AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Luciana De Michele

Luciana De Michele

    cus cus ginger & food
    SAPORI

    Ginger People & Food: cucina d’avanguardia e inclusione nel cuore di Agrigento

    di Luciana De Michele 14 Gennaio 2021
    Scritto da Luciana De Michele
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Multicultura, inclusione e cucina all’avanguardia la facevan da padrona al Ginger People & Food. E mentre al ristorante sperano tutti di riaprire presto, nel frattempo si riflette a una nuova proposta, La tua personal chef: il cliente potrà concordare personalmente al telefono con la cuoca – Mareme Cissè, di cui abbiamo parlato settimana scorsa – un menù da ordinare e poi da andare a ritirare da asporto. «Un modo per evitare lo spreco, contribuire alla sostenibilità dell’attività e cercare di venire incontro al gusto personale dei nostri clienti», ci spiega Carmelo Roccaro. È lui a raccontarci la storia della cooperativa, di cui è presidente, che ha dato vita al ristorante. «La cooperativa sociale Al Kharub (Il carrubo) è nata ad Agrigento nel 2011, per contribuire all’inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio, tra cui anche i migranti sul nostro territorio. In origine abbiamo iniziato a lavorare nell’ambito dell’apicultura per proteggere l’ape nera sicula – su cui tra l’altro abbiamo attivato ora una raccolta fondi per realizzare una falegnameria per la costruzione dell’attrezzatura necessaria all’attività, che possa anche offrire opportunità formative e lavorative* – e poi ci siamo dedicati anche al settore della ristorazione». Fu così che quello che iniziò con un take-away diventò un vero e proprio ristorante, grazie anche alla passione e al talento di Mariame Cissé. Nei piatti del menù di Ginger People & Food, la cultura gastronomica africana incontra quella italiana, e il Senegal abbraccia la Sicilia in sapori e profumi non sempre così diversi, come nel cus-cus che Mareme prepara nella maniera tradizionale della zona occidentale dell’isola. La specialità del ristorante, è proprio il cus-cus di pesce.

    People Ginger & Food

    Accanto e insieme a Mareme, ragazzi italiani e di diversa provenienza vengono formati e avviati alla professione come aiuto-cuoco o per il servizio in sala.

    «Cerchiamo di promuovere una visione positiva delle persone straniere che vivono in Italia, valorizzandone le competenze, i saperi e le abilità. Insieme si possono fare cose di alto livello: con Ginger&Food siamo presenti nelle guide di Slow Food e di Repubblica. Siamo una cooperativa sociale, stiamo lavorando bene e cerchiamo la qualità, concorrendo con altri ristoranti della città. Non ci definiamo un ristorante “etnico”, che fa una cucina economica di quantità e scarsa qualità: cerchiamo di proporre una cucina ricercata, all’avanguardia, puntando molto sulle materie prime del territorio, sulla stagionalità e sulle preparazioni tradizionali che valorizzano i piatti. L’ obiettivo era di sfondare i muri del pregiudizio con la cucina, e ha funzionato», precisa Roccaro.

    Infatti, prima della chiusura del locale per l’emergenza Covid-19, i clienti hanno ben apprezzato l’offerta del ristorante e della chef Mareme.

    Potete restare aggiornati sulla riapertura del ristorante e sull’iniziativa La tua personal chef sulla pagina Facebook e Instagram di Ginger People & Food.

    Via Empedocle, 21, 92100 Agrigento
    Tel.: 0922 596151

    *#ApeOperosa: costruttori di ponti e di case per le nostre api mira a raccogliere 4.200 € attraverso le donazioni. Al raggiungimento di questo obiettivo la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani cofinanzierà il progetto con un contributo pari al 70%.

