Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Cerca per

"ubuntu"

    La filosofia africana oggi e l’idea di persona: il «Muntuismo», di Ezio Lorenzo Bono
    Libri

    La filosofia africana oggi e l’idea di persona: il «Muntuismo», di Ezio Lorenzo Bono

    di AFRICA 3 Novembre 2017
    Scritto da AFRICA

    La filosofia africana viene qui affrontata non nel suo insieme – compito improbo – ma in una chiave «pedagogica», come chiarisce l’autore stesso, che è un missionario bergamasco in Mozambico (dopo essere stato in Brasile), Paese nel quale si è anche laureato in Filosofia presso l’Università Pedagogica a Maxixe, e presso la quale è poi venuto a occupare la cattedra di Filosofia e teologia africana e di Filosofia e teologia contemporanea.

    Il taglio «pedagogico» interessa all’autore in quanto egli è in prima persona impegnato nell’educazione. Ma per fare educazione con serietà e consapevolezza è necessario comprendere l’idea di Persona soggiacente alle concrete persone che si hanno davanti. Non esistendo una letteratura bell’e pronta sul «personalismo africano», non rimaneva che tentare di crearsela. Così la prima parte del testo ripercorre alcuni dei pensatori africani (da Alexis Kagame a Severino Ngoenha) che hanno lasciato il segno nella filosofia, naturalmente estrapolandone gli aspetti aventi a che fare con il tema prescelto; nella seconda parte, si apre un confronto con dei «saggi africani» di tre popolazioni del sud del Mozambico, quelle cui l’autore è più vicino nella sua quotidianità; mentre la parte finale è dedicata alla sistematizzazione di quello che Bono viene a chiamare Muntuismo, ossia un possibile «modello teorico di Persona» africano, da non confondersi con il bantuismo né con l’ubuntuismo. Mentre questi ultimi propongono i valori della cultura africana nei diversi campi dell’esistenza, il Muntuismo è, a livello «metafisico e non propriamente teologico», «il modello di Persona africana che trova la sua verità nell’apertura trascendentale e orizzontale, che abbiamo riassunto nell’aforisma: “I am because I believe and I love”». Cioè un «modello teorico di Persona» africano fondato su: «Dio, Persona, Comunità».

    L’Harmattan Italia, 206, pp. 218, € 27,00

    (Pier Maria Mazzola)

    Condividi
    3 Novembre 2017 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    06/03/2015 – Sudafrica – I gesuiti invitano lo Stato a fermare la xenofobia

    di Enrico Casale 6 Marzo 2015
    6 Marzo 2015

    La xenofobia in Sud Africa è in diretta contraddizione con la fiducia nell’umanità o “Ubuntu” professata nella Costituzione Il Jesuit Institute of South Africa ha condannato con forza la violenza…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    10/12/13 – Sudafrica – A Johannesburg per salutare “un gigante della storia”

    di AFRICA 10 Dicembre 2013
    10 Dicembre 2013

      Decine di migliaia di persone hanno tributato l’ultimo salute oggi a Nelson Mandela, padre del Sudafrica post-apartheid.  All’Fnb Stadium di Soweto a Johannesburg, erano presenti decine di capi di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nelson Mandela. Il sogno che si fa storia

    di AFRICA 28 Gennaio 2013
    28 Gennaio 2013

    di Silvana Leone Riconciliazione è stata la parola più ricorrente durante l’incontro su Nelson Mandela che si è tenuto a Roma venerdì 25 gennaio. L’evento, coordinato da Paolo Masini (consigliere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, contadino con aratro

    7 Agosto 2022
  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X