• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"palma"

    CINEMANEWS

    Tunisia, al Festival del cinema di Cartagine premiato l’Egitto e non solo

    di claudia 9 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Il cinema egiziano si è distinto alle Giornate del cinema di Cartagine (Jcc), vincendo il Tanit d’oro, premio più importante di questo festival internazionale andato in scena in Tunisia, assegnato a “Feathers” di Omar Zohairy, vincitore di altri cinque riconoscimenti.

    Premiato alla Settimana della critica al Festival di Cannes 2021, Feathers è anche il vincitore del premio El Houna Golden Star per il miglior lungometraggio al Festival di Elgouna e del premio per il miglior attore, assegnato a Omar Zohairy. La trama, che racconta la storia di una donna e del marito trasformato in gallina, ha creato una grande polemica in Egitto. Alcuni hanno ritenuto che il tema della povertà estrema nel film trasmetta un messaggio che potrebbe danneggiare l’immagine dell’Egitto.

    Durante questa 52a edizione delle Jcc presieduta dalla regista Ridha Behi e dal critico Kamel Ben Ouaness alla direzione artistica, il festival 2021 di Cartagine si è riallacciato al pubblico cinefilo dopo un’edizione del 2020, svoltasi nel mezzo della crisi sanitaria pandemica, senza concorso.

    Le Jcc hanno reso protagonisti film provenienti da 45 Paesi, 28 africani e 17 arabi, in concorso ufficiale e fuori concorso. La giuria, presieduta dal produttore italiano Enzo Porcelli, ha riunito il regista marocchino Daoud Aoulad Syad, il regista iraniano Ahmad Bahrami, la regista haitiana Jessica Géneu, l’attore congolese Hoji Fortuna, il critico egiziano Tarek Shenawy e il giornalista-scrittore tunisino Sofien Ben Farhat.

    Il gran premio del festival è stato assegnato ai film “Fatwa” di Mahmoud Ben Mahmoud e Noura rêve di Hinde Boujemaa. È la terza volta che l’Egitto vince il primo premio per un lungometraggio. Nel 1970, il Tanit d’oro era andato a Youssef Chahine per la carriera e per il suo film La Scelta, mentre Microphone di Ahmad Abdalla lo ha vinto nel 2010.

    Il cinema tunisino ha registrato quest’anno una presenza piuttosto timida nel palmares del festival, con tre premi. La Palestina ha vinto quattro premi tra cui il Tanit d’Oro e di Bronzo nel Concorso Lungometraggi Documentari, assegnati rispettivamente a “Yarmouk, diario di un assediato” di Abdallah Al-Khatib e “As i Want” di Samaher Alqadi.

    La fiction “How my grandmother became a chair” del libanese Nicholas Fattouch e il documentario “And then burn the sea” del qatariota Majid Al-Remaihiqui hanno vinto il Tanit d’argento nelle gare di cortometraggi, mentre la yemenita Shaima Al Tamimi ha vinto il bronzo. Il film marocchino “Haut et fort” di Nabil Ayouch ha vinto il premio per la migliore musica, opera di Mike e Fabien Kourtzer. Selezionato nella competizione ufficiale del festival di Cannes 2021, questo lungometraggio musicale, tra finzione e documentario, ha avuto due riconoscimenti, il premio cinema positivo del festival di Cannes, e il premio Best Achievement in cinema.

    Il Lesotho, con “Indomitable Fire” di Lemohang Jeremiah Mosese ha vinto il Tanit d’argento nel Concorso lungometraggi di finzione, il premio per il miglior montaggio e il premio per la migliore fotografia. Somalia e Sudafrica hanno vinto il l’oro nei concorsi per cortometraggi, assegnati rispettivamente a “Life on the horn”, fiction di Mo Harawe e “Shepherds” documentario di Toboho Edkins.

    L’attore somalo Omar Abdi ha vinto la migliore interpretazione maschile per il suo ruolo in “La moglie del becchino” di Khadar Ayderus Ahmed, film vincitore del Fespaco.

    Il festival, che ogni anno riunisce professionisti del cinema arabi e africani, si è concluso, al termine di una settimana ricca di proiezioni e dibattiti. 

