AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”

AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNews

Ambazonia: è in Camerun la prossima crisi africana

13 gennaio 2018
Ambazonia: è in Camerun la prossima crisi africana

Monta sempre di più il caso dell’Ambazonia, un territorio che sta sulla frontiera tra Nigeria e Camerun e che formalmente appartiene a quest’ultimo paese. L’Ambazonia, circa tre milioni di abitanti di lingua inglese in un paese francofono, il Camerun, vuole l’indipendenza affermando che alla fine del colonialismo il popolo di questo territorio è stato privato del suo diritto all’autodeterminazione.

La notizia che rischia di far precipitare tutto èche le forze di sicurezza nigeriane hanno arrestato diversi membri dell’auto proclamata Repubblica di Ambazonia, incluso il leader Julius Ayuk Tabe il cui arresto, nel paese dove è formalmente in esilio, rischia di far precipitare la situazione. Il gruppo di 9 persone, tra i quali il leader, era riunito per un meeting ad Abuja presso il Nera hotel quando le forze di sicurezza hanno fatto irruzione e hanno portato via tutti. Gli indipendentisti parlano di un vero e proprio rapimento realizzato da un commando di uomini armati.

Il caso dell’Ambazonia è diventato una sorta di crisi interna circa un anno fa quando la popolazione anglofona ha lanciato una serie di proteste e scioperi che hanno bloccato molti servizi pubblici, le scuole anglofone sono chiuse, le proteste in strada sono all’ordine del giorno e la repressione del presidente Paul Biya è stata implacabile con arresti, intimidazioni e uso della forza.
In tutta questa vicenda è implicata anche la Nigeria. L’arresto del leader dell’Ambazonia è infatti avvenuto in Nigeria e le autorità evidentemente l’hanno approvata, forse addirittura eseguita su mandato di Paul Biya (nella foto).

A rendere esplosivo il caso c’è il fatto che quest’anno si dovrebbero svolgere le elezioni in Camerun. Paul Biya, al potere da 35 anni, vuole ovviamente vincerle e il caso Ambazonia lo penalizza sul piano internazionale anche se non ha, di fatto, rivali sul piano interno. Per ora il mondo sta a guardare. I più compassati sono i membri della Unione Africana i quali temono che l’Ambazonia possa essere solo il primo caso di una serie di rivendicazioni territoriali che da tempo bruciano sotto la cenere senza diventare fiamme.

(Raffaele Masto – Buongiorno Africa)

africacamerunpaul biya
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Post precedente
Amadou & Mariam – La confusion
Post successivo
Liberia – «Appoggiò Weah», Johnson Sirleaf cacciata dal suo partito

Altre letture correlate:

Zimbabwe: Sedici mila infermiere licenziate. Quindici miliardi di...

22 aprile 2018

Madagascar – Scontri durante manifestazione dell’opposizione. Vittime e...

22 aprile 2018

Sud Sudan – Capo di stato maggiore dell’esercito...

22 aprile 2018

Kenya – Presidente Kenyatta: “diritti gay non hanno...

22 aprile 2018

Francia nega nazionalità a donna algerina per una...

22 aprile 2018

Liberia – Gli Usa condannano «Jungle Jabbah»

21 aprile 2018

Repubblica centrafricana – Bangui minacciata dall’Fprc

21 aprile 2018

Zimbabwe – «Mugabe dove sono finiti i soldi...

21 aprile 2018

Swaziland – Mswati III: «Il nostro Paese si...

20 aprile 2018

Mozambico – Elefanti e rinoceronti, continua la mattanza

20 aprile 2018

Lascia un commento Cancella

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimo numero

Calendafrica

22 aprile – Giornata della Terra

“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

Kivu (Rd Congo): un altro mese di sangue...

21 Apr 2018

Kyenge: migrazioni, l’approccio “olistico” dell’Europarlamento

18 Apr 2018

La vicenda Open Arms fa capire dove tira...

14 Apr 2018

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Marcia Reggio Emilia – Ginevra per la pace...

Africa. Luci e ombre sul continente vero –...

La Poesia del nuovo Sudafrica – dal 18...

Settimana dedicata al Togo – dal 18 aprile

Documentario ‘Fucili o murales. La lotta non violenta...

LE NOSTRE MOSTRE

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione

Privacy Policy

Sezioni del sito

Africa Rivista

Viale Merisio, 17 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. 0363.44726
Cell. 334.2440655
Fax 0363.48198
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it
C.F. 93036300163

Social

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube Email

Post più letti

  • In Sudafrica i giovani fuggono dalla povertà a passo di danza

    14 aprile 2018
  • Tanzania: si studia al buio

    13 aprile 2018
  • Poliziotti contro la violenza domestica

    20 aprile 2018

Ultimi post

  • Zimbabwe: Sedici mila infermiere licenziate. Quindici miliardi di diamanti scomparsi

    22 aprile 2018
  • Black Coffee ricorda Avicii. “Pensavamo di lavorare insieme”

    22 aprile 2018
  • Madagascar – Scontri durante manifestazione dell’opposizione. Vittime e feriti

    22 aprile 2018
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.Ok