Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Forum mondiale sull’acqua

    Forum dell'Acqua Dakar
    NEWS

    Forum acqua: cala sipario a Dakar, cooperazione e resilienza

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    Scritto da Enrico Casale

    Qualche problema organizzativo c’è stato, il primo giorno in particolare, ma il Forum mondiale sull’acqua che si è concluso venerdì a Dakar, è stato comunque un successo per il Senegal che ha potuto fare sfoggio del suo nuovo Polo fieristico a Diamniadio, del nuovo treno che collega Diamniadio alla città di Dakar, e più in generale della sua ospitalità, della sua musica, dei suoi colori.

    Per una settimana, come hanno entusiasticamente titolato i giornali locali, Dakar è stata la capitale mondiale dell’acqua. E lo è stata un po’ in rappresentanza di tutta l’Africa. D’altra parte era la prima volta che il Forum si teneva in un Paese subsahariano.

    Nella Dichiarazione conclusiva che ha chiuso il Forum, i partecipanti hanno sottolineato e ribadito che la resilienza ai cambiamenti climatici, demografici, sanitari, alimentari e la lotta stessa allo stress idrico necessitano di acqua. Facile fare un’affermazione di questo tipo nel Sahel, dove la penuria d’acqua soprattutto nei paesi dell’interno è evidente. Ma come hanno sottolineato per esempio alcuni ricercatori congolesi, paradossalmente anche in un Paese ricco di fiumi come la Repubblica democratica del Congo l’acqua può mancare e con essa le sue risorse a causa dell’inquinamento prodotto dalle attività minerarie legali e illegali.

    Il Forum si è concluso con un appello ad accelerare l’applicazione del diritto all’acqua potabile e a servizi sanitari per tutti; a favorire l’applicazione del diritto internazionale umanitario che prevede la protezione dei sistemi idrici anche in caso di conflitto; a rafforzare le zone umide anche ricorrendo a tecniche di impiego dell’acqua antiche ma ancora oggi efficaci; a garantire finanziamenti adeguati. Le ultime due raccomandazioni del Forum hanno riguardato poi la governance e la cooperazione.

    Per quanto riguarda la governance si fa esplicito riferimento a gestioni trasparenti e razionali della risorsa acqua favorendo la coerenza tra le politiche dedicate all’acqua e quelle dedicate ad agricoltura, sviluppo rurale, sanità, biodiversità, energia e industria.

    Sul fronte della cooperazione, i Paesi africani hanno chiesto di introdurre sempre di più la tematica dell’acqua all’interno dei progetti bilaterali rafforzando in particolare le organizzazioni transfrontaliere dedicate alla gestione di bacini idrografici comuni a più Paesi.

    Anche a Dakar è arrivata l’eco della guerra in Ucraina, e altrettanto chiare arrivano le sfide che il continente sta già affrontando. Sfide da cui dipendono le sue sorti e quelle del resto del pianeta: la pressione demografica, la necessità di dare risposte a una urbanizzazione galoppante, la necessità di accrescere le produzioni agricole. E anche la necessità di ritrovare pace e stabilità prendendo esempio da quelle organizzazioni che hanno gestito i bacini idrografici comuni a più Paesi e che, modello di eccellenza africano, hanno trasformato potenziali aree di scontro in occasioni di pace e collaborazione.

    Condividi
    28 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X