• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

AFROPOLIS – Marco Aime

    AFROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Fare il Peul

    di claudia 18 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Marco Aime

    I pastori del Sahel sono tenuti a tenere in pubblico un comportamento irreprensibile, aderente ai costumi sociali della tradizione, rispettoso di regole e divieti tramandati nella comunità. Ma quando scende la notte sulla savana è consentito trasgredire…

    Dice un detto peul: “Il piede è la parentela”. Sono le visite a conservare i legami familiari. Ma cosa significa parentela presso questa popolazione di pastori che vive ai margini del Sahel? Innanzitutto va chiarito cosa rappresenti la parentela nelle società cosiddette semplici, dove l’unica struttura che regola i rapporti tra le persone è quella familiare. Mentre nelle società complesse, come quella occidentale, ognuno vive del proprio lavoro costruendosi il proprio patrimonio, acquistando la propria casa e instaurando rapporti su basi perlopiù professionali, nelle società tradizionali il patrimonio, cioè la terra o il bestiame, viene trasmesso di padre in figlio e quindi è la famiglia a gestire il capitale. E l’unico modo per ottenerlo è l’eredità. La struttura parentale è quindi l’asse portante della vita dei Peul.

    Courtesy Bruno Zanzottera

    Ciò che però condiziona maggiormente il comportamento in pubblico non è il rispetto dei ruoli dettati dalla parentela, spesso bellamente trasgrediti, è piuttosto la pulaaku. Impossibile tradurre con una parola questo termine il cui significato è: “fare il Peul”. Fare il Peul nasce dal fatto stesso di esserlo, è un atteggiamento rispetto alla vita che definisce il Peul come tale. L’unità residenziale dei Peul è il wuro, che potremmo tradurre come comunità. un insieme di alcune famiglie nucleari legate da vincoli parentali. Dentro il wuro il comportamento deve essere irreprensibile, e la divisione della società in classi di età impone una serie di condotte ben precise a seconda del rapporto che intercorre tra gli individui. Ci si aspetta una confidenza esagerata con i cugini, fatta di scherzi, insulti e giochi di mano, mentre con i parenti materni è buona cosa che i rapporti siano spontanei e confidenziali. Nei riguardi del padre si manterrà un atteggiamento assai ossequioso, come del resto con tutti gli anziani tranne il nonno. Tra nonno e nipote, infatti, si stabilisce un rapporto di tipo amichevole assai rilassato.

    Tutto questo avviene nel wuro, che rappresenta quindi l’ambito delle regole e dei divieti contribuendo a perpetuare i costumi sociali nel tempo. Ma,”fatta la legge trovato l’inganno”: non dobbiamo pensare ai Peul come a militari costretti a una rigida disciplina. Esiste la savana, che sul piano simbolico si oppone al wuro. La savana è il regno della libertà, della trasgressione, degli amori non ufficializzati e degli incontri segreti. Fuori dal wuro gli uomini si lasciano andare a scherzi pesanti, a battute dai marcati contenuti sessuali e a giochi di lotta e di abilità. La savana è una sorta di valvola di sfogo, un luogo dove le regole non hanno più valore e si può dimenticare per un istante di essere Peul. Così la sera si vedono coppiette, non sempre legittime, appartarsi dietro i grandi cespugli secchi, ragazzi sfuggire alla guardia della famiglia e darsi alla savana.

    Ma se la savana e il wuro rappresentano i due volti dell’esistenza peul, allo stesso modo il giorno e la notte separano due piani di vita ben diversi.

    Courtesy Bruno Zanzottera

    Di giorno gli uomini si riuniscono per classi di età e svolgono le loro mansioni di allevatori. Il regno della donna è invece il wuro, dove essa trascorre la maggior parte del tempo. La sua vita è condizionata dai figli: la sottomissione alle necessità dei bambini è dote assai stimata presso i Peul. Sarebbe inaccettabile che una madre lasciasse piangere troppo a lungo un bambino. Questo fa parte della pulaaku femminile, come pure la sopportazione del dolore fisico. Questo atteggiamento le conferisce un certo status latente, per cui il marito non oserà mai impartirle ordini o sgridarla in pubblico. La sua importanza nella società è grande, ma non viene mai riconosciuta pubblicamente, anche perché, vigendo la discendenza patrilineare, la donna si ritrova in una posizione al di fuori della struttura dominante. Ma soprattutto viene considerata la causa dei conflitti interni del gruppo, poiché, legando a sé l’uomo, lo allontana dal suo lignaggio ed è quindi colpevole di minare la struttura sociale.

