AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Diego Fiore

Diego Fiore

    Downstream to Kinshasa
    CINEMA

    “Downstream to Kinshasa”, il documentario di un fuoriclasse

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    Scritto da Diego Fiore
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Nel giugno del 2000 le truppe ugandesi e ruandesi combatterono una devastante battaglia a Kisangani, città del nord-est della Repubblica democratica del Congo. Il conflitto faceva parte della sanguinosa Seconda Guerra del Congo. Si trattò di un conflitto devastante, tanto che a volte viene chiamata la “guerra mondiale africana”. La Corte internazionale di giustizia condannò l’Uganda a pagare un miliardo di dollari alle vittime civili per il risarcimento e il riconoscimento delle atrocità subite, ma venti anni dopo i sopravvissuti continuano a lottare per ottenere giustizia e alcuni di loro sono partiti per la capitale, Kinshasa, decisi a far valere la loro pretesa legale.

    Un immenso talento

    La loro storia ci è resa con straordinaria intensità da un documentario, Downstream to Kinshasa (en route pour le milliard) di Dieudo Hamadi. A sette anni dal suo debutto come documentarista nel 2013, il regista ha prodotto un’opera ineguagliabile che cattura scorci della vita congolese contemporanea. Nell’esaminare le elezioni (Atalaku, 2013), le scuole (National Diploma, 2014), la violenza contro le donne e i bambini (Mama Colonel, 2017) e la mobilitazione politica (Kinshasa Makambo, 2018), Hamadi ha raccontato storie individuali che parlano di esperienze e storie collettive. Con Downstream to Kinshasa, ha perfezionato questo approccio. Qui, il suo lavoro non si concentra sulla geopolitica del passato ma piuttosto sul presente e lo fa in modo molto personale per il tramite di un gruppo di persone di Kisangani mutilate dai pesanti bombardamenti e dagli spari.

    La voce alle vittime

    Attraverso il teatro musicale, il regista restituisce la voce alle vittime. Dapprima riunisce su un palcoscenico nero uomini e donne che ci guardano e cantano. Di sangue versato, di soldi dimenticati. Poi la marcia si mette in moto, con le stampelle, con le protesi, oltrepassando le vicine fosse dei morti. Ogni metro percorso è un atto di ribellione. Indimenticabile il barcone stracarico che solca il fiume e riproduce esattamente la quotidianità africana: la donna che setaccia il riso, gli uomini che giocano con un bimbetto, quelli che cercano di rappezzare i teli di plastica per proteggersi da un sole implacabile. La grande bellezza delle immagini riesce a farci dimenticare a tratti la tragedia di questa povera gente. Quando infine questo corteo pacifico ma agguerrito giunge a destinazione e sale finalmente le scale del Parlamento nazionale, i poliziotti tentano invano di respingerlo.

    Non sorprende che questo film del 2020, coprodotto da Congo, Francia e Belgio, sia stato scelto nella selezione ufficiale del Festival di Cannes, di Toronto, di Leipzig, dei Popoli e dell’IDFA. E innumerevoli sono i festival a cui Hamadi ha partecipato con i suoi lavori precedenti e i premi che si è aggiudicato: nonostante sia giovane (è nato nel 1984), ha già ampiamente mostrato un grandissimo talento e professionalità. Le sue storie sono potenti, intense, autentiche. C’è da augurarsi che il suo ultimo film giunga presto nelle sale o almeno su Netflix, perché la sua testimonianza preziosa non può essere ignorata.

    (Annamaria Gallone, autorice dell’articolo, sarà relatrice del seminario, organizzato dalla rivista Africa, “Schermi d’Africa”. Per info e prenotazioni, clicca qui) 

    Condividi
    17 Dicembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Un’alimentazione più sana grazie a FoodLAND

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto FoodLAND è un progetto che mira a rafforzare l’agro-biodiversità in Africa, per promuovere regimi alimentari salutari al fine di combattere le principali forme di malnutrizione. Coinvolgendo 28 partner (18 istituzioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Storia di un’arteterapeuta italiana in Burkina Faso

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Educatrice, arteterapeuta, a volte artista e in fondo imprenditrice. Il viaggio e l’incontro con luoghi e persone “diverse” sono il fil rouge della vita di Silvia Ferraris, da sei anni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Libia, nuovo naufragio: ritrovati i cadaveri di quattro bambini

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «Oggi abbiamo ricevuto una segnalazione su una barca affondata su cui viaggiavano 30 migranti, quindi ci siamo diretti verso il punto indicato, al largo della città costiera di al-Mutrad, a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | In Nigeria vaccino pronto a gennaio?

