debito ai diretti creditori o ai partner privati potrà depositare la stessa cifra in valuta locale direttamente nel Paese, in modo da creare un fondo di investimento da usare in azioni di sviluppo interno”. La creazione di spazi di investimento nazionali, gestiti dai governi ma in cui anche il settore privato può e deve intervenire, dovrà infine prevedere “la creazione di un meccanismo di monitoraggio all’interno del sistema delle Nazioni Unite, per controllare che i fondi siano investiti per finalità in linea con gli Obiettivi di sviluppo”. Un obiettivo, questo dell’alleggerimento del debito, all’attenzione anche della Presidenza del Consiglio dei Ministri, come confermato dal Consigliere diplomatico e Sherpa G20 del presidente del Consiglio Mario Draghi, Luigi Mattiolo.

    “Ogni anno l’Africa perde 99 milioni di dollari di finanziamenti. Questo dato, combinato a istituzioni deboli, diventa una dinamica che limita le potenzialità dei nostri Paesi. Ristrutturare il debito sarà essenziale per garantire la ripresa e per questo apprezziamo la proposta Release G20 e gli strumenti innovativi che arrivano dalla presidenza italiana del G20” ha detto alla conferenza Ibrahim Assane Mayaki, direttore generale dell’Agenzia per lo Sviluppo dell’Unione Africana – Nepad. Il ministro degli Esteri della Guinea Conakry, Ibrahim Khali Kaba, ha sottolineato il valore nel medio e lungo termine della proposta di ristrutturazione del debito, vincolandolo a investimenti sostenibili: “Questa iniziativa può davvero aiutare l’Africa a fronteggiare la pandemia e la conseguente crisi economica” e Release G20 rappresenta una “importante opportunità”. Trasparenza, visione, strategia e partnership internazionali sono le chiavi, secondo Kaba, per trovare in fretta una posizione comune sulla ridiscussione del debito. Sulla questione è intervenuto da Lusaka anche Emmanuel Pamu, segretario permanente al bilancio del ministero dell’Economia dello Zambia: “Siamo in linea con questa iniziativa, la sosteniamo con forza, ma dobbiamo muoverci in fretta”.

    Durante la tavola rotonda degli ambasciatori africani, nella seconda parte del webinar, si è osservata una convergenza di opinioni, sia nella stima per il lavoro che la Presidenza italiana del G20 sta facendo proprio in materia di debito, sia nella consapevolezza della necessità di una posizione comune. Sono intervenuti, nel corso della tavola rotonda, Ahmed Boutache Ambasciatore dell’Algeria, Joseph Katema Ambasciatore dello Zambia, Eudora H. Quartey Koranteng Ambasciatrice del Ghana, Fidèle Khakessa Sambassi Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo, Ely Salem Zeineb Ambasciatrice della Mauritania, Youssef Balla Ambasciatore del Marocco e Papa Abdoulaye Seck Ambasciatore del Senegal. I membri del corpo diplomatico africano si sono detti tutti fortemente motivati a sostenere l’iniziativa Release G20 e a lavorare velocemente in questa direzione, anche coinvolgendo e stimolando le diaspore, rappresentate al webinar da Cleophas Adrien Dioma, ad una maggiore cooperazione: “Credo che il coinvolgimento delle comunità diasporiche potrebbe essere opportuno per la buona riuscita dell’iniziativa. Possiamo portare la nostra expertise, il nostro punto di vista e le nostre raccomandazioni”.

    Ha concluso i lavori il presidente del gruppo di lavoro Sviluppo, Presidenza italiana del G20, Marco Ricci: “Questa visione comune” per una nuova sostenibilità del debito dei paesi a basso reddito “è un work-in progress per cui è cruciale la collaborazione tra il G20 e i paesi africani” che richiederà anche una revisione dei piani di sviluppo per gli SDGs dei paesi prestatori. Un’opportunità, per tutti, per fare fronte comune verso una visione più sostenibile al 2030. 

    Condividi
    24 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ridolfi: “Release G20 è una presa di coscienza”

    di claudia 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    Nell’illustrare la proposta Release G20, per un rifinanziamento del debito dei paesi in via di sviluppo con un’operazione di forti investimenti vincolati agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Release G20: la sfida per una sostenibilità del debito

    di claudia 23 Giugno 2021
    23 Giugno 2021

    L’Italia riconosce le sfide circa la sostenibilità del debito dei Paesi a basso reddito e della necessità di nuovi investimenti per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X