AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Dante Farricella

Dante Farricella

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Bintou e Uwaila: anche a Modena Black Lives Matter

    di Dante Farricella 9 Giugno 2020
    Scritto da Dante Farricella
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Rabbia, delusione, frustrazione. Questo hanno provato Bintou Toure e Uwaila Osawaru nel vedere sui social il video degli 8 minuti e 40 secondi che riprendeva in diretta la morte di un uomo nero per mano di un poliziotto bianco.

    Due ragazze, sotto i venti anni, nate in Italia, ma di origini e culture differenti; guineana, francofona e islamica Bintou, nigeriana, anglofona cristiana Uwaila. Hanno deciso che era giunto il momento di far sentire la voce dei giovani della Black Community di Modena. Per protestare, per dire no, non siamo d’accordo con questa società che penalizza il nero, fino a giustificare la sua morte per mano di quelle forze che avrebbero il compito di tutelarne la vita.

    Hanno agito come sapevano fare, sui social… instagram e whatsapp, postando messaggi di sensibilizzazione e richieste di partecipazione, fino ad arrivare a muovere quasi mille persone nel pomeriggio del 6 Giugno a Modena.

    Bintou Toure e Uwaila Osawaru

    Due giovani donne con una storia comune a migliaia di altri ragazzi e ragazze che vengono, spesso semplicisticamente, definiti “seconde generazioni”.

    Durante l’infanzia rifiutavano il loro essere nere, con i  capelli crespi. Volevano essere più bianche, più italiane, più “belle”. Uwalia mi confessa che in famiglia la chiamavano “Ebo”, che nella sua lingua vuol dire “la bianca”. Poi è arrivata la coscienza di sé, della propria “negritudine” e infine l’orgoglio di essere africane e nere.

    Corollario di questo percorso identitario il razzismo sparato in faccia.  “Sei italiana sui documenti, ma non lo sei di razza…”. Così viene apostrofata Bintou a scuola…. Una sofferenza da cui nasce più forte la ricerca della vera se stessa: italiana, ma con una forte attrazione verso le origini.

    Da questa consapevolezza, unita al dolore e alla frustrazione per gli avvenimenti di Minneapolis, Bintou e Uwaila hanno deciso, pur conoscendosi pochissimo, di buttarsi alle spalle le differenze  e di far nascere questa manifestazione, pensando che essere diversi non significa non potere fare le cose insieme, come invece spesso accade, secondo loro, anche nella comunità nera di Modena che frequentano. Proprio da qui nasce uno dei rimpianti di Bintou: l’assenza di molti ragazzi neri alla manifestazione. Lo ha urlato dal microfono, invitando tutti a prendere posizione, a vincere l’indifferenza perché, dice citando Liliana Segre, “l’indifferente è complice, complice dei misfatti peggiori” .

    Qualche rimpianto, sì, ma anche la gioia di vedere così tante persone, di tutti i colori. Tanti “italiani caucasici” – come li definisce lei – che testimoniano la loro vicinanza e, aggiunge Uwaila, persone di tutte le età, non solo i giovani a cui avevano rivolto gli inviti. Diverse centinaia, forse un migliaio, una sorpresa per loro che pensavano che potessero esserci al massimo 200 persone. Alcuni, dice Uwaila, sono venuti perché è un trend… “Pubblicano le loro stories su Instagram, raccattano likes, ma poi non si mettono in gioco. Dai nostri amici “caucasici” ci aspettiamo un’alleanza nella diversità, perché la nostra storia non può essere la loro storia, ma insieme dobbiamo arrivare ad un fine comune Black Lives Matter”

    Testo e foto di Dante Farricella

    Condividi
    9 Giugno 2020 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Boubacar Touré Mandémory, il colorista militante

    di Dante Farricella 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Colorista, così The Leica Camera Blog definisce Boubacar. E in effetti la prima cosa che ci colpisce nelle sue foto sono i colori, quei colori pieni, vivaci, che tanto ci dicono…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Dieci anni fa … il Primo Marzo

    di Dante Farricella 1 Marzo 2020
    1 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Primo Marzo “nasce” il 29 novembre del 2009, gemellato con la francese “Journée sans immigrés”, per iniziativa di quattro donne, due bianche e due nere: Nelly Diop, Daimarely Quintero,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Pani câ meusa

    di Dante Farricella 30 Novembre 2018
    30 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Pani câ meusa, figurine, petrate. È in questa Palermo del quartiere Malaspina Palagonia che si forma Davide Enia. Lui, ragazzo di famiglia borghese di Palermo, cresce, giocando a pallone nelle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Città contro campagne? L’Africa sospesa…

    25 Gennaio 2021
  • Marocco, scoperte antichissime incisioni a Zegzel

    25 Gennaio 2021
  • Test PCR, nell’area Ecowas prezzo calmierato

    25 Gennaio 2021
  • RD Congo: i custodi del Parco dei Virunga

    25 Gennaio 2021
  • Benin, una vicepresidente in arrivo (forse)

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X