AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Marco Simoncelli

Marco Simoncelli

    FOCUS

    Elezioni Mozambico – La Renamo chiede di annullare il voto

    di Marco Simoncelli 20 Ottobre 2019
    Scritto da Marco Simoncelli
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Ieri la Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo), il principale partito di opposizione del Mozambico ha chiesto l’annullamento delle elezioni della scorsa settimana, accusando il governo di aver violato un accordo di pace siglato lo scorso agosto usando la violenza e le intimidazioni il giorno del voto.

    Con un terzo delle schede conteggiato, i risultati sul sito web della Commissione elettorale nazionale dicono che il presidente uscente Filipe Nyusi e il partito al potere sin dall’indipendenza, il Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo), dovrebbero vincere le elezioni generali (presidenziali, legislative e provinciali) con una percentuale di oltre il 70% dei voti, mentre la Renamo dovrebbe attestarsi attorno al 25%. Molto più staccati gli altri due candidati: Daviz Simango del Movimento democratico del Mozambico (MDM) con il 7% e Mario Albino dell’Azione del Movimento unito per la salvezza integrale (Amusi) con meno dell’uno percento.

    La Renamo, come riporta africanews, ha accusato tramite un comunicato il Frelimo di aver violato un “accordo sulla cessazione delle ostilità” ai sensi dell’accordo di pace di agosto che afferma che nessuna parte dovrebbe “commettere atti di violenza e intimidazione nel perseguimento di obiettivi politici”. Il partito ha detto che alcuni dei suoi delegati sono stati arrestati dopo che avevano catturato gli organizzatori del sondaggio consegnando agli elettori più schede elettorali di Frelimo. “Ci sono stati arresti arbitrari di agenti … ed elettori che hanno cercato di sporgere lamentele su qualsiasi cosa riguardasse il voto e il conteggio e gli è stata negata la possibilità di votare”, ha dichiarato Renamo che poi ha concluso chiedendo la cancellazione del voto e “nuove elezioni che devono essere sorvegliate da entità affidabili”. I funzionari del governo non hanno commentato come riporta alJazeera.

    La commissione elettorale dovrebbe annunciare il risultato delle elezioni provinciali di lunedì e i risultati finali entro 15 giorni dal voto. Secondo le stime, l’affluenza al voto si aggira intorno al 55% degli aventi diritto.

    Nei giorni scorsi la tensione elettorale nel Paese lusofono dell’Africa australe è aumentata notevolmente e il processo elettorale è stato intaccato da accuse di violenze, arresti e critiche. Un giudizio negativo al su queste elezioni è arrivato dalla missione degli osservatori dell’Unione Europea, secondo i quali il voto è stato caratterizzato da violenza diffusa e condizioni impari tra i diversi partiti con il Frelimo che ha utilizzato in modo ingiustificato risorse statali per portare avanti la campagna elettorale.

    Le elezioni sono viste come una prova di pace tra Frelimo e Renamo. Le due parti hanno combattuto una brutale guerra civile dal 1975 al 1992, devastando l’economia del Paese e provocando la morte di quasi un milione di persone. Hanno ripreso le armi a tratti dal 2013 al 2016 per poi arrivare a una tregua che ha portato all’accordo siglato ad agosto. Le dichiarazioni di ieri della Renamo però non rappresentano un segnale positivo.

    Va sottolineato che la grande novità di questo appuntamento elettorale era l’elezione diretta dei governatori provinciali, richiesta dalla Renamo per promuovere il processo di decentralizzazione ma del quale sembra non esserne riuscita ad approfittare: secondo le proiezioni diffuse dal CIP, il Frelimo avrebbe infatti ottenuto la maggioranza in nove delle 10 province in cui è suddiviso amministrativamente il Mozambico, mentre sarebbe ancora incerto il risultato nella provincia centrale di Zambezia.

