• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"freetown"

    polizia nigeriana
    NEWS

    Sierra Leone: Amnesty chiede giustizia per le vittime delle proteste di Freetown

    di claudia 22 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    E’ stato riscontrato un uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza della Sierra Leone per reprimere le proteste che sono diventate violente a Freetown, Makeni e Kamakwie nell’agosto 2022, in cui sono stati uccisi sei agenti di polizia e più di 20 manifestanti e passanti, tra cui almeno due donne. A riportare l’attenzione sui fatti dello scorso agosto è Amnesty International che ha raccolto testimonianze sui fatti in questione. L’organizzazione ricorda inoltre che ci sono voluti più di due mesi perché lo Stato rilasciasse i corpi dei non poliziotti per la loro sepoltura.

    I delegati di Amnesty International hanno condotto interviste con testimoni, familiari delle vittime, funzionari governativi, membri della polizia e organizzazioni della società civile a Freetown e Makeni nel dicembre 2022.

    “Anche di fronte a manifestanti violenti, le forze dell’ordine dovrebbero ricorrere all’uso della forza solo quando hanno esaurito tutti gli altri mezzi pacifici per raggiungere i loro obiettivi. L’uso della forza deve essere proporzionato alla situazione che devono affrontare”, ha precisato l’organizzazione di difesa dei diritti umani. Inoltre, Amnesty International chiede alla Commissione speciale istituita per indagare sugli eventi di farlo in modo “rapido e imparziale”.

    Il 10 agosto 2022 e nei giorni successivi, le forze di sicurezza avrebbero ucciso e ferito manifestanti e passanti durante le manifestazioni a Freetown, Makeni e Kamakwie. Un uomo che ha assistito agli eventi a Freetown ha raccontato ad Amnesty International come ha scoperto il corpo di sua sorella: “La polizia ha iniziato a sparare a caso sulla folla. Io ero in piedi, sono corso a casa mia […] Verso le 10 del mattino mia sorella minore, che vive con quella che è morta, è accorsa e mi ha detto che nostra sorella era stata uccisa […] Il primo colpo era al braccio sinistro. Il secondo vicino alla clavicola […] Sanguinava molto dal collo. C’era sangue dappertutto”. Ha spiegato che sua sorella non faceva parte della protesta e si trovava a casa sua quando le hanno sparato.

    Amnesty International ha raccolto anche la testimonianza del padre di una donna di 22 anni che non partecipava alla protesta e che tuttavia sarebbe stata colpita dalle forze di sicurezza. Ha ricordato che: “Mia figlia non faceva parte della protesta. Era andata a vendere foglie di verdura”.

    Un membro del personale di un ospedale di Makeni ha assistito il 10 e l’11 agosto a un totale di 11 persone gravemente ferite, tra cui due uomini con ferite da arma da fuoco alla schiena, una ragazza di 16 anni colpita nella zona pelvica e un uomo con una ferita da arma da fuoco vicino all’occhio sinistro.

    Un manifestante di Makeni ha raccontato ad Amnesty International le violenze subite e ciò a cui ha assistito il giorno delle manifestazioni. “Sono stato arrestato dai [militari] e consegnato alla polizia. Hanno usato il calcio delle loro pistole, le cinture e i caschi protettivi e hanno iniziato a colpirmi su tutto il corpo ….”.

    Il giorno delle proteste, a partire dalle 15.00, le autorità hanno imposto il coprifuoco in tutto il Paese. Un giovane di Makeni ha raccontato ad Amnesty International di non essere a conoscenza del coprifuoco e di essere stato colpito dalla polizia mentre era con i suoi amici: “Eravamo seduti a discutere come amici. Non è passato molto tempo prima che arrivasse una pattuglia della polizia… Gridavano. Non ci hanno detto nulla. Abbiamo iniziato a scappare – mi hanno sparato al braccio destro”.

    Pochi giorni dopo le proteste, un uomo è stato ucciso a Makeni durante un raid delle forze di sicurezza per arrestare i partecipanti alla protesta del 10 agosto. Secondo la polizia, è stato ucciso durante il fuoco incrociato. Il fratello ha raccontato ad Amnesty International di aver visitato l’ospedale dove era custodito il corpo del fratello e di aver avuto conferma dalla dichiarazione del patologo che era stato colpito alle spalle: “Ho chiesto il rapporto, ma lui [il patologo] mi ha detto che non aveva il mandato di fornire il rapporto, che era stato inviato al Ministero degli Affari Interni. […] Se si fosse trattato di un fuoco incrociato, gli avrebbero sparato da davanti, non da dietro”.

    Il 24 agosto 2022, il governo ha istituito una commissione speciale per indagare sugli eventi relativi alle manifestazioni, ma non ha ancora condiviso i risultati delle sue indagini. Parallelamente, secondo l’Ispettore generale di polizia, sono stati effettuati arresti per l’uccisione di un agente di polizia a Freetown e di un altro agente a Makeni e in relazione a casi di incendio doloso a Kamakwie. Tuttavia, non è stata avviata alcuna indagine ufficiale della polizia sulle uccisioni di manifestanti e passanti.

