• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cenco

    NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | «Via la missione Onu dal Congo»

    di Pier Maria Mazzola 12 Dicembre 2019
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    È questo il ritornello che nel Nord-est della Rd Congo e altrove nel Paese si ode con frequenza crescente. La popolazione, stremata e sfiduciata, non si sente protetta nemmeno da chi dovrebbe difenderla. Con un recente appello se ne fa interprete il presidente della Conferenza episcopale nazionale.

    Nella Rd Congo la sofferenza della gente sembra non avere fine. A metà novembre il vescovo di Uvira, Sébastien-Joseph Muyengo, aveva inviato una nota a Utembi Tapa Marcel, arcivescovo di Kisangani e presidente della Conferenza episcopale nazionale (Cenco), per esortarlo a lanciare un appello sulla situazione nel Nord e nel Sud Kivu, denunciando le violenze sempre più frequenti e più gravi.

    Il comunicato

    Mons. Utembi ha pubblicato un comunicato in tre brevi paragrafi. Nel preambolo descrive l’aggravarsi della situazione per la gente del Nord e del Sud Kivu, dove le violenze e i massacri si moltiplicano al punto da contare più di 80 vittime tra la popolazione nel solo mese di novembre. Il virus ebola continua il suo contagio, accompagnato da altre epidemie. La popolazione è costretta continuamente a spostarsi, traumatizzata e sempre più povera. Molti villaggi sono saccheggiati, distrutti e bruciati, le scuole sono frequentate da un piccolissimo numero di alunni…

    Mons. Utembi sottolinea l’inaccettabilità di questa situazione di sofferenza e lascia trasparire la delusione al riguardo dell’assenza delle istituzioni dello Stato e delle organizzazioni internazionali. Esprime la sua solidarietà alle popolazioni e alla Chiesa di quelle zone e presenta le condoglianze alle famiglie in lutto.

    Nel secondo paragrafo enumera le violenze, datate e localizzate, sottolineandone la crudeltà e la frequenza sempre più alta. Segnala poi che tante di queste carneficine avvengono vicino a postazioni dell’esercito regolare congolese e che solo un coinvolgimento serio delle autorità locali e nazionali può offrire una soluzione al problema.

    Nell’appello finale invita, assieme a tutta la Conferenza episcopale nazionale, a elaborare programmi urgenti per creare un clima pacifico; a rimettere in movimento le diverse istanze dello Stato, autorità, polizia, esercito, immigrazione; a intervenire con un programma di solidarietà nazionale con aiuti umanitari per chi ha subito e subisce le conseguenze di questi conflitti; a creare immediatamente un quadro di dialogo per ristabilire un clima di giustizia, di pace, di riconciliazione.

    «Via la missione Onu dal Congo»

    La reazione della gente a queste violenze appare tuttavia diversa. Dopo i numerosi morti del mese di novembre, è cresciuta una certa antipatia nei confronti della presenza della Monusco, la missione Onu in Congo, fino a diventare opposizione manifesta. In diverse città delle regioni Nord-orientali del Paese, tra cui Goma, Beni, Butembo, e pure nella capitale Kinshasa, continuano manifestazioni, anche violente, di protesta contro questa missione dell’Onu, fino a ripetere come ritornello: «Via la Monusco dal Congo».

    A dire il vero, questo sentimento di avversione è presente da tanti anni. La missione era arrivata in Congo all’inizio di questo secolo, dopo la successione di Laurent-Désiré Kabila a Mobutu Sese Seko. Lo scopo era quello di “osservare” e di difendere la popolazione. Col passare del tempo, alcuni conflitti locali, ma soprattutto la presenza di truppe ruandesi, ugandesi, dello Zimbabwe e dell’Angola, mettevano nell’insicurezza la vita della gente e spesso questa si trovava a dover contare le sue vittime. È nato da qui il primo sintomo di vera e propria avversione. La gente si vede maltrattata da ogni sorta di eserciti e di bande armate, e la Monusco non fa niente, non interviene in sua difesa.

    È noto a tutti che, dal 1996, il Congo non è mai stato veramente in pace e che la gente non sa più a chi riferirsi né con chi prendersela. I fatti incresciosi del 2019 e l’assoluta impossibilità di vedere una soluzione positiva hanno portato la gente ad assalire letteralmente le postazioni della Monusco, recando danni alle infrastrutture. Come non bastasse, l’uccisione di un manifestante da parte di un militare della Monusco ha aumentato la rabbia della popolazione, la quale, tra l’altro, accusa la missione Onu di essere connivente con gruppi ribelli.

    Il silenzio internazionale

    E in Congo sta piovendo come mai era accaduto prima. Una pioggia che non lava la storia da queste sofferenze, ma che, al contrario, aggiunge altri disagi e ancora morti causati dalle alluvioni. Si può e si deve chiedere alle congolesi e ai congolesi di reagire, di rimboccarsi le maniche, di abbandonare visioni tribali ed egoiste, ma è ora che tutta la comunità internazionale si interroghi sul suo silenzio o sulla sua complicità con chi vuole mettere a tacere ottanta milioni di persone per appropriarsi più facilmente della loro ricchezza naturale.

    Foto: © MONUSCO / Sylvain Liechti


    Giovanni ProssGiovanni Pross, missionario dehoniano nella Rd Congo, per SettimanaNews

    Condividi
    12 Dicembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo – Commissione elettorale e FCC alzano il tono contro i vescovi

    di AFRICA 5 Gennaio 2019
    5 Gennaio 2019

    In Repubblica democratica del Congo il fronte comune per il Congo (FCC), la coalizione che sostiene la maggioranza al potere nel paese, ha denunciato l’attitudine parziale della Chiesa Cattolica congolese,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RDCongo – Verso rinvio risultati elettorali. Vescovi: “sappiamo chi è il vincitore”

    di AFRICA 4 Gennaio 2019
    4 Gennaio 2019

    I risultati provvisori delle tesissime elezioni in Repubblica democratica del Congo che si sono svolti il 30 dicembre potrebbero non esser pubblicati entro domenica. Lo ha annunciato ieri il presidente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Ramazani Shadary candidato. I vescovi: «Non basta

    di Enrico Casale 24 Agosto 2018
    24 Agosto 2018

    “Un passo avanti, ma molto resta ancora da fare”. Così la maggior parte dei commentatori indipendenti, congolesi e internazionali, ha accolto la designazione dell’ex Ministro degli Interni, Emmanuel Ramazani Shadary…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    31 Marzo 2023
  • In Sudan migliora la produzione di cereali, ma resta l’insicurezza alimentare

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X