• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

charlie hebdo

    manifestazione-difesa-islam
    FOCUSNERO SU BIANCO

    Marwan Sinaceur: Dente per dente?… Caricatura per caricatura!

    di Pier Maria Mazzola 29 Novembre 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Un’altra voce, questa volta interna al mondo islamico, si aggiunge a recenti interventi su questo sito, riprendendo il tema delle reazioni alle caricature del Profeta e alle offese alla sua religione. «Il Corano raccomanda l’autocontrollo. Senza rilanciare. Senza violenza».

    Per molti musulmani le caricature del Profeta sono offensive, volgari o imbarazzanti. Esse rappresentano un attacco alla persona santa del Profeta, una falsa accusa (poiché veicolano immagini di barbarie, pornografia o violenza) e possono essere considerate un attacco contro l’islam stesso.

    Come rispondere dunque alle caricature se si è musulmani? Quanto scritto nel Corano, il libro santo dell’islam, offre risposte chiare. Basta avere la pazienza di leggere.

    Chi reagisce in modo sproporzionato diventa l’aggressore

    Il Corano pone anzitutto un limite alla tentazione di vendicare un’offesa. La legge del taglione è consentita, ma a condizione che sia strettamente proporzionata al danno subito (Sura 2.194). Ogni reazione sproporzionata è condannabile (2.178; 2.194). Nessuna offesa, verbale o scritta, insulto o caricatura può quindi giustificare un appello alla violenza e all’omicidio, nemmeno al boicottaggio dei prodotti di un Paese. La logica è implacabile: occhio per occhio, dente per dente in relazione alle caricature del Profeta si può declinare in una risposta… sotto forma di caricature.

    Ma il Corano aggiunge subito che perdonare è meglio che esercitare la legge del taglione: la legge del taglione è un diritto, ma qualunque sia l’offesa, l’offeso si eleva moralmente non domandando riparazione (5.45; 16.126; 42.40). Recita il Corano: «Se punite, fatelo nella misura del torto subito. Se sopporterete con pazienza, ciò sarà [ancora] meglio per coloro che sono stati pazienti» (16.126). E ancora: «Per loro prescrivemmo vita per vita, occhio per occhio, naso per naso, orecchio per orecchio, dente per dente e il contrappasso per le ferite. Quanto a colui che vi rinuncia per amor di Allah, varrà per lui come espiazione» (5.45).

    Un messaggio che riecheggia quello di Gesù nel Vangelo (Mt 6,12; 18,32-33): il perdono vale più della reciprocità, perché chiunque vorrà domandare perdono a Dio dovrà anzitutto perdonare agli altri (3.134; 42.37; 45.14). Il Corano sintetizza anche quella che deve essere la risposta a un’offesa: «La sanzione di un torto è un male corrispondente, ma chi perdona e si riconcilia, avrà in Allah il suo compenso. In verità Egli non ama gli ingiusti» (42.40). La risposta del Corano è inappellabile: chi reagisce in modo sproporzionato diviene l’ingiusto («agresseur»).

    «Schernite pure!»

    In caso di controversie o polemiche riguardanti la religione, l’uomo non deve cercare di farsi giustizia da solo, né di imporre la sua visione ad altri (6.164; 22.67-69; 39.46; 45.17). Il Corano dice esplicitamente che spetta a Dio giudicare, ed Egli lo farà, non in questo mondo ma nell’altro: «Allah giudicherà tra di voi, nel Giorno della Resurrezione, a proposito delle vostre divergenze» (22.69). I profeti sono stati sovente derisi e la loro risposta è di non reagire e di rimettersi al giudizio di Dio nella vita futura. È il caso, ad esempio, di Noè (11.38). Davanti alla derisione o al blasfemo, il Corano raccomanda dunque la pazienza, il non reagire, il rimettersi al giudizio di Dio nella vita futura: «Di’ loro: “Schernite pure!”», precisa il testo sacro (9.64).

    Il Corano raccomanda esplicitamente di non disputare con chi si fa beffe della religione islamica: «Nessuna polemica tra noi e voi», poiché è Dio che giudicherà alla fine (42.15). Se dei musulmani sentono un discorso contrario alla propria religione, essi «se ne allontanano dicendo: “A noi le opere nostre e a voi le opere vostre. Pace su di voi! Noi non cerchiamo gli ignoranti”» (28.55). E ancora: «Quando li vedi immersi in discussioni sui Nostri segni, allontanati finché non cambiano argomento» (6.68).

    Il messaggio è chiaro: evitare il conflitto, evitare la polemica quando alcuni denigrano o deridono il Corano. E, facendolo, conservarne un atteggiamento conciliante, senza alcuna risposta violenta, nemmeno verbalmente (7.199). È Dio che giudicherà ciascuno per le sue convinzioni, oltre che per il bene e il male che ha fatto. Se questo di applica al Corano, il libro santo dell’islam, si applica a fortiori a una caricatura del Profeta, anche insultante o volgare.

