• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

blu

    TAXI BROUSSE

    Se Addis è sempre più blu

    di claudia 3 Ottobre 2021
    Scritto da claudia

    Una nuova e già discussa tendenza architettonica sta prendendo piede ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia: intere superfici urbane dipinte di blu. Palazzi moderni ed edifici storici ricoperti di varie tonalità di colore, dal celeste all’oltremare. Architetti e storici dell’arte della città stanno levando forti proteste per questa scelta. Addis prenderà il posto di Chefchaouen e diventerà la nuova città blu?

    di Federico Monica

    Ad Addis Abeba impazza la febbre del blu. Dai muri dei sottopassi delle nuove tangenziali fino ai palazzi storici sono sempre di più le superfici urbane che vengono ridipinte utilizzando tonalità di colore che vanno dal celeste fino all’oltremare. Tutta la città sembra esserne colpita, dai grandi viali che portano in periferia fino alla centralissima Meskel Square, uno dei luoghi simbolo della città.

    Una tendenza che, secondo molti autorevoli architetti e storici dell’arte della capitale, rappresenta un’altra tappa della corsa verso una modernità posticcia, sempre più evidente nella nuova edilizia fatta di improbabili palazzi commerciali con vetri a specchio e stili architettonici discutibili.

    Una crescita inarrestabile che oltre ad espandere senza sosta il perimetro della città molto spesso prende il posto di edifici storici, cancellando l’identità urbana per inseguire modelli asiatici o ispirati alle metropoli della penisola arabica. In questo caso le costruzioni non vengono abbattute, tuttavia ricoprire con colori sgargianti le facciate di edifici modernisti concepiti interamente bianchi o spesso per non essere verniciati affatto mantenendo visibili i materiali con cui sono realizzati, significa distruggerne il valore architettonico snaturando l’identità della capitale Etiope.

    La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la decisione di “rinfrescare” la facciata del Kidane Beyene building, un palazzo risalente agli anni ’60 molto noto anche perché teatro dell’assedio e dell’assassinio di alcuni oppositori al regime di Menghistu.

    Le strutture originali in cemento di colore beige sono state ricoperte di vernice bianca mentre le cornici delle finestre e il fronte del piano terra, neanche a dirlo, in un celeste acceso del tutto fuori luogo. Post di protesta hanno fatto il giro dei gruppi Facebook raccogliendo commenti indignati e dando il via a una sorta di “caccia al blu”, nel tentativo di indagare le origini di questa strana moda. “Mi guardo intorno e mi chiedo se sono in un asilo o nella terza città del mondo per numero di rappresentanti diplomatici”, scrive l’architetto Haileyesus Briahne postando l’ennesimo viadotto dipinto di blu elettrico.

    Dawit Benti, fondatore della Ethiopian Society of Architectural Historians, nel commentare il restyling in azzurro e bianco di un edificio su Meskel square, è ancora più duro: “La situazione non è più accettabile, stiamo distruggendo la nostra memoria urbana, ma sono certo che ci libereremo presto di questa follia del blu”.

    Addis prenderà il posto di Chefchaouen e diventerà la nuova città blu?

    Forse no: le proteste degli intellettuali hanno sortito qualche effetto, la riverniciatura del Beyene building è stata sospesa e si sta studiando una soluzione per togliere il colore e riportare le superfici all’effetto originale, nella speranza che sia un primo passo verso una maggior consapevolezza dell’importanza del patrimonio storico e architettonico in una città cresciuta troppo in fretta.

    (Federico Monica)

    Condividi
    3 Ottobre 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X