• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

axum

    FOCUS

    Eritrea, nuovi studi su due chiese del periodo axumita

    di Valentina Milani 19 Dicembre 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Enrico Casale

    In Eritrea, un team di archeologi ha identificato i resti di due chiese cristiane del periodo del regno medievale di Axum (intorno al V secolo d.C.). A riportarlo il sito Medievalist. Quello axumita è stato un regno molto potente nel primo millennio d.C., che governava su un territorio che comprendeva parti di Eritrea, Etiopia, Sudan, Gibuti, Yemen e Arabia Saudita. Il cristianesimo si diffuse nel regno nel IV secolo, sotto il regno di Ezana (320 – 360 d.C. circa) che si convertì grazie alla predicazione di san Frumenzio. Tuttavia, rimangono poche testimonianze di questa prima fase della cristianizzazione dell’Africa. Il ritrovamento dei resti di queste due chiese nell’importante porto axumita di Adulis, nell’odierna Eritrea, sta contribuendo a colmare questa lacuna. Una è un’elaborata cattedrale, completa dei resti di un battistero, che si trova vicino al centro della città. L’altra si trova a est e presenta un anello di colonne che probabilmente reggevano una cupola.

    Gli archeologi stanno esaminando questi edifici con tecniche moderne. Gabriele Castiglia, del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, fa parte del team di archeologi che, tra i vari test, ha effettuato la datazione al radiocarbonio. Questi nuovi dati hanno permesso loro di ricostruire accuratamente la loro storia. “Questo studio fornisce uno dei primi esempi di chiese axumite scavate con metodi moderni e dati cronologici provenienti da moderni metodi di datazione”, ha affermato Castiglia.

    La ricerca ha rivelato che la costruzione della cattedrale iniziò tra il 400 e il 535 d.C., mentre la chiesa a cupola fu costruita tra il 480 e il 625 d.C. Le chiese sono quindi i primi due edifici sacri datati in modo sicuro del regno axumita e le più antiche conosciute al di fuori della capitale. Ciò mostra una diffusione relativamente rapida del cristianesimo attraverso il Regno di Axum. Fondamentalmente, gli edifici mostrano che la diffusione del cristianesimo non fu il risultato di un singolo fattore, come un mandato del re Ezana. Le chiese hanno elementi di molte tradizioni, che riflettono le diverse influenze sulla conversione del regno. La chiesa a cupola, ad esempio, è unica nel regno axumita e sembra essere ispirata alle chiese bizantine. Nel frattempo, la cattedrale è costruita su una grande piattaforma nella tradizione axumita.

    Le chiese possono anche far luce sul successivo arrivo dell’Islam. Adulis conobbe un periodo di graduale decadenza e le chiese caddero in disuso. I ricercatori hanno scoperto che la cattedrale è stata successivamente utilizzata come cimitero musulmano. “Questa è una delle prime volte in cui abbiamo la prova materiale della riappropriazione di uno spazio sacro cristiano da parte della comunità islamica”, osserva Castiglia.

    L’uso continuato degli spazi sacri esistenti potrebbe indicare che anche la conversione della regione all’Islam era un fenomeno multiculturale, con usanze locali mescolate alla nuova religione. Insieme, questi edifici mostrano che la storia religiosa del Corno d’Africa era cosmopolita, con diversi gruppi che influenzavano la diffusione delle credenze.

    Condividi
    19 Dicembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, strage di Axum: la ricostruzione di Addis Abeba

    di Valentina Milani 13 Maggio 2021
    13 Maggio 2021

    Le autorità etiopi hanno diffuso i risultati dell’indagine condotta sulla strage di civili commessa lo scorso novembre ad Axum, nel Tigray, denunciata nei mesi scorsi da Amnesty International e Human …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, una strage nella città storica di Axum

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2021
    16 Gennaio 2021

    Un massacro di 750 persone sarebbe stato compiuto ad Axum nel complesso della cattedrale che ospiterebbe l’Arca dell’Alleanza durante il conflitto tra le forze armate federali etiopi e i miliziani …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: un museo dedicato al profeta Maometto

    1 Ottobre 2023
  • È nato un movimento studentesco internazionale panafricano

    1 Ottobre 2023
  • I migranti? Spediamoli altrove

    1 Ottobre 2023
  • Sport “digitali”, un potenziale di sviluppo per i giovani

    30 Settembre 2023
  • Nigeria, 700 milioni di dollari per riportare le ragazze a scuola

    30 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X