La Repubblica Democratica del Congo ha accettato di riconoscere il partito politico Alleanza per la salvezza del popolo nato dalle ceneri dell’ormai defunto movimento ribelle M23. La registrazione del partito è avvenuta lunedì attraverso un decreto ministeriale firmato dal ministro degli Interni di Kinshasa. L’M23 ha preso le armi nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo nel 2012. Il gruppo accusava il governo di non riuscire a onorare precedenti accordi di pace. Un anno dopo, i ribelli sono stati sconfitti dall’esercito congolese supportata da una brigata delle Nazioni Unite. I combattenti sono fuggiti nei vicini Ruanda e Uganda. Tuttavia, più gruppi armati operano ancora nella regione che da due decenni conosce una profonda instabilità. Gran parte delle attività dei ribelli consistono in abusi contro i civili e lo sfruttamento illegale delle risorse naturali .
(03/06/2016 Fonte: AfricaNews)
"m23"
-
I servizi segreti congolesi dicono di aver intercettato 36 di questi nuovi ribelli. E, proprio sulla base delle informazioni raccolte da questi prigionieri, hanno affermato che l’M23 avrebbe stretti contatti …
-
In una dichiarazione, l’M23 accusa il governo congolese di non rispettare gli impegni, soprattutto in termini di amnistia. In particolare, l’M23 ha accusato il governo di ritardare, intenzionalmente, l’attuazione dei suoi impegni …
-
Un numero imprecisato di ex combattenti congolesi dell’M23, accampati in Uganda dopo la loro sconfitta sul terreno un anno fa, sono rimasti feriti oggi da colpi di arma da …
-
A un anno esatto dalla fine dei colloqui fra il governo e l’M23, i crimini commessi dagli ex ribelli nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo sono stati …
-
“Siamo stanchi di essere accusati di sostenere i ribelli congolesi (…) Vogliamo cooperare pienamente con la giustizia congolese ed internazionale per il trasferimento delle persone in causa nei gravi …
-
Un rapporto “politicamente motivato, non professionale nel quale mancano prove e precisazioni”: da Addis Abeba, dove partecipa al vertice dell’Unione Africana, il ministro degli Esteri ruandese Louise Mushikiwabo ha …
-
Un disegno di legge di amnistia che dovrebbe consentire il reinserimento, almeno in parte, degli ex ribelli del Movimento del 23 marzo (M23), nella vita sociale congolese è stato …
-
“Le delegazioni del governo congolese e quelli del Movimento del 23 marzo (M23) devono ritornare immediatamente a Kampala per riprendere i colloqui e giungere quanto prima ad una soluzione”: …
-
La sconfitta dell’M23, il principale gruppo di guerriglia operante nel Nord Kivu (nell’est della Repubblica Democratica del Congo), non deve far dimenticare che nelle provincia congolese sono attivi almeno …
-
NEWS
14/11/13 – R.D. Congo – Nord Kivu: l’M23 si divide, fazione “pronta a firmare la pace”
di AFRICAA pochi giorni dalla sconfitta militare in Nord Kivu e dalla mancata firma di un accordo di pace a Kampala, la ribellione del Movimento del 23 marzo (M23) si …
-
Anche se la mediazione ugandese ha assicurato che le trattative “non sono state ufficialmente interrotte” tra il governo congolese e i ribelli del Movimento del 23 marzo (M23), nei …
-
NEWS
10/11/13 – R.D.Congo – Robinson, “pace tra Kinshasa ed M23 passo importante per stabilizzazione regione”
di AFRICAMary Robinson, inviato speciale delle Nazioni Unite per la regione dei Grandi Laghi, in una dichiarazione rilasciata poche ore fa, ha espresso soddisfazione per gli accordi di pace che verranno …
-
Un accordo di pace tra il governo di Kinshasa e i ribelli del Movimento 23 marzo (M23) sarà firmato lunedì a Kampala: ad annunciarlo è il governo ugandese, mediatore …
-
Almeno 1.700 ribelli congolesi M23, compreso un alto comandante, si sono arresi alle autorità dell’Uganda e sono trattenuti dall’esercito ugandese a Mgahinga, vicino al confine con il Congo. Lo …