    Condividi
    20 Ottobre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Natura – Sono africane le formiche più veloci del mondo

    di Marco Simoncelli 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le dune di sabbia del Sahara settentrionale ospitano le formiche più veloci del mondo, secondo i ricercatori che hanno osservato gli insetti mentre si spostavano in cerca cercavano cibo sotto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Indice Mo Ibrahim: Bene la sanità, meno l’istruzione in Africa

    di Marco Simoncelli 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti C’è un tasto dolente nella progressione generica dello sviluppo umano delle nazioni africane: quello relativo all’educazione. Lo sottolineano gli analisti della Fondazione Mo Ibrahim nell’ultimo rapporto sul buon governo in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Disastro Ethiopian: Segnalati problemi al Boeing 737 Max già nel 2016

    di Marco Simoncelli 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La Boeing sapeva dei problemi al 737 Max già nel 2016. È quanto emerge da uno scambio di sms tra due dipendenti dell’azienda che avevano provato al simulatore il nuovo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Museveni: “Wine è nemico del Paese”, ma l’oppositore risponde

    di Marco Simoncelli 20 Ottobre 2019
    20 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La scorsa settimana presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha definito il suo principale oppositore Robert Kyagulani, meglio noto come Bobi Wine, come un “nemico della prosperità del paese”. In un’intervista rilasciata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Alimentazione. Continente ancora lontano dalla “fame zero”

    di Marco Simoncelli 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Martedì l’agenzia umanitaria Concern Worldwide ha pubblicato il rapporto Global Hunger Index 2019, assieme all’organizzazione tedesca Welthungerhilfe, denunciando che i progressi per raggiungere l’obiettivo “fame zero” entro il 2030, concordato…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico – Continua lo spoglio elettorale, ma il clima è più teso

    di Marco Simoncelli 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Almeno due persone sarebbero morte in Mozambico durante le operazioni di scrutinio dei voti per le elezioni generali di martedì. Lo riferisce la piattaforma di monitoraggio elettorale Sala da Paz,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Re Mohammed VI grazia la giornalista Raissouni

    di Marco Simoncelli 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il re del Marocco, Mohammed VI, ha graziato la giornalista Hajar Raissouni, incarcerata con l’accusa di «aborto illegale» e «relazioni sessuali fuori dal matrimonio». Lo ha annunciato ieri sera il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Nigeria – Quadro di Enwonwu venduto a più di un milione di euro

    di Marco Simoncelli 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Asta da record per una tela del pittore nigeriano Ben Enwonwu, venduta da Sotheby’s per 1,3 milioni di euro, sette volte la cifra di partenza. La storia di Christine, titolo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Guinea – Vittime nelle violente proteste contro Condé

    di Marco Simoncelli 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Una coalizione di gruppi di opposizione della Guinea ha dichiarato che 10 persone sono state uccise in Guinea dalle forze di sicurezza durante le proteste contro le proposte di modifiche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia – Oggi la resa dei conti delle urne tra Saïed e Karoui

    di Marco Simoncelli 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il costituzionalista Kaïs Saïed e il magnate della televisione tunisina, Nabil Karoui, si sfideranno oggi nel ballottaggio delle presidenziali che decreteranno il futuro capo dello Stato. Sono sette milioni i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Ex-presidente Zuma verrà giudicato per corruzione

    di Marco Simoncelli 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’ex presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, sarà processato per corruzione nel caso che coinvolge il gruppo di difesa francese Thales ed è chiamato a comparire a partire dal prossimo 14…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Kipchoge oltre l’impossibile

    di Marco Simoncelli 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Le immagini della storica impresa sportiva del maratoneta 34enne keniano Eliud Kipchoge. È il primo uomo ad abbattere il muro delle due ore in maratona (1h59’40”) sui 42,195 km, «la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso – Attacco a una moschea nel Nord. 15 vittime

    di Marco Simoncelli 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Almeno 15 persone sono state uccise e altre 4 sono rimaste ferite venerdì in un attacco a una moschea a Salmossi, a circa 20 chilometri da Gorom-Gorom, nella regione del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Botswana – Allarme rinoceronti. Rischiano di sparire nei prossimi 2 anni

    di Marco Simoncelli 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Alla luce degli ultimi dati in possesso sui casi di bracconaggio il governo do Gaborone ha espresso la sua grande preoccupazione per quanto riguarda la perdita di rinoceronti nel paese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 43

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La Francia di fronte alla guerra d’Algeria. Presentato il rapporto Stora

    21 Gennaio 2021
  • Kenya: spiaggia di Malindi

    20 Gennaio 2021
  • Egitto: Regeni, la Procura di Roma chiede il rinvio a giudizio dei sospettati

    20 Gennaio 2021
  • Libia: naufragio, morti 43 migranti

    20 Gennaio 2021
  • Due giovani di origine nigeriana nella squadra di Biden

    20 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X