    La donna diventa allora protagonista della notte, simbolo di sessualità e di fecondità. Che si resti nell’intimità della capanna, o che ci si abbandoni alla clandestinità della savana, è sempre la donna a regolare le azioni notturne dell’uomo. Anche i matrimoni vengono celebrati di notte, a testimonianza di come ogni manifestazione che veda l’unione dei due sessi debba essere affidata alla luce clandestina e ambigua della luna. Al contrario, le cerimonie che sanciscono l’ingresso dei giovani nella società si tengono sempre di giorno e prevedono una rigida separazione tra i due sessi. Di giorno i due sessi sembrano quasi ignorarsi. Lo impone la pulaaku e tutti vi si attengono – neppure tra coniugi si notano particolari segni di affetto. C’è la sera e c’è la savana, basta aspettare.

    Foto di apertura: courtesy Elena Dak

    Condividi
    18 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROAFROPOLIS - Marco Aime

    Sahel, dove il clima detta legge

    di claudia 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    di Marco Aime La periodica scomparsa e il ritorno ciclico delle piogge hanno modificato nel corso della storia il paesaggio della regione saheliana. Le popolazioni hanno fatto il possibile per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Le verità della tradizione orale

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    «Le parole sono come le uova: appena schiuse, mettono le ali», dice un proverbio africano. Certo le fonti scritte sono importanti. Ma per ricostruire la storia e capire le culture…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il destino amaro del fiume Niger

    di claudia 10 Settembre 2022
    10 Settembre 2022

    Percorrere il corso del Niger è un’esperienza che tocca nel profondo. Si naviga al ritmo lento delle pinasses, con le loro vele rammendate che intercettano le brezze stanche del deserto,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il vero peso dell’etnia

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Marco Aime “Guerre tribali”, “conflitti etnici”, “scontri razziali”. Per spiegare le ragioni delle violenze tra comunità diverse si tirano in ballo contrapposizioni identitarie e culturali. Ma alla base di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROAFROPOLIS - Marco Aime

    Tradimenti inevitabili

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    di Marco Aime Un manufatto di “arte primitiva” in mostra: opera d’arte o reperto etnografico? Il dilemma è forse irrisolvibile Nel 1989, Sally Price pubblicò Primitive Art in Civilized Places,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

marzo, 2023

I più visti della settimana

  • AFROPOLIS - Marco Aime , CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    Fare il Peul

    di Marco Aime I pastori del Sahel sono tenuti a tenere in pubblico un compo...

  • Libri , NEWS
    Senegal, a Dakar una mostra celebra la letteratura del continente

    Sabato 18 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar presenterà la most...

  • zaalouk
    SAPORI
    Zaalouk, crema di melanzane marocchina

    Oggi vi proponiamo la ricetta della Zaalouk, una salsa marocchina a base di...

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Niger, il dramma dei migranti bloccati nel deserto

    di Céline Camoin Migliaia di migranti espulsi dall’Algeria sono abbandonati...

  • manifestazione
    IN EVIDENZA , SOCIETÀ
    Manifestazioni e scontri bloccano le vie di Dakar

    di Valentina Geraci e Carla Zurlo Scontri tra manifestanti e forze dell’ord...

  • NEWS
    Kenya, violente manifestazioni in corso a Nairobi

    Mattinata difficile oggi a Nairobi, dove la polizia ha respinto a colpi di...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya: proteste anti-governative a Nairobi, il bilancio della polizia

    21 Marzo 2023
  • Malawi, quasi cinquecento le vittime del ciclone Freddy

    21 Marzo 2023
  • Nigeria: presidenziali, Obi contesta ufficialmente i risultati

    21 Marzo 2023
  • Uganda, lotta per l’uguaglianza

    21 Marzo 2023
  • Il Burkina Faso è il secondo Paese al mondo più colpito dal terrorismo

    21 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X