Strade, ponti, scuole, infrastrutture di ogni genere, migliaia di ettari di terreno andati persi, bestiame morto annegato: questo il bilancio delle piogge torrrenziali che si stanno abbattendo da oltre un mese su Malawi e Mozambico. In un comunicato inviato all’Agenzia Fides dall’organizzazione spagnola Ayuda en Acción, risultano finora oltre 300 mila persone colpite dalle alluvioni nei due Paesi africani, e si prevede un ulteriore aumento di questa cifra. Per far fronte a questa emergenza, la ong ha lanciato la campagna ‘Emergenza in Malawi e Mozambico’, con la quale chiede la collaborazione dei cittadini per la distribuzione di generi alimentari, coperte, kit di igiene e depuratori per il trattamento dell’acqua. L’ong segnala, inoltre, che il numero di persone colpite in Malawi si aggira sulle 200 mila unità e in Mozambico approssimativamente sulle 130 mila unità; mentre gli sfollati sono rispettivamente tra gli 85/100 mila e oltre i 50 mila. Ci sono ancora diversi dispersi in Malawi oltre a centinaia di persone che continuano ad essere isolate, senza cibo, acqua, servizi igienico sanitari o elettricità. A tutti questi problemi si aggiungono i focolai di allevamenti di mosquito, vettori di malattie come la malaria, che hanno anche contaminato l’acqua dei pozzi. – AP – Fides.org
Paolo Costantini
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il partito tunisino islamista Ennahda ha dichiarato che non appoggerà il governo proposto dal nuovo primo ministro Habib Essid. Anche il partito Afaq si è accodato agli islamisti, dicendo che…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le Nazioni Unite hanno aperto oggi a Ginevra un secondo turno di negoziati sulla crisi libica che vede la partecipazione di diversi gruppi e rappresentati della società civile. Tuttavia, l’alleanza…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Senegal ha riaperto le frontiere con la Guinea. Dakar aveva sbarrato i propri confini cinque mesi fa per evitare che il virus dell’Ebola si diffondesse sul proprio territorio. «La…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un ministro della Repubblica Centrafricana è stato sequestrato a Bangui due giorni dopo la liberazione di una volontaria francese, risalente a venerdì. Armel Sayo, questo il nome del dirigente, titolare…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il nuovo Presidente dello Zambia, Edgar Lungu, in una delle sue prime dichiarazioni pubbliche ha affermato che non verrà eliminata l’imposizione fiscale sulle miniere. E questo, nonostante le preoccupazioni diffuse…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Boko Haram ha lanciato un’offensiva nello Stato di Borno, nel nord-est della Nigeria, prendendo il controllo della città di Monguno e attaccando Maiduguri, capitale dello Stato. L’esercito ha risposto all’attacco…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Edgar Lungu del Patriotic Front è il nuovo Presidente dello Zambia. Con il 48% dei voti ha ottenuto la maggioranza nelle elezioni che si sono tenute martedì della scorsa settimana.…
-
ARCHIVIO ARTICOLINEWS
26/01/2015 – Egitto – Venti vittime durante le celebrazioni della Primavera araba
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È di più di venti vittime il bilancio delle dimostrazioni che si sono tenute ieri al Cairo per celebrare il quarto anniversario della caduta di Hosni Mubarak. Le tensioni si…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Nei giorni scorsi, secondo quanto rivela il sito www.Africa-express.info, sei giornalisti eritrei sono stati scarcerati su cauzione dal regime di Asmara. La notizia è certamente positiva, anche se è sintomatica…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Alta tensione nello Zambia in attesa della diffusione dei risultati definitivi delle elezioni presidenziali di martedì: i dati disponibili, contestati dallo sfidante di opposizione Hakainde Hichilema, indicano un lieve vantaggio…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità il rinnovo delle sanzioni che riguardano il Centrafrica, a livello sia di misure individuali (blocco dei beni e della possibilità…
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Abdullah bin Abdul Aziz, sesto re saudita e per anni il più anziano sovrano regnante al mondo, è morto ieri all’età di 90 anni, gli succederà il fratello 79enne, principe…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Senato congolese ha votato oggi la riforma elettorale contestata nelle proteste di questi giorni a Kinshasa, emendandola in un punto chiave: non ci sarà più bisogno di svolgere un…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La polizia sudafricana ha arrestato alemno 120 persone che hanno attaccato negozi appartenenti a stranieri. Gli scontri sono l’ennesimo rigurgito xenofobo nelle township nere dove, da anni, si scontrano le…