AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Cerca per

"I am not your negro"

    I Am Not Your Negro
    CINEMA

    “I Am Not Your Negro”, il testamento di James Baldwin

    di AFRICA 14 Giugno 2020
    Scritto da AFRICA
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    «La storia dei negri d’America è la storia dell’America. E non è una bella storia». Questa frase di James Baldwin, tratta dal suo manoscritto incompleto e mai pubblicato Remember This House, purtroppo è ancora di estrema attualità.

    Il filmato dell’arresto di George Perry Floyd, nero americano, avvenuto il 25 maggio nella città di Minneapolis, in cui l’agente di polizia Derek Chauvin tiene immobilizzato Floyd mantenendo per molti minuti il suo ginocchio sul collo fino a soffocarlo nonostante le implorazioni e i lamenti, ha avuto vasta diffusione nei media internazionali e ha portato a moltissime manifestazioni di protesta contro l’abuso di potere e i frequenti comportamenti razzisti da parte della polizia.

    Per tornare a James Baldwin, il regista haitiano Raoul Peck ha acquisito i diritti degli scritti del grande attivista/pensatore/scrittore nato ad Harlem nel 1924 e morto in Francia trent’anni fa, per realizzarne nel 2016 un documentario “testamentario” sulla secolare questione dei neri. Intrecciando materiali d’archivio al proprio girato sullo sfondo dell’inedito testo letto da Samuel L. Jackson, Peck ha saputo creare un’opera folgorante sulla filologia dell’identità del diverso e dei conflitti che ne derivano. Il film, disponibile oggi in rete, è stato candidato agli Oscar, ha accumulato moltissimi premi e ha registrato incassi da record.

    Il materiale selezionato e magistralmente montato dal regista, che include apparizioni di Baldwin in diversi tv show americani e alcune sue lezioni universitarie, si arricchisce di sequenze cinematografiche di diversi film che hanno forgiato l’immaginario collettivo dell’identità dei “NEGRI”, travisata dalla Storia raccontata dai vincitori. Perché il potere è sempre stato BIANCO. Le tre figure emblematiche dei grandi leader Medgar Evers, Malcom X, e Martin Luther King servono da fili conduttori cronografici ed emblematici poiché per lo stesso fine combatterono con metodi differenti.

    Il film di Peck ci induce a una profonda riflessione sul periodo attuale: impressionante è ancora la paura del diverso e notare come sembriamo aver smarrito lo spirito dell’accoglienza, della fratellanza. D’altronde i film del grandissimo regista inducono sempre a una riflessione profonda. Con lui ho a lungo discusso della “nostra” Africa. Figlio di diplomatici, cresciuto in Congo, Paese a cui è rimasto sempre legato, da adulto Raoul Peck per molti anni è rimasto in esilio volontario, lontano dalla dittatura instaurata nel suo Paese. Rientrato ad Haiti dopo la fine del regime, dal 1995 al 1997 ha svolto l’incarico di ministro della Cultura.

    Il suo film L’uomo sulla banchina è il primo film caraibico della storia presentato al Festival di Cannes, ma Peck aveva già raggiunto la notorietà internazionale con il film Lumumba. Suo grande pregio saper trasmettere l’impegno politico attraverso il linguaggio della poesia.

    (Annamaria Gallone)

    Condividi
    14 Giugno 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaMIGRAZIONI e DIASPORE

    Fondazione Moleskine, intervista al ceo Adama Sanneh

    di Stefania Ragusa 13 Ottobre 2020
    13 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti I progetti e le iniziative culturali per trasformare l’Africa e il mondo attraverso la conoscenza e la creatività

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    I’m not your negro, di Raoul Peck

    di AFRICA 21 Marzo 2017
    21 Marzo 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto I’m not your negro di Raoul Peck presentato in anteprima italiana ieri all’inaugurazione del 27° Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina è un film che tutti dovrebbero vedere.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    27° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di AFRICA 13 Marzo 2017
    13 Marzo 2017

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Where Future Beats è il claim del 27° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina che si terrà a Milano dal 19 al 26 Marzo e presenterà il meglio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    RomAfrica Film Fest, una voce contro il razzismo

    di Valentina Milani 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Torna il Roma Africa Film Festival (RAFF) che quest’anno giunge alla sesta edizione proponendo il tema della lotta al razzismo in un’unica serata evento che si terrà alla Casa del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Io stravedo per mio fratello…

    di Stefania Ragusa 18 Giugno 2019
    18 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Leaticia e Mathys, tredici anni di differenza, italiani senza cittadinanza, impegnati a crescere, a capire, a cambiare in meglio (almeno un po’) la realtà che li/ci circonda

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Burundi: grazia per ridurre sovraffollamento nelle carceri

    9 Marzo 2021
  • I sapori del Corno d’Africa

    9 Marzo 2021
  • Guinea Equatoriale, bilancio esplosione: 98 morti ma potrebbero essere anche di più

    9 Marzo 2021
  • L’Africa scommette sull’inclusione digitale delle donne

    9 Marzo 2021
  • Addio allo storico Djibril Tamsir Niane

    9 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X