    Condividi
    9 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Il piatto tradizionale dell’Angola

    di claudia 31 Ottobre 2021
    31 Ottobre 2021

    Moamba de Galinha è un saporito stufato di pollo considerato il piatto nazionale dell’Angola. Tra i suoi ingredienti distintivi c’è l’olio di palma rossa che conferisce allo spezzatino un aroma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: progetto contro lavoro minorile piantagioni e miniere

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2021
    2 Ottobre 2021

    La Rainforest Alliance, un’organizzazione non governativa, ha lanciato un progetto per combattere il lavoro forzato e minorile nel settore minerario e in quello del cacao in Ghana. Come riferisce la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Il frutto prezioso delle Seychelles

    di claudia 21 Agosto 2021
    21 Agosto 2021

    Ha una forma inusuale, che ricorda i fianchi di una donna. Contiene il seme più grande del mondo. Cresce solo su due isole. Il coco de mer, con le sue…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al via una missione militare per aiutare il Mozambico nella lotta contro il jihadismo

    di claudia 9 Agosto 2021
    9 Agosto 2021

    I Paesi dell’Africa australe hanno lanciato ufficialmente, oggi, una missione militare regionale per aiutare il Mozambico a combattere gli insorti jihadisti e riprendere il controllo della provincia settentrionale di Cabo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: ritrovata un’antica tomba con cesti pieni di frutta

    di claudia 5 Agosto 2021
    5 Agosto 2021

    Un team di archeologi dell’Istituto europeo di archeologia subacquea ha scoperto offerte funerarie, tra cui cesti di vimini pieni di frutta, in una tomba nel sito di Thonis-Heracleion, un’antica città,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: condannati i giornalisti Omar Radi e Imad Stitou

    di claudia 21 Luglio 2021
    21 Luglio 2021

    I giornalisti marocchini Omar Radi e Imad Stitou sono stati rispettivamente condannati lunedì a sei anni di carcere e un anno di carcere, di cui sei mesi con la condizionale,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Isis non è morto. E punta sull’Africa?

    di claudia 11 Luglio 2021
    11 Luglio 2021

    La minaccia jihadista è ancora presente in Iraq e Siria, ma lo sguardo va ora rivolto al continente africano, e in particolare al Sahel, da dove si va diffondendo ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Cabo Delgado o Cabo “dimenticato”? Il rebus dell’eldorado mozambicano

    di claudia 26 Giugno 2021
    26 Giugno 2021

    La provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, è da tempo teatro di attacchi di matrice jihadista che portano la firma di Al-Shabaab: un gruppo estremista che deve la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Jihad in Mozambico, l’Africa meridionale si mobilita

    di Valentina Milani 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    I Paesi membri della Comunità di sviluppo dell’Africa australe (Sadc) invieranno un sostegno militare al Mozambico. Una decisione che diventa chiaro segnale di quanto la situazione nella provincia di Cabo Delgado stia peggiorando.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: bambini rapiti a Cabo Delgado, la denuncia di Save the Children

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Almeno 51 bambini, la maggior parte dei quali bambine, sono stati rapiti da gruppi armati non statali nella provincia settentrionale di Cabo Delgado in Mozambico negli ultimi 12 mesi, secondo una nuova analisi condotta e pubblicata da Save the Children.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Scimmie africane, a rischio il 90% del loro habitat

    di Valentina Milani 9 Giugno 2021
    9 Giugno 2021

    Le grandi scimmie che vivono in Africa sono destinate a perdere fino a più del 90% dei propri habitat naturali, secondo quando riporta un recente studio scientifico.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cabo Delgado, ancora nessuna decisione sull’intervento regionale

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    Sostegno alle forze armate mozambicane e apprezzamento alla proposta di creazione di una forza di intervento regionale, senza tuttavia prendere alcuna decisione in merito: sono queste le conclusioni del vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità di sviluppo dell’Africa australe (Sadc) svoltosi ieri a Maputo per discutere la situazione della sicurezza nella provincia settentrionale di Cabo Delgado.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amnesty compie sessant’anni, non mancano le sfide in Africa

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    a porre l’attenzione sugli eventi che hanno minato le condizioni di vita dei civili in Africa è Riccardo Noury, portavoce di Amesty International Italia, organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani che proprio oggi celebra i sessant’anni dall’inizio delle proprie attività.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal: la crisi di confine con la Guinea Conakry distrugge l’economia

    di Valentina Milani 23 Aprile 2021
    23 Aprile 2021

    La chiusura del confine tra il Senegal e la Guinea, decisa dal presidente guineano Alpha Condé a settembre dello scorso anno, sta creando problemi economici e logistici a entrambi i Paesi, problemi che durante il mese del Ramadan si stanno acuendo drammaticamente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 11

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia

    20 Marzo 2023
  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X