AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”

AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”
Focus

Liceali di Chibok, a tre anni dalla scomparsa

14 aprile 2017
Liceali di Chibok, a tre anni dalla scomparsa

Sono trascorsi tre anni da quel 14 aprile 2014 quando un commando di Boko Haram rapì 276 ragazzine di età tra i 12 e i 17 anni nel liceo di Chibok, nel Nord-Est della Nigeria. In questi mesi, si sono ripetuti gli appelli di molte personalità (non ultima Michelle Obama), ma anche di migliaia di persone comuni per la loro liberazione. Solo una settantina di esse è tornata a casa. Le altre 200 mancano ancora all’appello. L’allora leader del gruppo jihadista, Abubakar Shekau, affermò che le giovani erano state convertite all’Islam, costrette a matrimoni forzati e tenute in schiavitù.

In realtà, non si sa con precisione quale sia stato il loro destino. Il Governo nigeriano ha avviato ricerche anche attraverso operazioni militari. Da più parti, però, l’esecutivo è stato accusato di aver fatto troppo poco. «La risposta fornita dall’amministrazione del Presidente nigeriano Muhammadu Buhari è degna del modo in cui è stata gestita la crisi: la mancanza di sicurezza, le condizioni degli sfollati interni, le condizioni delle forze armate, la corruzione e la mancanza di governance», ha dichiarato ai microfoni di it.euronews.com, Aisha Yesufu, la leader del movimento #BringBackOurGirls.

Lo scalpore suscitato dal rapimento ha destato l’attenzione della comunità internazionale sulla minaccia di Boko Haram non solo per la Nigeria, ma per l’intera regione del Lago Ciad. Ciò ha portato alcuni capi di Stato africani, con l’appoggio dei Governi occidentali, ad allearsi e a varare un piano per dichiarare guerra alla formazione jihadista.

Il gruppo estremista si dichiara fedele all’Islam, religione che di fatto viene strumentalizzata e ridotta a pura violenza e prevaricazione. Un gruppo la cui insurrezione ha fatto almeno 20mila morti, tra Nigeria, Ciad e Niger, che ha rapito decine di migliaia di persone e costretto alla fuga dalle proprie case almeno 2,6 milioni di persone a partire dal 2009. Le operazioni militari congiunte delle forze armate ciadiane, camerunesi, nigeriane e nigerine hanno costretto alla difensiva il movimento islamico. Ma non l’hanno ancora sconfitto.

chiboknigeria
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Post precedente
Molte Afriche
Post successivo
Africa occidentale – Franco Cfa, una valuta sempre più contestata

Altre letture correlate:

Dov’è finito il terribile Kony?

8 aprile 2018

La riscossa dei camici bianchi

29 marzo 2018

Sudafrica, la riforma agraria che fa paura

6 marzo 2018

M5S e Lega, ai maggiori partiti italiani non...

5 marzo 2018

Etiopia, l’oromo Abiy Ahmed probabile nuovo premier

2 marzo 2018

Ghana, lotta alla pillola che sbianca i bambini

28 febbraio 2018

Al Cairo, la prima volta di una direttrice...

27 febbraio 2018

Burkina Faso processa la storia, alla sbarra Diénderé...

26 febbraio 2018

«Os catadores», gli emarginati delle discariche di Maputo

24 febbraio 2018

Africa rosa dal tarlo della corruzione

23 febbraio 2018

Lascia un commento Cancella

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimo numero

Calendafrica

22 aprile – Giornata della Terra

“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

Kivu (Rd Congo): un altro mese di sangue...

21 Apr 2018

Kyenge: migrazioni, l’approccio “olistico” dell’Europarlamento

18 Apr 2018

La vicenda Open Arms fa capire dove tira...

14 Apr 2018

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Marcia Reggio Emilia – Ginevra per la pace...

Africa. Luci e ombre sul continente vero –...

La Poesia del nuovo Sudafrica – dal 18...

Settimana dedicata al Togo – dal 18 aprile

Documentario ‘Fucili o murales. La lotta non violenta...

LE NOSTRE MOSTRE

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione

Privacy Policy

Sezioni del sito

Africa Rivista

Viale Merisio, 17 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. 0363.44726
Cell. 334.2440655
Fax 0363.48198
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it
C.F. 93036300163

Social

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube Email

Post più letti

  • In Sudafrica i giovani fuggono dalla povertà a passo di danza

    14 aprile 2018
  • Tanzania: si studia al buio

    13 aprile 2018
  • Poliziotti contro la violenza domestica

    20 aprile 2018

Ultimi post

  • Zimbabwe: Sedici mila infermiere licenziate. Quindici miliardi di diamanti scomparsi

    22 aprile 2018
  • Black Coffee ricorda Avicii. “Pensavamo di lavorare insieme”

    22 aprile 2018
  • Madagascar – Scontri durante manifestazione dell’opposizione. Vittime e feriti

    22 aprile 2018
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.Ok