AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

octavia butler

    CulturaSOCIETÀ

    Scrittori africani che anticipano il futuro

    di Stefania Ragusa 30 Luglio 2020
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Capita che gli scrittori – in particolare i più grandi – riescano a captare in anticipo e raccontare crisi e problematiche del futuro, e gli africani non fanno eccezione. Lo abbiamo visto con il sudafricano Deon Meyer, che in Italia pubblica con la casa editrice  e/o e che fa cominciare il suo ultimo libro –  Fever (2016),  non ancora tradotto in italiano – con la descrizione di una pandemia scatenata da un virus trasmesso dagli animali all’uomo, che arriva ad uccidere il 95% della popolazione mondiale e ha una fenomenologia  molto simile al coronavirus. L’idea, ha spiegato Meyer, gli è stata suggerita dalle ricerche e dagli studi che gli scienziati avevano da tempo messo in campo. Nessun potere divinatorio, dunque, ma la semplice (si fa per dire) capacità di prestare attenzione alle informazioni davvero rilevanti del presente e di sottrarsi ai “fattoidi” che dominano l’informazione mainstream.

    Un altro libro incredibilmente preveggente e firmato da una penna afro è The parable of the Talents dell’afroamericana Octavia Butler, scrittrice di fantascienza considerata la pioniera del genere noto come afrofuturismo. Non si tratta in questo caso di virus ma di presidenti pericolosamente capricciosi e populisti. Il libro, uscito nel 1998 e pubblicato in Italia da Fanucci tre anni dopo con il titolo La parabola dei Talenti, racconta infatti di un candidato alla Casa Bianca che nel 2032 riesce ad agguantere lo scranno al grido di “Help us to make American great again” e che, anche sul piano fisico, sembra la controfigura di Donald Trump. Butler scrive in tempi non sospetti e sbaglia la datazione di qualche lustro, ma veicola la sua  science fiction in una dimensione fortemente sociale. Le sue storie d’altra parte hanno anticipato la riflessione su molte altre questioni importanti, per esempio il cambiamento climatico, e hanno ispirato vari autori e autrici afroamericani. Ecco un paio di  “eredi” che vale la pena di tener d’occhio:  Nnedi Okorafor, tradotta anche in italiano, che nei suoi libri intreccia fantascienza e afrofemminismo, e Nora K. Jemisin. Entrambe sono state premiate e nominate al Nommo Award , un premio letterario presentato dall’African Speculative Fiction Society. Nommo, per inciso, è il nome dato ad alguni  spiriti antropomorfi dal popolo Dogon del Mali.

    Tra le opere recenti in cui oggi è presente in modo più clamoroso questo slancio anticipatorio c’è senz’altro 404, l’ultimo lavoro del franco-algerino Sabri Louatah, che in Italia ahimé non è stato ancora pubblicato. Il titolo riprende il numero  con cui viene indicato uno degli errori più ricorrenti in Internet, e descrive uno scenario in cui le fake news cessano escono dalla dimensione virtuale per acquisire una spessa realtà. Louatah – lo ricordiamo – è diventato famoso nel 2012 con les Sauvages, un romanzo in quattro tomi (pubblicato in Italia nel 2017 da Mondadori con il titolo I selvaggi) in cui immaginava la prima elezione di un presidente francese di origine algerina.
    Anche 404 comincia con una campagna elettorale presidenziale, collocata in un imprecisato ma imminente futuro. A caratterizzarla  è la diffusione di fake video, che è impossiible distinguere da video autentici e che rapidamente occupano la scena, inquinando irrimediabilmente la kermesse elettorale, in uno scenario da “pandemia digitale” che il lettore intuisce pericolosamente prossimo. Per porre un freno, nel romanzo, viene allora istituita una commissione parlamentare d’inchiesta che si pronuncia per l’adozione di misure ultradrastiche: il ricorso una app, la 404 appunto, che impedisce di procedere a qualsiasi tipo di registrazione, consegnando la cittadinanza a un orizzonte ancora più distopico.
    Il filo conduttore dell’intera narrazione è affidato alla domanda che si pone a un certo momento Allia, di nazionalità franco algerina e figura principale del romanzo: «Non abbiamo forse sottovalutato quanto fossimo collettivamente dipendenti dalle immagini digitali come fonti privilegiate di informazione, e dunque esposti alla possibilità di essere manipolati a discrezione altrui?». Le cose prenderanno davvero questa piega? Louatah, come Meyer e/o Butler, ci sta descrivendo il futuro prossimo? Ovviamente non possiamo saperlo. Ma potrebbe essere sensato anche in questo caso non liquidare il tutto come un puro esercizio della fantasia.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    30 Luglio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sanzioni americane contro Gertler, il magnate delle miniere congolesi

    9 Marzo 2021
  • Senegal: Sall richiama alla calma, Sonko alla mobilitazione pacifica

    9 Marzo 2021
  • Burundi: grazia per ridurre sovraffollamento nelle carceri

    9 Marzo 2021
  • I sapori del Corno d’Africa

    9 Marzo 2021
  • Guinea Equatoriale, bilancio esplosione: 98 morti ma potrebbero essere anche di più

    9 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X