AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”

AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”
Focus

Summit di Riad, gli Usa: «Non vogliamo al Bashir»

18 maggio 2017
Summit di Riad, gli Usa: «Non vogliamo al Bashir»

Gli Stati Uniti hanno detto di no. Non vogliono che Omar al Bashir, il Presidente del Sudan, sia presente al summit che si terrà a Riad (Arabia Saudita) al quale parteciperà anche Donald Trump, il Presidente Usa. Lo ha chiarito, in un post scritto su Facebook, l’ambasciata Usa a Khartoum, ricordando come al Bashir sia tuttora ricercato dalla Corte penale internazionale (Cpi) per crimini contro l’umanità e come, inoltre, il Sudan sia ancora nella lista dei Paesi considerati da Washington «sponsor del terrorismo». «Ci opponiamo – si legge nel post – a inviti e agevolazioni a viaggi per chiunque sia soggetto a un mandato d’arresto della Corte penale internazionale, incluso il Presidente al Bashir».

L’invito di al Bashir in Arabia Saudita era stato confermato dal portavoce dell’ambasciata sudanese a Washington, Mekki Elmograbi, sebbene questi non abbia precisato se il leader sudanese abbia intenzione di partecipare allo stesso summit. E, al momento, non è ancora chiaro se Bashir si recherà effettivamente a Riad.

Il mandato d’arresto nei confronti del Presidente sudanese è stato spiccato da L’Aja nel 2009 per il ruolo avuto da Bashir nel genocidio del Darfur, nel 1994. Una tragedia che ha provocato almeno 300mila morti e due milioni di profughi e rifugiati. A ciò si aggiungo relazioni da sempre tese tra Stati Uniti e Sudan. Sebbene infatti i rapporti diplomatici tra Washington e Khartoum siano ripresi recentemente, il Sudan rimane sotto embargo commerciale da parte degli Stati Uniti dal 1997 per il presunto sostegno di Khartoum ai gruppi militanti islamici. Sulle relazioni pesa anche l’attacco missilistico lanciato dagli Stati Uniti su una fabbrica farmaceutica sudanese nel 1998. Un raid giustificato giustificato dagli Usa come rappresaglia per gli attentati contro le ambasciate statunitensi di Dar es Salaam in Tanzania e Nairobi in Kenya e per i presunti collegamenti tra i possessori dell’impianto e al Qaeda.

Nel 2015 una visita in Sudafrica di al Bashir aveva causato un incidente diplomatico. Allora il Governo di Pretoria aveva autorizzato il Presidente sudanese a lasciare il Paese dopo aver partecipato al vertice dell’Unione Africana nonostante il mandato d’arresto spiccato dalla Corte penale internazionale. L’incidente scatenò anche una serie di dure prese di posizione di Stati africani contro la Corte dell’Aja culminate con il progetto dei 55 Paesi dell’Unione Africana di uscire in blocco dall’organismo di giustizia istituito col Trattato di Roma del 1998.

arabia sauditaomar al bashirStati Unitisudan
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Post precedente
Centrafrica – Bangassou, musulmani protetti nella cattedrale
Post successivo
Giusy Baioni

Altre letture correlate:

Dov’è finito il terribile Kony?

8 aprile 2018

La riscossa dei camici bianchi

29 marzo 2018

Sudafrica, la riforma agraria che fa paura

6 marzo 2018

M5S e Lega, ai maggiori partiti italiani non...

5 marzo 2018

Etiopia, l’oromo Abiy Ahmed probabile nuovo premier

2 marzo 2018

Ghana, lotta alla pillola che sbianca i bambini

28 febbraio 2018

Al Cairo, la prima volta di una direttrice...

27 febbraio 2018

Burkina Faso processa la storia, alla sbarra Diénderé...

26 febbraio 2018

«Os catadores», gli emarginati delle discariche di Maputo

24 febbraio 2018

Africa rosa dal tarlo della corruzione

23 febbraio 2018

Lascia un commento Cancella

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimo numero

Calendafrica

26 aprile – Adrien Atiman

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Africa. Luci e ombre sul continente vero –...

LE NOSTRE MOSTRE

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione

Privacy Policy

Sezioni del sito

Africa Rivista

Viale Merisio, 17 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. 0363.44726
Cell. 334.2440655
Fax 0363.48198
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it
C.F. 93036300163

Social

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube Email

Post più letti

  • Taranto: da rifugiati a sarti

    25 aprile 2018
  • Il prete che scava chiese nella roccia

    25 aprile 2018
  • Architettura nuda e cruda nel Sahel

    21 aprile 2018

Ultimi post

  • Progetto Priyo: computer per tutti

    26 aprile 2018
  • Il bambino promesso, di Massimo Bavastro

    26 aprile 2018
  • Angola – Stop alla soglia di investimento minimo ed ai partner locali obbligatori

    26 aprile 2018
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.Ok