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo nigeriano ha reso noto che è possibile per il Paese procurarsi i vaccini anticovid entro la fine di gennaio 2021, come parte della lotta globale contro la pandemia.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ue, posticipata erogazione degli aiuti all’Etiopia

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Unione Europea ha posticipato quasi 90 milioni di euro di pagamenti di sostegno al bilancio all’Etiopia a causa delle preoccupazioni per la crisi nella regione del Tigray. La portavoce della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, riaprono quattro valichi di frontiera

    di Diego Fiore 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo nigeriano ha confermato che sta riaprendo quattro valichi di frontiera con il Benin e il Niger più di un anno dopo la loro chiusura nel tentativo di fermare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia-Kenya, tensione nelle zone di confine

    di Diego Fiore 16 Dicembre 2020
    16 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Stando a quanto riporta il quotidiano locale Daily Nation, il governo federale somalo ha inviato le sue truppe a Mandera lungo il suo confine con il Kenya, mentre continuano ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    La moda del riciclo creativo

    di Diego Fiore 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Upcycling è un termine spesso usato come sinonimo di riciclo. In realtà indica un’operazione diversa. Upcycling vuol dire recuperare e reinterpretare un oggetto o un capo di vestiario accrescendone il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Indagine sull’Africa saccheggiata

    di Diego Fiore 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Africa troviamo il 30% delle risorse naturali a disposizione del mondo e il 14% della popolazione del pianeta. Un continente ricchissimo e sottopopolato. Com’è possibile che sia anche il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Abiy Ahmed in visita a Macallè

    di Diego Fiore 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il primo ministro dell’Etiopia Abiy Ahmed ha visitato Macallè, capitale del Tigray, per la prima volta da quando ha ordinato l’offensiva militare contro la regione ed ha partecipato alla prima…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sempre più africani vivono in città. Ed è un problema

    di Diego Fiore 13 Dicembre 2020
    13 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti di Federico Monica Manca ancora l’ufficialità e i dati demografici vanno sempre presi con le pinze ma sembra ormai certo che la maggioranza della popolazione del continente africano viva oggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, a processo leader ad interim dei Fratelli Musulmani

    di Diego Fiore 12 Dicembre 2020
    12 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Secondo quanto riferito da fonti giudiziarie ad AFP, un tribunale egiziano ha avviato il processo contro Mahmud Ezzat, leader ad interim del movimento islamista fuorilegge della Fratellanza Musulmana. L’udienza si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cartoon, la fantascienza Disney diventa afro

    di Diego Fiore 12 Dicembre 2020
    12 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Disney ha annunciato una collaborazione con la società di intrattenimento panafricana Kugali per creare una serie animata di fantascienza che descrive come una «collaborazione unica nel suo genere». La serie…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Africa Vivre, la cultura del continente viaggia sul web

    di Diego Fiore 10 Dicembre 2020
    10 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tra tutte le piattaforme di promozione e commercializzazione online di articoli africani per appassionati del continente, Africa Vivre è stata la prima a vendere prodotti culturali. Sul sito, infatti, oltre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 53

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Test PCR, nell’area Ecowas prezzo calmierato

    25 Gennaio 2021
  • RD Congo: i custodi del Parco dei Virunga

    25 Gennaio 2021
  • Benin, una vicepresidente in arrivo (forse)

    25 Gennaio 2021
  • Chiamaka Nnadozie, una vita da portiera

    25 Gennaio 2021
  • Adú, un film commovente e vero. Da vedere

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X