Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Cerca per

"tigray"

    NEWS

    Etiopia, il Sud Sudan sostiene il processo di pace in Tigray

    di claudia 4 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Lo sforzo del governo etiope per risolvere il conflitto nella parte settentrionale del Paese deve essere incoraggiato. Lo ha affermato l’ambasciatore sudsudanese James P. Morgan. In Un’intervista all’agenzia di stampa etiope Ena, l’ambasciatore ha sottolineato che la disponibilità, da parte del governo federale, di aprire trattative per risolvere pacificamente il conflitto e l’istituzione della Commissione di dialogo nazionale per tenere un dialogo inclusivo, è l’approccio giusto.

    La cosa più importante che il governo etiope deve dimostrare è la serietà e la costanza sull’impostazione pacifica della sua azione che sta perseguendo per risolvere i conflitti e i problemi nel Paese, ha osservato il diplomatico, sottolineando che “l’uccisione di etiopi tra di loro deve cessare”.

    “Questa è la strada giusta, il governo deve riunire il Paese. Quello che sta facendo il governo è la cosa giusta. Il Tplf (Fronte popolare di liberazione del Tigray) seguirà l’esempio? Penso che lo faranno. Non c’è altra via d’uscita”.

    Il governo del Sud Sudan ha chiesto la risoluzione della questione nel nord dell’Etiopia attraverso mezzi pacifici, ha ricordato Morgan. “Quando si è verificata la crisi nel 2020 in Tigray – ha osservato il diplomatico -, il presidente Salva Kiir è stato il primo nella regione o nel continente a venire a dire: no, l’Etiopia è la nostra seconda casa e non vogliamo vedere l’Etiopia in crisi. Le questioni del Tigray o dell’Etiopia settentrionale devono essere risolte con mezzi pacifici”.

    L’ambasciatore ha affermato che quando il primo ministro Abiy Ahmed ha presentato la proposta e l’iniziativa del dialogo nazionale il Sud Sudan l’ha accolta con favore. “Questa è la vera strada da percorrere”, ha osservato.

    Secondo il governo del Sud Sudan, l’Etiopia non dovrebbe spaccarsi su differenze etniche. Queste ultime in Etiopia dovrebbero invece essere celebrate come un punto di forza della nazione. Ricordando la vittoria di Adua registrata nel 1896 attraverso lo sforzo collettivo di tutti gli etiopi, Morgan ha sottolineato che gli etiopi devono celebrare lo spirito di Adua e unirsi per risolvere la loro questione sul tavolo. Ha inoltre sottolineato che Adua ha dato ai compagni africani la speranza e la forza “per liberare l’Africa dal giogo del colonialismo”.

    L’ambasciatore ha infine sottolineato che “il popolo etiope deve celebrare lo spirito di Adua e riunirsi come una nazione e un popolo per risolvere i loro problemi sul tavolo, non attraverso le armi”.

    Condividi
    4 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, accordo con Onu per ricostruzione Tigray

    di claudia 14 Luglio 2022
    14 Luglio 2022

    Il governo etiope ha firmato un accordo provvisorio per consentire alle Nazioni Unite di iniziare i lavori di ricostruzione nel Tigray, regione settentrionale dilaniata dalla guerra civile. L’intesa prevede che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il governo accusa il Tplf di impedire aiuti nel Tigray

    di claudia 23 Giugno 2022
    23 Giugno 2022

    Il Fronte popolare di liberazione del Tigray avrebbe impedito agli aerei di soccorso di atterrare all’aeroporto di Macallè. Lo denuncia oggi il servizio di comunicazione del governo di Addis Abeba…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Commissario Ue in visita nel Tigray, “è necessario aumentare gli aiuti”

    di claudia 23 Giugno 2022
    23 Giugno 2022

    “Bisogna fare di più” per garantire l’assistenza umanitaria alla popolazione del Tigray, nel nord dell’Etiopia. Lo ha detto il Commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarcic, al termine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, il Tplf ha respinto l’offensiva eritrea

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    Il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) ha dichiarato ieri di aver ucciso un generale e centinaia di suoi soldati eritrei che avevano lanciato un’offensiva all’interno della regione del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Le ferite della guerra in Tigray, difficile il rientro a scuola

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Almeno 1,39 milioni di bambini nelle regioni sconvolte dalla guerra del Tigray non frequentano la scuola. A testimoniarlo, un’inchiesta di Voice of America, i cui giornalisti sono riusciti a entrare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf termina il ritiro da Afar ma continua il blocco in Tigray

    di AFRICA 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    I combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) hanno completato il ritiro dalla vicina regione Afar, nel nord dell’Etiopia, ma “il blocco degli aiuti continua” nel Tigray. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: aiuti umanitari, continuano le spedizioni in Tigray

    di Enrico Casale 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    Nuovi convogli di aiuti umanitari sono in viaggio verso la regione del Tigray, in Etiopia. Lo hanno affermato le agenzie umanitarie, secondo le quali le spedizioni sono favorite dalla tregua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Tigray, vescovo di Adigrat chiede aiuti immediati

    di claudia 8 Aprile 2022
    8 Aprile 2022

    Tesfaselassie Medhin, vescovo di Adigrat (Etiopia), ha lanciato un appello affinché giungano il più velocemente possibile aiuti umanitari nel Tigray. Secondo il prelato serve un sostegno immediato per salvare milioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, ong denunciano crimini contro umanità nella Zona occidentale del Tigray

    di claudia 6 Aprile 2022
    6 Aprile 2022

    Le forze di sicurezza regionali della regione Amhara e le autorità civili della Zona occidentale del Tigray, nel Nord dell’Etiopia, hanno commesso, a partire dall’inizio del conflitto nel novembre 2020,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Onu finanzia indagine su abusi di guerra in Tigray

    di Valentina Milani 1 Aprile 2022
    1 Aprile 2022

    L’Etiopia non è riuscita ieri a bloccare i finanziamenti delle Nazioni Unite per un’indagine indipendente sugli abusi nel conflitto del Paese. Il comitato del bilancio dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha quindi dato il via libera per approvare il finanziamento dell’inchiesta avviata dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra a dicembre.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, “Tplf blocca la consegna di aiuti nel Tigray”

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    La chiusura della strada di Abala, nella regione Afar, da parte dei combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), sta impedendo il trasporto degli aiuti umanitari del Programma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tigray, la pace che verrà

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    La pace è arrivata nel Tigray? È presto per dirlo, ma qualche spiraglio pare aprirsi. Il cessate-il-fuoco proclamato dal governo federale etiope e la successiva tregua ordinata dai vertici del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, Usa e Ue accolgono con favore la tregua

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    Stati Uniti e Unione europea hanno accolto con favore la dichiarazione di tregua umanitaria proclamata dal governo etiope e accettata dal Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf). Ieri pomeriggio,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf ammette di aver dato il via al conflitto in Tigray

    di claudia 24 Marzo 2022
    24 Marzo 2022

    Il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) ha ammesso di aver dato inizio al conflitto civile che ha provocato la morte di 500.000 persone e lo sfollamento di oltre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 23

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X