AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

pindakida

    Pinda Kida
    GlamourIN VETRINA

    Pinda Kida, la stilista con(tro) la sclerosi multipla

    di Diego Fiore 23 Ottobre 2020
    Scritto da Diego Fiore
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    La sua prima sfilata di moda risale al 2013. La location era il circolo di Montecitorio a Roma e fu un successo: riuscì a vendere praticamente tutti i capi portati in passerella. Pinda Kida, origini maliane e passaporto italiano, un piede in Africa e l’altro in Europa, aveva appena 24 anni e non sapeva ancora di essere ammalata di sclerosi multipla. Quando arrivò la diagnosi, dopo un lungo momento di smarrimento decise che non c’era tempo da perdere: doveva impegnarsi ancora di più per realizzare i suoi progetti.
    Poco dopo lancia il suo brand P.Key Collection e comincia a collaborare con l’Aism di Roma, mescolando creatività e impegno sociale. Presta il suo volto e il suo talento alla causa, facendo tutto ciò che può per sensibilizzare le persone, raccogliere fondi e sostenere gli ammalati.

    «Imparare a convivere con la malattia, scendere a patti con lei, accettare anche i suoi capricci è la chiave per andare avanti». I suoi modelli mescolano stoffe africane e linee occidentali e sono pensati, come lei stessa ci ha detto, «per donne di tutte le età, che amano i colori e, in tutti i sensi, non hanno paura della mixité».
    Nel febbraio 2020, poco prima che scoppiasse la pandemia, ha presentato la sua ultima collezione, Pinda for Griot: tutta in bazin di cotone, un tessuto lucido che in Africa occidentale è riservato ai vestiti più eleganti, e ispirata a Joker, il pagliaccio assassino. Alle sue modelle chiede di sfilare sorridendo. «So che le linee guida della passerella perfetta vorrebbero altro, ma io non vedo perché un sorriso non si possa abbinare alla professionalità».

    Non ha ancora un punto vendita ma si sta attrezzando per potenziare l’e-commerce. Tramite Facebook è possibile comunque contattarla e ammirare tutte le sue creazioni (Pkey-collection). La storia della stilista è raccontata anche in un libro intitolato Una farfalla di nome Pinda e realizzato con la fotografa Adriana Miani.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    23 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mozambico, la strana storia dei “tedeschi” di Maputo

    24 Gennaio 2021
  • Centrafrica, traffico di armi e interessi economici

    24 Gennaio 2021
  • Appello per la pace nel Corno d’Africa

    24 Gennaio 2021
  • Mobutu, il “Cesare Nero”, raccontato da Mario Giro

    24 Gennaio 2021
  • Usa-Africa. Cosa cambia con Biden?

    24 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X