I Vescovi sudafricani condannano le recenti ondate di violenza xenofoba che hanno insanguinato Durban, provocando la morte di almeno quattro persone. La Southern African Catholic Bishops’ Conference (SACBC) ha osservato con tristezza le violenze xenofobe a Durban che l’Arcivescovo del luogo, il Cardinale Wilfrid Napier, ha già condannato” afferma una nota firmata da Sua Ecc. Mons. William Slattery, Arcivescovo di Pretoria e portavoce della SACBC.
Le violenze sono esplose dopo che la stampa locale aveva riportato alcune affermazioni del re degli Zulu, Goodwill Zwelithini, secondo le quali gli stranieri dovevano andarsene dal Sudafrica. In seguito il leader tradizionale degli Zulu (al quale la Costituzione riconosce un ruolo simbolico e cerimoniale) aveva affermato che le sue parole erano state male interpretate.
“Mentre riconosciamo che le esternazioni da parte di Sua Maestà, il re della nazione Zulu, non hanno mai significato né previsto queste violenze, crediamo che debba condannare categoricamente gli atti violenti e diffondere pubblicamente il valore dell’ospitalità radicato nella cultura Zulu” afferma il messaggio.
All’origine delle violenze c’è una guerra tra poveri: su 50 milioni di abitanti, il Sudafrica conta 5 milioni di immigrati provenienti da Paesi in difficoltà come Somalia, Etiopia, Zimbabwe e Malawi, e persino da Cina e Pakistan. Con un alto tasso di disoccupazione si sono create forti tensioni tra autoctoni e immigrati, molti dei quali sono dediti al crimine. “Comprendiamo la rabbia della popolazione verso gli stranieri per ragioni legittime” scrivono i Vescovi. “Siamo però una nazione di pace, che ha vinto l’apartheid con un uso molto limitato della violenza ed un accordo che è stato raggiunto pacificamente”.
Il messaggio invita gli stranieri a non commettere crimini e avverte tutti ad un uso responsabile dei social media per evitare di diffondere messaggi di odio. I Vescovi concludono chiedendo al governo di intervenire per identificare chi incita agli scontri e ad affrontare “i problemi che generano il contesto di queste terribili violenze”.
(17/04/2015 Fonte: Fides.org)
"zulu"
-
“La xenofobia non colpisce solo chi viene attaccato ma condanna l’intero Sudafrica”. Il monito arriva dai gesuiti sudafricani del Jesuit Institute nei giorni in cui è alto l’allarme per le …
-
La polizia sudafricana ha avviato un’indagine per corruzione nei confronti del presidente sudafricano Jacob Zuma e la sua famiglia, per i lavori di ampliamento della residenza privata di Nkandla, …
-
Le autorità di Durban, terza città del Sudafrica, hanno lanciato un allarme per la crescita incontrollata degli insediamenti informali e dell’occupazione di terreni, innescando una polemica con le associazioni …
-
Il vincitore è quello previsto, la percentuale forse no. A circa un terzo dello spoglio le elezioni sudafricane confermano le previsioni della vigilia solo nel senso che una larga …
-
Nel Sudafrica orfano di Nelson Mandela si torna a votare per la quinta volta dalla fine dell’apartheid. Appare scontata la riconferma per un secondo mandato del presidente Jacob Zuma …
-
Tutti aspettano il presidente, ma di lui per ora c’è solo una sagoma di cartone, uno delle decine di manifesti che si possono vedere in questi ultimi giorni di …
-
NEWS
05/03/2014 – Sudafrica – Isolati ‘super anticorpi’ in grado di uccidere il virus dell’HIV
di AFRICATecnicamente sono stati definiti anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro (broadly neutralising antibodies) praticamente gli anticorpi isolati da una donna originaria del Kwa Zulu Natal in Sudafrica sono degli anticorpi …
-
A un giorno dallo scoppio dello scandalo sul presunto falso interprete della lingua dei segni durante la commemorazione per Nelson Mandela di martedì nello stadio di Soweto, il protagonista …
-
Un dirigente di opposizione è stato arrestato e incriminato per sedizione a pochi giorni dalle elezioni legislative in programma nello Swaziland venerdì: lo riferiscono portali di informazione che seguono l’attualità …
-
Il somalo, l’hausa, l’igbo, lo yoruba e lo zulù: sono le cinque lingue tutte africane che il motore di ricerca più usato al mondo, Google, ha previsto di aggiungere …
-
“Mandela non vorrebbe si aspettasse il suo compleanno per fare qualcosa di buono” dice alla MISNA Sbu Zikode, il presidente di Abahlali baseMjondolo, in zulu “quelli delle baracche”. Oggi …
-
Sono stati effettuati più di 50 arresti in relazione alle violenze che da domenica hanno preso di mira immigrati e negozi di immigrati in Sudafrica, nella regione di Johannesburg: lo …
-
Dal 22 al 29 Settembre si terrà a Fano la Settimana Africana Regionale (XV ed.): una settimana ricca di eventi ed incontri per scoprire il continente africano Sabato 22 Settembre …