    (Luciana De Michele)

    Condividi
    14 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Chef Mareme Cissé: sapori di Senegal e Sicilia

    di Luciana De Michele 7 Gennaio 2021
    7 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Senegalese di origine, siciliana per adozione, madre di quattro figli e chef di un ristorante che le ha permesso di mettere in campo, o per meglio dire sulla tavola, tutta…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Natale e Capodanno nelle cucine africane

    di Luciana De Michele 24 Dicembre 2020
    24 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti In Africa, terra multi-confessionale, il Natale e il Capodanno vengono celebrati in modo differenziato lungo tutto il continente. Come si trascorrono e cosa si mangia durante queste festività? Abbiamo chiesto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Afrikfestfood, via al festival della cucina africana

    di Luciana De Michele 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Una cena di gala con rinomati chef africani, laboratori, degustazioni, proiezioni di film e una fiera di prodotti alimentari e di artigianato africani. Benvenuti ad Afrikfestfood, il festival culinario annuale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Fantasia afro-italiana nella cucina del C.I.Q.

    di Luciana De Michele 10 Dicembre 2020
    10 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il Centro Internazionale di Quartiere vi aspetta con nuove cene da asporto in nome dello scambio tra culture e sapori del mondo. Per continuare a essere un punto di riferimento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Roma, l’Angola a tavola

    di Luciana De Michele 3 Dicembre 2020
    3 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Ogni venerdì al ristorante Il Pincetto di Roma, le cene angolane dell’associazione Io Posso sono ormai diventate un appuntamento fisso. Il racconto dell’ideatore dell’iniziativa. «Tutto è iniziato quasi per scherzo.…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSAPORI

    Gnocchi Africa-Sudamerica: la video-ricetta di Clarisse

    di Luciana De Michele 26 Novembre 2020
    26 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Radici di manioca, noci brasiliane, polvere di moringa, gorgonzola: ecco gli ingredienti di base di questo gustoso piatto inedito che la cuoca di origini congolesi Clarisse Bithum ha preparato apposta…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Clarisse, la cuoca fusion dell’intercultura

    di Luciana De Michele 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti «Sono congolese, vengo dalla città di Kisangani dove la cultura del cibo è molto diffusa, e lo era anche nella mia famiglia. Sono cresciuta tra persone che cucinavano molto bene…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    La calebasse, il curioso frutto dai mille usi

    di Luciana De Michele 12 Novembre 2020
    12 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Chi ancora non la conoscesse può anche afferrarla, rigirarsela tra le mani, sentirne l’odore e picchiettarci sopra: raramente potrà indovinare di che si tratti. Ho svolto più volte l’esperimento anche…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Skoudehkaris: prelibatezza da Gibuti

    di Luciana De Michele 5 Novembre 2020
    5 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Nella cucina di Gibuti si fondono i sapori di tradizioni culinarie diverse: francese, araba e, naturalmente, africana, con qualche influenza asiatica. Infatti, poichè come si è già detto anche la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROSAPORI

    Senegal, le regine del lago salato

    di Luciana De Michele 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti Il sale è l’oro bianco della cucina, e come tutte le cose preziose, ha un suo prezzo: non tanto in termini economici, ma di lavoro e fatica umana, quando non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, prime violenze post-elettorali. Le testimonianze

    di Luciana De Michele 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Arrivano in Guinea i primi risultati elettorali degli scrutini che si sono tenuti domenica in un clima di relativa calma. Tensioni tra sostenitori del presidente uscente Alpha Condé, che si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Cibo e Tv web: quando la cucina africana dà spettacolo

    di Luciana De Michele 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti In Africa si diffondono sempre più trasmissioni e serie televisive dove i protagonisti sono il cibo, la cucina africana e gli chef del continente Cuochi in ambito domestico, chef emergenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Repressione in Nigeria, la condanna sui social e tra le star

    di Luciana De Michele 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Dopo quella che la stampa ha definito il “martedì di sangue” in Nigeria e gli scontri di ieri, la condanna della repressione della polizia nigeriana diventa virale, soprattutto su internet.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa D’Avorio, 7 vittime: scontri politici o intercomunitari?

    di Luciana De Michele 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sale la tensione in Costa D’Avorio, come pure le violenze e le vittime. Mentre si avvicinano le elezioni presidenziali del 31 ottobre, che vedono come principale candidato per un terzo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica, il virus dell’ingiustizia

    17 Gennaio 2021
  • L’Egitto: «Diga sul Nilo, Biden faccia da mediatore»

    17 Gennaio 2021
  • Crisi Tigray, l’Ue sospende gli aiuti all’Etiopia

    17 Gennaio 2021
  • Braccianti agricoli, il ruolo dei migranti nelle nostre piantagioni

    17 Gennaio 2021
  • Mozambico, le mani sulla terra

    17 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X