    In generale, il Corano raccomanda l’umiltà e la benevolenza, anche verso i non credenti (7.199; 25.63). Ad esempio: «I servi del Compassionevole: sono coloro che camminano sulla terra con umiltà e quando gli ignoranti si rivolgono loro, rispondono: “Pace!”» (25.63). Come insegna la psicologia, meglio non dare troppa importanza all’insulto per non offrirgli una cassa di risonanza (cfr. P. Watzlawick, Gli assiomi della comunicazione).

    Ciascuno ha la libertà di credere in ciò che vuole, nella sua anima e in coscienza. Non si tratta, per il credente, di controllare il pensiero altrui, ma di sforzarsi per sé stesso di praticare la fede. La logica è semplice: ciascuno è responsabile della sua fede e non di quella altrui. Detto altrimenti: il rifiuto di polemizzare sulla religione deriva dalla libertà individuale di ciascuno (16.164). Per questo, nelle discussioni sulla religione, occorre dare prova di moderazione (16.125). Non si può forzare qualcuno a credere. Nemmeno il Profeta poteva convincere coloro che non intendevano accogliere il suo messaggio: il foro interno resta di dominio personale (28,56; 46.23). E nessuno può sapere tutto: solo Dio conosce tutto (18.22). Occorre dunque accettare di non voler avere ragione sugli altri e di cercare per sé stessi, continuamente, il proprio cammino spirituale.

    Umiltà e benevolenza

    Di fatto, il Corano insiste sulla responsabilità morale individuale di ogni uomo e ogni donna: ciascuno deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni individualmente e nessuno può avvalersi delle ingiunzioni di altri per sfuggire alla moralità delle proprie azioni (2.48 ; 17.13, 15 ; 19.95 ; 75.13-15 ; 82.19). Ad esempio: «Al collo di ogni uomo abbiamo attaccato il suo destino» (17.13; le parti del corpo avevano significato simbolico e il «collo» rappresentava la responsabilità – NdR).

    Seguire il consiglio o il precetto di altri non svincola dalla propria responsabilità morale (6.164). Questo significa che non si deve cedere alle emozioni collettive e occorre dare prova di moderazione individuale.

    Credere in Dio è cruciale nell’islam, ma non è compito dell’uomo farsi giustizia al posto di Dio. Voler convincere gli altri sulla religione è ritenuto «futile» (cfr. 43,83). Certo, si può annunciare il messaggio divino, ma il destinatario dell’annuncio esercita la sua piena responsabilità individuale nel giudicare il messaggio e decidere se seguirlo o meno. Ciascuno è responsabile per sé stesso (cfr. ad esempio 6.69).

    Prossimità tra i monoteismi

    Come ha scritto Hannah Arendt (La crisi della cultura), il monoteismo suppone un soggetto responsabile individualmente, poiché ciascuno sarà giudicato sulla base delle proprie azioni nell’altro mondo. L’islam non fa eccezione e la prossimità culturale con gli altri due monoteismi è più forte di quanto si creda.

    Spetta dunque a ciascuno esercitare il proprio giudizio, crescendo in autocontrollo e moralità. La lotta per essere una persona migliore è una lotta costante. Non possiamo essere responsabili per gli altri – per le azioni o le convinzioni altrui, meno che mai per gli insulti – ma si può essere responsabili di sé stessi – delle proprie azioni e convinzioni e della propria reazione agli insulti. Vi è qui uno dei sensi più profondi del Corano. Un messaggio che ricorda le filosofie umaniste del giudaismo, del cristianesimo o dello stoicismo.

    Le caricature del Profeta sono offensive. Di fronte a un insulto o a un’offesa, il Corano raccomanda l’autocontrollo. Senza rilanciare. Senza polemica. Senza violenza.

    L’autore, di religione musulmana, è docente di psicologia sociale presso la Essec Business School di Parigi, ed è specialista di risoluzione dei conflitti e di cultura araba. Il suo testo (tradotto dal francese a cura di SettimanaNews) è apparso su Inter Fratres Informations EUF (agosto-dicembre 2020).  

    • Ignazio De Francesco: “Ma il Profeta non reagiva con la spada”
    • Stefania Ragusa: Charlie Hebdo, non c’è libertà senza responsabilità

    Foto Firdaus Latif

    Condividi
    29 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Charlie Hebdo, non c’è libertà senza responsabilità

    di Stefania Ragusa 1 Novembre 2020
    1 Novembre 2020

    Le semplificazioni e le polarizzazioni non permettono di affrontare questioni complesse. Tra queste ricade l’esercizio della libertà d’espressione. Sei contro o a favore della censura per la satira? è una domanda fuorviante

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X