Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Cerca per

"ituri"

    ituri miliziani
    NEWS

    Rd Congo: attacco in Ituri, circa sessanta morti e molti dispersi

    di claudia 9 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Sono numeri da capogiro quelli che provengono dalla provincia nord-orientale congolese dell’Ituri, all’indomani di un attacco perpetrato da miliziani del gruppo Codeco associati a quelli della Forza patriottica e integrazionista del Congo (Fpic). Secondo Radio Okapi, le vittime, tutte civili, sono circa una sessantina, 30 i feriti ricoverati, mentre ieri il sito di attualità 7sur7 parlava anche di un centinaio di dispersi. L’attacco, di una crudeltà inaudita, ha preso di mira uomini, donne e bambini indiscriminatamente nella località di Massasi, 92 chilometri a nord-ovest di Bunia.

    La maggioranza delle vittime erano impegnate in attività di ricerca dell’oro nella zona. L’incursione è avvenuta ieri intorno alle 4 del mattino, mentre le vittime, tra cui molti minatori, dormivano ancora e altri tornavano dalle miniere. Secondo il capo del settore Banyali-Kilo, Innocent Matukadala, questi miliziani armati di fucili e machete, provenienti da Kodulu, Andisa, Matoro e Digene, hanno invaso la località mineraria sparando colpi d’arma da fuoco in tutte le direzioni. Secondo la medesima fonte i ribelli hanno fatto irruzione nelle case residenziali, prima di appiccare il fuoco all’intera località. In questa confusione, una sessantina di persone sono state ammazzate o sono morte bruciate dalle fiamme

    Il governo di Kinshasa ha fatto circolare stamani sui social media un comunicato in cui dice di aver “appreso con tristezza del massacro di diverse decine di connazionali questa domenica a Djugu. Desidera esprimere le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e le rassicura del suo incrollabile sostegno nel superare questa difficile prova”. Il Governo precisa che “questo ennesimo atto barbaro e vile dei terroristi del Codeco su popolazioni innocenti non scuoterà in alcun modo la sua determinazione a riportare la pace. Tutti i refrattari alla pacificazione di questa parte del Paese ne subiranno la forza”.

    Parole che, per chi conosce bene la realtà della Repubblica Democratica del Congo degli ultimi 25 anni, e soprattutto della sua parte nord-orientale, non può che sembrare banale retorica.

    La Monusco, missione di peacekeeping delle Nazioni Unite presente nella regione, si è resa disponibile per evacuare alcune persone gravemente ferite a Bunia per cure adeguate.

    La Codeco (acronimo di Cooperativa per lo sviluppo del Congo) è nata nella scia di tensioni interetniche nell’Ituri, in particolare tra gli hema e i lendu. Le sue vittime sono contate ogni anno a centinaia, secondo l’Onu, a migliaia, secondo la società civile. A febbraio un attacco a un campo prpfughi aveva provocato una cinquantina di morti.

    Condividi
    9 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: attaccato campo profughi in Ituri, oltre cinquanta i morti

    di claudia 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    Un attacco perpetrato da miliziani armati contro un campo sfollati la notte scorsa ha causato almeno 53 morti e 36 feriti nella provincia dell’Ituri, nel nord-est della Repubblica Democratica del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, escalation di violenza in Ituri

    di claudia 21 Gennaio 2022
    21 Gennaio 2022

    Una violenza travolgente sta tormentando la popolazione del territorio di Djugu, nella provincia di Ituri, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) dal 2017, poiché le tensioni comunitarie hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rdc, offensive delle forze armate in Ituri contro i ribelli

    di claudia 6 Gennaio 2022
    6 Gennaio 2022

    Le forze armate della Repubblica Democratica del Congo hanno lanciato, martedì, offensive contro i nascondigli dei miliziani della coalizione Fpic e Codeco nella regione di Lipri e Ngongo, circa 35…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: Nord Kivu e Ituri sotto attacco