    Amnesty International chiede quindi alle autorità della Sierra Leone e alla Commissione speciale di “condurre un’indagine indipendente, imparziale e approfondita non solo sulle uccisioni di agenti di polizia, ma anche sull’uso della forza da parte delle forze dell’ordine, durante e dopo le manifestazioni di protesta”.

    Condividi
    22 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Sierra Leone, a Freetown migliaia di cittadini vivono “sul mare”

    di claudia 1 Marzo 2023
    1 Marzo 2023

    “Non c’è più lo spazio per costruire le case”. Questo è l’allarme lanciato dai cittadini delle aree costiere di Freetown, capitale della Sierra Leone. I residenti della zona costiera in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Il libro della settimana: “Freetown”

    di claudia 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    di Stefania Ragusa Un saggio dedicato alla capitale della Sierra Leone che ha, a nostro avviso, un solo difetto: il bianco e nero delle immagini non rende giustizia all’alta qualità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    di claudia 1 Febbraio 2023
    1 Febbraio 2023

    Venditrici di strada a Freetown, Sierra Leone. Gran parte della popolazione di Freetown, specie quella femminile, vive grazie a piccoli commerci di strada, che nella loro precarietà rappresentano gli architravi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, due donne nei pressi di Freetown

    di claudia 12 Gennaio 2023
    12 Gennaio 2023

    Due donne nei pressi di Freetown. Il 70% delle cittadine della Sierra Leone si guadagna da vivere con il commercio di strada. – Foto di Roberto Nencini Gran parte della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOLibri

    Freetown, una città, un libro

    di claudia 5 Dicembre 2022
    5 Dicembre 2022

    “La capitale della Sierra Leone è una città palpitante, piena di vita e di sorprese. A cominciare dalla sua storia” racconta Federico Monica, architetto e urbanista, autore del libro Freetown…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La sindaca di Freetown Yvonne Aki Sawyerr sarà processata oggi

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    di Federico Monica Dopo essere stata arrestata e rilasciata su cauzione lo scorso giovedì la sindaca di Freetown Yvonne Aki Sawyerr sarà processata oggi con l’accusa di aver ostacolato con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone, arrestata la sindaca di Freetown

    di Marco Trovato 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    “Sono sotto shock, in questo momento mi trovo nel dipartimento di Criminal Investigation della polizia accusata di aver ostacolato le attività delle forze dell’ordine. Sono in attesa di essere identificata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORTNEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Dall’Italia a Freetown in bici, “per dare visibilità a chi in Africa lavora per gli altri”

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Da Milano a Freetown in bici, pedalando. Un viaggio che sembra un sogno, ma sta per diventare realtà ed è l’itinerario del giornalista Roberto Peia, 67 anni, milanese e fondatore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: inondazioni a Freetown, morti e paura

    di claudia 30 Agosto 2022
    30 Agosto 2022

    Almeno sei persone sono morte in seguito alle piogge torrenziali che si sono abbattute su diverse parti di Freetown, capitale della Sierra Leone, causando inondazioni improvvise e smottamenti. Lo riporta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: legalizzazione dell’aborto, Freetown fa sul serio

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    Il ministro dell’informazione della Sierra Leone Rahman Swaray ha difeso durante una conferenza stampa, i piani del governo di Freetown volti a depenalizzare l’aborto, una questione considerata molto controversa nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Il compleanno speciale di Freetown

    di claudia 13 Marzo 2022
    13 Marzo 2022

    di Federico Monica Si celebra in questi giorni in Sierra Leone una ricorrenza speciale: 230 anni fa, l’11 marzo 1792, un gruppo di ex schiavi reduci dalla guerra di indipendenza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone, esplosione a Freetown: istituito un fondo di aiuti

    di claudia 8 Novembre 2021
    8 Novembre 2021

    È stato istituito un fondo presso la Sierra Leone Medical and Dental Association per fornire supporto e sostegno economico alle famiglie delle vittime dell’esplosione di venerdì sera a Freetown, quando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSENEWS

    Sierra Leone, quattro anni dalla frana che ha sconvolto Freetown

    di claudia 14 Agosto 2021
    14 Agosto 2021

    Quattro anni fa la capitale della Sierra Leone veniva sconvolta da un’enorme frana, una tragedia annunciata, dovuta innanzitutto alla deforestazione e alla crescita urbana incontrollata. Problemi che purtroppo negli ultimi…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Freetown, le ceneri (e la lezione) dello slum

    di Marco Trovato 30 Marzo 2021
    30 Marzo 2021

    Questo è ciò che rimane di Susan bay, slum di Freetown, capitale della Sierra Leone, dopo il terribile incendio di pochi giorni fa: cumuli di cenere fra cui si aggirano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X