Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

raffinerie

    FOCUS

    Raffinerie di carburanti, l’Africa in grave sofferenza

    di claudia 2 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Le raffinerie dell’Africa subsahariana combinate possono, su un piano teorico, lavorare fino a 1,36 milioni di barili di petrolio al giorno (bpd) ma l’anno scorso, con molte di queste raffinerie fuori servizio, solo il 30% di quella capacità è stata utilizzata. Lo rivela un rapporto della società di consulenza indipendente Citac, citato da Reuters.

    L’anno scorso sono state chiuse le raffinerie in Camerun, Ghana e Senegal, così come quattro in Sudafrica. Il più grande produttore di petrolio dell’Africa, la Nigeria, pompa oltre 1,3 milioni di barili di petrolio al giorno ma i due impianti di proprietà privata ancora in funzione possono processarne solo l’1% di questa quantità.

    Il mese scorso l’African export-import bank e l’African petroleum producers organization hanno firmato un accordo volto a creare una “banca dell’energia” multimiliardaria africana al fine di aumentare gli investimenti privati nel settore. La carenza di carburante sta colpendo le nazioni europee e nordamericane ma si prevede che l’impatto di questa carenza sull’Africa sarà più duraturo poiché i governi e le aziende sono tendenzialmente meno in grado di permettersi il costo elevatissimo del carburante importato, come si è visto in Nigeria tra marzo e aprile, o di stanziare i fondi per ammodernare le raffinerie già esistenti.

    “È probabile che la situazione possa peggiorare molto nel breve termine”, ha detto a Reuters Anibor Kragha, capo della African refiners and distributors association (Arda), associazione di raffinerie e distributori di carburanti africana. Negli ultimi anni le grandi compagnie petrolifere occidentali hanno progressivamente cancellato diversi progetti di realizzazione di raffinerie in Africa e gli investitori e i governi locali non sono riusciti a colmare questo vuoto, cosa che ha portato a una cronica mancanza di investimenti nella modernizzazione delle strutture esistenti. Il risultato di tutto questo è stato che, nonostante le riserve di petrolio stimate nel continente di 125 miliardi di barili e 600 trilioni di piedi cubi di gas naturale, i paesi africani fanno affidamento quasi esclusivamente sui prodotti petroliferi importati: anche i principali esportatori di petrolio greggio, Nigeria e Angola, dipendono dalle importazioni per quasi l’80% del loro fabbisogno interno di carburante.

    Diversi governi africani si stanno ora affrettando a colmare questo divario, soprattutto di fronte al crescente malcontento dovuto agli aumenti dei prezzi dei carburanti: ad esempio, la raffineria Tema del Ghana, da 45.000 bpd, è fuori servizio in seguito ad un’esplosione avvenuta nel gennaio 2017. Il presidente del Ghana Nana Akufo-Addo ha detto che sono stati compiuti “intensi sforzi” per riattivare la raffineria e aiutare l’economia ghanese ad affrontare l’impennata dei prezzi del carburante. Tuttavia, rimettere in linea la raffineria richiederebbe 40 milioni di dollari di nuovi investimenti, una cifra che il Paese non può permettersi.

    In Nigeria, l’uomo più ricco dell’Africa, Aliko Dangote, sta costruendo una grande raffineria che avrà una capacità di 650.000 barili al giorno. Tuttavia, l’apertura dell’impianto è stata rimandata al prossimo anno, mentre è appena iniziata, dopo 20 anni di discussioni, l’ammodernamento della raffineria nigeriana di Port Harcourt, un lavoro che richiederà anni per essere ultimato.

    L’Angola, che è il secondo produttore di petrolio dell’Africa con circa 1,1 milioni di barili al giorno, ha in programma di costruire diverse nuove raffinerie per aggiungere capacità al suo unico impianto, da 65.000 barili al giorno, sito a Luanda.

    Un altro problema riguarda le forniture di diesel e il carburante per aerei, che di recente sono stati scarsi per effetto della riduzione della produzione delle raffinerie africane durante la pandemia, quando le restrizioni di viaggio hanno messo a terra gli aerei, e ai volumi di diesel russo, che sono diminuiti dall’inizio della guerra in Ucraina. Le compagnie aeree nigeriane hanno minacciato di sospendere i voli nazionali a causa dell’aumento dei costi del carburante. 

    Condividi
    2 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X