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Si susseguono senza sosta gli attacchi armati in Repubblica Democratica del Congo, nelle province nord-orientali di Ituri e Nord Kivu nelle quali, da inizio maggio, è in vigore la legge marziale

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: attacchi nell’Ituri, morte 50 persone

    di Valentina Milani 1 Giugno 2021
    1 Giugno 2021

    Almeno 50 persone sono state uccise in due attacchi a due villaggi nella parte nordorientale della Repubblica Democratica del Congo, nella provincia dell’Ituri, “potenzialmente la peggiore notte di violenza che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: istituita la legge marziale in Nord Kivu e Ituri

    di Valentina Milani 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Il presidente congolese Félix Tshisekedi ha dichiarato nella notte la Legge Marziale, état de siège, in lingua francese, nelle province orientali congolesi del Nord Kivu e dell’Ituri.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rdc: scontri in Ituri e Kivu, Monusco annuncia rafforzamento missione

    di Valentina Milani 22 Aprile 2021
    22 Aprile 2021

    Diciannove persone sono state uccise, tra cui sette miliziani del gruppo armato Force patriotique et intégrationniste du Congo (Fpic), negli scontri che martedì hanno visto contrapporsi l’esercito e la fazione ribelle a Nyara, nella provincia di Ituri.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, Ituri e Kivu senza pace. I vescovi lanciano un appello.

    di Stefania Ragusa 13 Aprile 2021
    13 Aprile 2021

    Si susseguono gli attacchi e i morti nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Mentre i politici non riescono a far nascere il nuovo governo, i vescovi prendono la parola.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: scontri nell’Ituri, almeno 30 morti

    di Valentina Milani 18 Marzo 2021
    18 Marzo 2021

    Almeno 30 persone sarebbero state uccise nei combattimenti tra le truppe governative e la milizia Codeco nella provincia orientale di Ituri secondo quanto riportato da Bbc che cita fonti militari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Ituri, Congo: una crisi umanitaria silenziosa

    di Raffaele Masto 17 Agosto 2019
    17 Agosto 2019

    Una crisi umanitaria silenziosa, ma che coinvolge un gran numero di persone e potenzialmente può diventare una vera e propria catastrofe. Ancora una volta si tratta della Repubblica Democratica del…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ituri, la gente fugge dalle violenze

    di Enrico Casale 5 Luglio 2019
    5 Luglio 2019

    Le violenze etniche nella regione dell’Ituri (Rd Congo) stanno causando un vero e proprio esodo. Almeno 300.000 persone hanno lasciato le proprie abitazioni per cercare rifugio altrove. L’esercito ha annunciato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ituri, il presidente annuncia operazioni militari

    di Enrico Casale 1 Luglio 2019
    1 Luglio 2019

    Félix Tshisekedi ha annuncato operazioni militari «su larga scala» nell’Ituri (Nord-est del Paese) dopo i massacri di civili avvenuti le scorse settimane. Il presidente della Rd Congo ha aggiunto che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, la strage silenziosa nell’Ituri

    di Enrico Casale 19 Giugno 2019
    19 Giugno 2019

    La società civile afferma di aver contato 161 morti, una cifra che le autorità provinciali non sono ancora in grado di confermare

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Ituri, un’altra strage

    di Enrico Casale 15 Marzo 2018
    15 Marzo 2018

    Ancora morti nell’Ituri, regione della Rd Congo. Tra lunedì e martedì un gruppo ribelle non identificato ha attaccato quattro villaggi (Kayuba, Jo, Gbi, Ngaliko). Gli uomini armati hanno sparato all’impazzata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Pena di morte, in Africa si dice ma si fa poco

    29 Maggio 2022
  • Sudan: ad Ameira Osman Hamid un premio per i diritti umani

    29 Maggio 2022
  • Sapori da Durban, la ricetta del Bunny Chow

    29 Maggio 2022
  • L’Africa parla la “sua” lingua

    29 Maggio 2022
  • Il caso letterario di Sabrina Efionayi

    29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X