AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”

AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”
Focus

Turismo africano, un comparto giovane e sempre più «rosa»

6 luglio 2017
Turismo africano, un comparto giovane e sempre più «rosa»

Il turismo è una voce sempre più importante per l’economia africana. Secondo un rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) pubblicato ieri, mercoledì 5 luglio, dal 2011 al 2014, il comparto ha contribuito in media all’8,5% del Pil del continente. Per alcune piccole nazioni insulari, questa percentuale supera il 50%, le Seychelles hanno raggiunto addirittura il 62%. Ogni anno, il continente ha attirato 56 milioni di visitatori, contro i 24 nel 1995.

Il turismo genera lavoro. Si calcola che complessivamente siano almeno 24 milioni le persone che traggono da vivere dal comparto. Il turismo in Africa è giovane oltre la metà degli addetti ha meno di 25 anni. Ma, soprattutto è donna: 47% dei lavoratori, un terzo dei responsabili delle aziende turistiche e un terzo dei ministri del turismo.

«Quattro turisti su 10 sono africani – spiega Milasoa Cherel-Robson, economista della divisione Afrique dell’Unctad, interpellata dal sito jeuneafrique.com -. Esiste quindi un grande potenziale interno. Va detto inoltre che settore è riuscito a resistere nonostante i conflitti o le pandemie come quella dell’ebola. Si tratta di un fattore di sviluppo sostenibile, ma stimiamo che sia ancora al di sotto delle sue capacità. Come proposto nei piani di sviluppo dell’Unione africana, dobbiamo lavorare per raddoppiare il contributo del turismo al Pil dell’Africa».

Come per promuovere il turismo africano? «Dobbiamo accelerare il processo di integrazione regionale – continua Milasoa Cherel-Robson -. I turisti africani consumano prodotti locali, producendo un effetto volano sulle economie africane e aumentando i margini di guadagno. I turisti stranieri invece chiedono cibo particolare o tecnologie specifiche che riducono i benefici per il Paese visitato. È poi necessario sviluppare l’intera gamma di turismo: d’affari, congressuale e medico. In quest’ultimo ambito, il Sudafrica è un’eccellenza, con 2,5 milioni di visitatori per ragioni mediche ogni anno».

Il rapporto scommette sul turismo come fattore di pacificazione del continente. Dove c’è commercio, è la tesi, c’è meno conflitto. E, a sua volta, dove c’è pace c’è più turismo. «L’Africa ha un potenziale enorme – conclude Milasoa Cherel-Robson -. Pensiamo solo al fatto che nel continente sono presenti 90 siti elencati come Patrimonio dell’Umanità…».

africaturismo
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Post precedente
Sono stata all’inferno, di Andrea C. Hoffmann, Patience I.
Post successivo
Sud Sudan – Swahili lingua ufficiale: gli insegnanti arriveranno dalla Tanzania

Altre letture correlate:

Dov’è finito il terribile Kony?

8 aprile 2018

La riscossa dei camici bianchi

29 marzo 2018

Sudafrica, la riforma agraria che fa paura

6 marzo 2018

M5S e Lega, ai maggiori partiti italiani non...

5 marzo 2018

Etiopia, l’oromo Abiy Ahmed probabile nuovo premier

2 marzo 2018

Ghana, lotta alla pillola che sbianca i bambini

28 febbraio 2018

Al Cairo, la prima volta di una direttrice...

27 febbraio 2018

Burkina Faso processa la storia, alla sbarra Diénderé...

26 febbraio 2018

«Os catadores», gli emarginati delle discariche di Maputo

24 febbraio 2018

Africa rosa dal tarlo della corruzione

23 febbraio 2018

Lascia un commento Cancella

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimo numero

Calendafrica

26 aprile – Adrien Atiman

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Africa. Luci e ombre sul continente vero –...

LE NOSTRE MOSTRE

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione

Privacy Policy

Sezioni del sito

Africa Rivista

Viale Merisio, 17 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. 0363.44726
Cell. 334.2440655
Fax 0363.48198
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it
C.F. 93036300163

Social

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube Email

Post più letti

  • Taranto: da rifugiati a sarti

    25 aprile 2018
  • Il prete che scava chiese nella roccia

    25 aprile 2018
  • Architettura nuda e cruda nel Sahel

    21 aprile 2018

Ultimi post

  • Progetto Priyo: computer per tutti

    26 aprile 2018
  • Il bambino promesso, di Massimo Bavastro

    26 aprile 2018
  • Angola – Stop alla soglia di investimento minimo ed ai partner locali obbligatori

    26 aprile 2018
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.Ok