AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

calebasse

    Donne calebasse
    SAPORI

    La calebasse, il curioso frutto dai mille usi

    di Luciana De Michele 12 Novembre 2020
    Scritto da Luciana De Michele
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Chi ancora non la conoscesse può anche afferrarla, rigirarsela tra le mani, sentirne l’odore e picchiettarci sopra: raramente potrà indovinare di che si tratti. Ho svolto più volte l’esperimento anche con dei bambini qui in Italia: legno, bambù…solo dopo svariati tentativi, qualcuno di loro azzardava trionfante la soluzione: «zucche!».

    La calebasse è una pianta erbacea annuale, strisciante o rampicante, della famiglia Cucurbitacee, che dà il nome al suo frutto: una particolare specie di zucca. Più nota con il nome francese, viene chiamata in italiano zucca a bottiglia, zucca da vino, cocozza o zucca legenaria (dal suo nome scientifico, Lagenaria siceraria). Originaria delle zone tropicali dell’Africa e del Sudamerica, il frutto può assumere diverse forme, tra cui alcune molto bizzarre, come quelle spropositatamente allungate oppure sferiche. Il frutto ancora giovane e tenero può essere consumato, mentre i frutti maturi vengono lasciati seccare sulla pianta per poi essere raccolti e destinati alla fabbricazione di oggetti, fin dai tempi antichi.

    La varietà dai frutti grossi e sferici, con diametri che variano dai 15 ai 60 cm, è coltivata per lo più in Africa occidentale: in Mali, Senegal, nella regione del fiume Niger. Qui le popolazioni non si nutrono di questo frutto, ma lo lasciano maturare per destinarlo alla produzione di oggetti per il trasporto di liquidi e di scodelle per la cucina. In Senegal, ad esempio, le grandi calebasse vengono utilizzate dalle donne in cucina per pulire il riso o il miglio prima di cuocerlo nelle grandi pentole, oppure come generici recipienti. Nei villaggi Peul (popolazione numerosa dell’Africa Occidentale, tradizionalmente allevatori nomadi), ci si versa e consuma il latte di vacca appena munto oppure cagliato, grazie al supporto del gran cucchiaio sempre forgiato dalla calebasse.

    calebasse

    Un altro ambito in cui si utilizza la calebasse è quello musicale. Con questo frutto si fabbricano infatti diversi strumenti musicali dell’Africa Occidentale, dove la zucca funge da cassa di risonanza: è il caso della kora (simile a un’arpa), dello xalam/ngoni (un tipo di chitarra tradizionale), il goje (che ricorda un violino) e il balafon (xilofono tradizionale, nella foto sottostante).

    • balafon
    • balafon retro

    In Africa le calebasse vengono infine utilizzate in moltissimi altri modi creativi: chi ci fabbrica vasi per orti verticali, chi addirittura ne fa oggetti d’arte, decorandoli con bombolette spray di vari colori o incidendoli con strumenti appuntiti.

    Torniamo a questo punto in Casamance (Senegal), dove il nostro amico Vieux ci mostrerà una calebasse matura appena colta dalla pianta, pronta per essere tagliata per renderne il guscio utilizzabile, dopo aver buttato il frutto all’interno ormai marcito e non prima di estrarne i semi da ripiantare.

    (Testo, foto e video di Luciana De Michele)

    Condividi
    12 Novembre 2020 0 commento
    2 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Centrafrica, traffico di armi e interessi economici

    24 Gennaio 2021
  • Appello per la pace nel Corno d’Africa

    24 Gennaio 2021
  • Mobutu, il “Cesare Nero”, raccontato da Mario Giro

    24 Gennaio 2021
  • Usa-Africa. Cosa cambia con Biden?

    24 Gennaio 2021
  • Burkina Faso: nuova vita per il Parco – e per gli animali – di Ziniaré

    23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X