Milano - Le civiltà delle sabbie tra il Sahel e il Mediterraneo

23mar(mar 23)09:3024(mar 24)19:00Milano - Le civiltà delle sabbie tra il Sahel e il MediterraneoSeminario

Dettagli

Organizzato dalla Rivista Africa, il seminario ‘Le civiltà delle sabbie tra il Sahel e il Mediterraneo’ con Marco Aime si terrà a Milano il 23 e il 24 marzo presso Cascina Casottello (Via Fabio Massimo, 19).

Aime è antropologo, scrittore e professore di Antropologia culturale all’Università di Genova. E’ considerato uno dei maggiori esperti del Sahel in Italia.

Programma:

Sabato 23 marzo

9.30-12.30 Introduzione storico-geografica Peculiarità ambientali e climatiche I primi audaci tentativi di esplorazione La penetrazione islamica

14.00-15.30 Antichi traffici e scambi culturali

16.00-17.30 Civiltà abbarbicate e in bilico: il caso dei Dogon 17.30-18.00 Viaggi e cliché: da Griaule al turista

Domenica 24 marzo

9.30-12.30 Le città carovaniere: il caso di Timbuctu

14.00-15.30 Colonialismo e neocolonialismo

16.00-17.00 Instabilità, Indipendentismo tuareg, jihadismo e migrazioni contemporanee

17.00-18.00 Bibliografia, filmografia, la musica delle sabbie. Discussione finale.

IN BREVE:

Il Sahara è molto più di un’esotica avventura. Nella sua purezza, nella sua immensità, nella sua immensità e nella sua apparente immutabilità è anche il simbolo dell’infinito e dell’eterno. Non a caso l’uomo è attratto da tanta apparente desolazione.
Secondo i tuareg, “Dio ha creato il deserto affinché gli uomini potessero ritrovarvi la propria anima”. Da sempre Sahara e Sahel sono spazi di incontro, di scambio, dove, fin dall’antichità, accanto ai villaggi tradizionali sono sorti regni e imperi che hanno fatto la storia dell’Africa.
Oggi, purtroppo, le stesse rotte carovaniere che in passato trasportavano merci preziose e schiavi sono percorse dai trafficanti di droga e dei moderni schiavi che sono i migranti in cerca di un’esistenza migliore.
Nel corso degli incontri verranno analizzati diversi aspetti della realtà sahariana e saheliana, a partire dalle specificità geografico-ambientali, che ne hanno determinato la storia e hanno condizionato i modi di vita dei suoi abitanti. Verranno presi in considerazione alcuni momenti importanti della storia di questa regione, con dei focus su alcuni casi particolari, sempre tenendo conto dello sguardo che l’Europa ha proiettato su queste realtà, fornendone spesso un’immagine stereotipata e viziata dall’etnocentrismo.
In particolare ci si concentrerà sulla penetrazione dell’islam e sugli scambi commerciali e culturali che Sahara e Sahel hanno intrattenuto con il mondo mediterraneo e come questi abbiano influenzato in modo evidente entrambe queste regioni.
Dal passato al presente, per leggere cosa accade oggi nel mondo sahariano, quali vicende a partire dal colonialismo, passando per le indipendenze, fino all’attualità, stanno agitando le sabbie del deserto: dalle lotte per l’indipendenza al neocolonialismo, dalle speranze postcoloniali al jihad.
Gli incontri previsti sono finalizzati innanzitutto a fornire una conoscenza più approfondita del passato di questa vasta regione, avvicinando i partecipanti a una parte di mondo la cui immagine oscilla spesso tra l’esotismo e l’assoluta non conoscenza. Sarà importante comprendere le strategie culturali e non solo, messe in atto dalle popolazioni locali per sopravvivere in un ambiente così estremo. Inoltre si cercherà di mettere in evidenza come il mondo sahariano e saheliano sia sempre stato in qualche modo “connesso” con quello mediterraneo, alimentando influenze reciproche.
I temi in questione verranno affrontati in forma seminariale, partendo dalle lezioni tenute dal docente ma con scambi continui tra partecipanti, sia nel corso delle lezioni sia negli spazi dedicati alla discussione.

Di più

Quando

23 (Sabato) 09:30 - 24 (Domenica) 19:00(GMT+00:00)

Dove

Cascina Casottello

Via Fabio Massimo 19, Milano